Docente: Riccardo Venanzi (DISI, Università di Bologna)
Anno di corso: a scelta tra primo, secondo e terzo anno
Periodo di svolgimento delle lezioni: gennaio 2025
Durata: 12 ore
Crediti dottorali: 2,4 CD
Modalità di verifica: a progetto
Questo corso di dottorato offre un'esplorazione approfondita delle piattaforme di orchestrazione dei servizi e dell'Industrial Internet of Things (IIoT), fondamentali per la prossima ondata di rivoluzione industriale segnata dall'Industria 4.0 e dall'Industria 5.0. Con l'evoluzione del panorama industriale, il passaggio dall'Industria 4.0 all'Industria 5.0 segna una transizione significativa verso sistemi più intelligenti, interconnessi e incentrati sull'uomo. Questo corso si propone di fornire una comprensione approfondita di questi progressi e delle loro applicazioni pratiche in ambienti industriali reali.
Il corso "Service Orchestration and Industrial IoT Platforms for Industry 4.0 and 5.0 Environments" si propone di fornire agli studenti i concetti chiave dell'Industria 4.0 e 5.0 e le loro differenze, i principi e le tecniche di orchestrazione dei servizi. Inoltre, il corso fornirà una conoscenza completa delle architetture, dei protocolli e delle piattaforme IIoT, compreso il ruolo del Cloud Continuum nel miglioramento delle applicazioni industriali. Infine, si esploreranno casi d'uso industriali reali basati che sfruttano i concetti visti e approfonditi nel corso.
Calendario:
- Venerdì 10 gennaio 2025, ore 14:30 – 17:30 (DISI, Viale Risorgimento 2, Bologna - aula da definire)
- Venerdì 17 gennaio 2025, ore 14:30 – 17:30 (DISI, Viale Risorgimento 2, Bologna - aula da definire)
- Venerdì 24 gennaio 2025, ore 14:30 – 17:30 (DISI, Viale Risorgimento 2, Bologna - aula da definire)
- Venerdì 31 gennaio 2025, ore 14:30 – 17:30 (Bi-Rex, via Paolo Nanni Costa, 20 Bologna - aula da definire)