Come raccontare 50 anni di arte video in Italia

Conferenza di Valentina Valentini (Università di Roma “La Sapienza”)

  • Data: 28 APRILE 2021  dalle 17:00 alle 19:00

  • Luogo: Diretta streaming sulle pagine Facebook di DAMSLab/La Soffitta e dei CdL DAMS e Arti Visive

  • Tipo: La Soffitta

I MERCOLEDÌ DI S. CRISTINA - INCONTRI CON L’ARTE 2021

Come raccontare 50 anni di arte video in Italia

Conferenza di Valentina Valentini (Università di Roma “La Sapienza”)

Coordina Francesco Spampinato

Mirando a un confronto sempre stimolante e propositivo, le sezioni di Arti Visive del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna si aprono alla Città, organizzando un ciclo di conferenze e di presentazioni di libri su temi della storia dell’arte nelle sue più diverse manifestazioni e metodologie. L’intento è mostrare la vitalità e la ricchezza di prospettive con le quali sono oggi praticati la ricerca e l’insegnamento delle discipline storico-artistiche.

-----

Ricostruire la fenomenologia dell’arte video da una prospettiva intertestuale, tracciando le relazioni con il cinema sperimentale, la produzione televisiva, la fotografia, il teatro, l’arte visiva attraverso le installazioni e la connessione con la performance art è l’ipotesi che si intende tracciare. L’Italia è stata promotrice di iniziative esemplari e pionieristiche (ricordiamo le trasmissioni sperimentali per la televisione di Lucio Fontana, Art/tapes/22 di Firenze ecc.) e rappresenta un punto di riferimento artistico-culturale per la sperimentazione video per varietà, qualità e respiro internazionale delle iniziative. Sin dagli anni Settanta constatiamo in Italia una autonomia critica e interazione delle culture visive con quelle internazionali. Fino a oggi, a parte rari casi, non ci sono state istituzioni pubbliche che hanno esplorato e messo in comunicazione questa zona di espressione artistica.

Valentina Valentini, studiosa dei problemi dello spettacolo nel Novecento, insegna Arti elettroniche e digitali presso l'Università di Roma “La Sapienza”.  Le sue ricerche comprendono il campo delle interferenze fra teatro, arte e nuovi media. Ha dedicato vari studi storici e teorici al teatro del Novecento, tra i quali: World, Bodies, Matters, New Theater in Italy (Bulzoni 2015 e Routledge 2017), e il relativo sito web https://nuovoteatromadeinitaly.sciami.com/: Teatro contemporaneo 1989-2019 (Carocci 2020). Ha diretto per Rubbettino Editore una collana dedicata al teatro contemporaneo in cui ha pubblicato Franco Scaldati (1997), Squat Theater (1998), Compagnia della Fortezza (1998), Peter Sellars (1999), Eimuntas Nekrosius (1999), S.M. Ejzenštejn, Quaderni e piani di regia (2003), Teatro Valdoca (2004). I suoi saggi sono pubblicati su riviste come Biblioteca Teatrale, The Drama Review, Theaterschrift, Close-Up, Drammaturgia, Performance Research, Maska, Frackija, PAJ. È responsabile della rivista scientifica online Sciami/ricerche (www.sciami.org)

Nell'immagine: Studio Azzurro e Giorgio Barberio Corsetti, La camera astratta, 1987