N.B. tutte i corsi di formazione si intendono superati con il 70% di presenza.
Formazione per 35°ciclo
Formazione per 34°ciclo
Seminari trasversali
Information literacy, 12 ore (Fabio Zauli - Biblioteca centrale di Campus)
4, 5, 6 e 8 novembre dalle 9:00 alle 12:00 Palazzo Verdi, aula 1
Descrizione: Presentazione della Biblioteca, dei suoi servizi e visita guidata alle 2 sedi.
I servizi in locale: consultazione, prestito, ricerca bibliografica. I servizi in remoto: ILL, NILDE, il servizio proxy (accesso da remoto alle risorse elettroniche di Ateneo). Reference manager: Zotero e gli altri. Il Discovery tool di Ateneo; le piattaforme degli editori e degli aggregatori; le banche dati specialistiche. Proprietà intellettuale e diritto d’autore; Open Access
Legislazione dei Beni culturali (Prof. Giuseppe Garzia - DBC)
28 gennaio, 10.00-12.00 – sala conferenze DBC, via degli Ariani 1
Descrizione: Principi di legislazione sui beni culturali. Il “codice dei beni culturali” (d.lgs. n. 42 /2004) e suoi caratteri fondamentali
Statistica base (Dott. Eugenio Bortolini - DBC)
3-4-5 febbraio, 10.00-14.00 - aula 9 sede Giurisprudenza, via Oberdan 1
Orientamento al lavoro (ART-ER Società Consortile dell’Emilia-Romagna)
22 gennaio, 10.00-13.00 - aula 2 Palazzo Verdi, via Pasolini 23
18 febbraio, 10.00-13.00 - aula B Palazzo Santacroce, via Guaccimanni
17 marzo, 10.00-13.00 – aula 2 Palazzo Verdi, via Pasolini 23
Descrizione: supportare la crescita professionale dei dottorandi ed in particolare lo sviluppo di competenze complementari e integrative rispetto a quelle sviluppate in ambito accademico.
Facilitare l’esperienza del percorso di dottorato favorendo l’aggregazione, la crescita personale e comunitaria dei dottorandi in un’ottica di trasversalità di competenze e materie di studio.
Avvicinare i dottorandi all’ecosistema dell’innovazione della regione Emilia-Romagna ed alle opportunità ad esso connesse
Statistica avanzata (Dott. Eugenio Bortolini - DBC)
22 -23 gennaio, 10.00-14.00 - aula 9 sede Giurisprudenza, via Oberdan 1
Legislazione dei Beni culturali (Prof. Giuseppe Garzia - DBC)
30 gennaio ore 10.00-12.00 – sala conferenze DBC, via degli Ariani 1
Descrizione: Casi di studio tratti dalla più recente giurisprudenza in tema di beni culturali: in particolare scoperte archeologiche e circolazione dei beni di interesse storico artistico
Orientamento al lavoro (ART-ER Società Consortile dell’Emilia-Romagna)
29 gennaio, 10.00-12.00, - aula 2 Palazzo Verdi, via Pasolini 23
11 febbraio, 10.00-12.00 - aula B Palazzo Santacroce, via Guaccimanni
10 Marzo, 10.00-12.00 – aula 2 Palazzo Verdi, via Pasolini 23
Workshop teorico/pratico di Academic writing (Prof. Marc Brightman - DBC)
16 marzo 11.00-14.00 - 17 marzo 14.00-17.00 –18 marzo 11.00-15.00 (poster session) aula 5 Palazzo Verdi
INGLESE – sede CLA via Oberdan 1
I Corsi sono obbligatori per entrambi gli anni. Il livello dello studente viene stabilito ad inizio anno tramite test di verifica presso il CLA. in base al livello maturato (inferiroe o suepriroe a B1*) lo studente dovrà frequentare il corso base oppure il corso avanzato. Per maggiori informazioni sulla formazione obbligatoria di lingua Inglese clicca qui.
Academic writing 11.00-13.00 |
Academic base 14.00-16.00 |
Giovedì 6 febbraio (14.00-16.00) |
Lunedì 3 febbraio |
Venerdì 7 febbraio |
mercoledì 5 febbraio |
Lunedì 10 febbraio |
Lunedì 10 febbraio |
mercoledì 12 febbraio |
mercoledì 12 febbraio |
Lunedì 17 febbraio |
Lunedì 17 febbraio |
mercoledì 19 febbraio |
mercoledì 19 febbraio |
Lunedì 24 febbraio |
Lunedì 24 febbraio |
mercoledì 26 febbraio |
mercoledì 26 febbraio |
lunedì 2 marzo |
lunedì 2 marzo |
mercoledì 4 marzo |
mercoledì 4 marzo |
mercoledì 11 marzo |
mercoledì 11 marzo |
venerdì 13 marzo |
venerdì 13 marzo |
Riflessioni intorno alla Memoria,
a cura di Jens Brockmeier, American University of Paris.
18 marzo 17.00-18.00 e 19 marzo 11.00-13.00, Sala Conferenze DBC
Da Flatland a Sphereland, percorsi multidisciplinari sulla percezione degli spazi e della realtà
Antonio Panaino, Giuseppe Maino, Mario Neve.
10 giugno, Sala Conferenze DBC