Possono partecipare alla selezione, senza limitazioni di età e di cittadinanza, i candidati in possesso dei seguenti titoli di studio:
Saranno ammessi con riserva alla selezione i candidati che, pur non essendo in possesso dei requisiti di cui sopra, conseguiranno il titolo di studio necessario per l’accesso ai corsi di dottorato entro e non oltre la data specificata nel bando del ciclo di interesse.
La domanda di ammissione alla selezione deve essere presentata online entro l'ora e il giorno specificati nel bando del ciclo di interesse.
Per presentare domanda di ammissione alla selezione, il candidato dovrà:
a) Università che ha rilasciato il titolo
b) tipologia di laurea (magistrale/ magistrale a ciclo unico/vecchio ordinamento ecc..)
c) denominazione del corso di laurea
d) classe di laurea (solo per i titoli conseguiti in Italia)
e) data di conseguimento del titolo
f) voto finale
g) elenco e voto degli esami sostenuti
Non è previsto il pagamento di alcun contributo di ammissione alla selezione.
Ciascun candidato può presentare domanda di ammissione a più di un corso di dottorato.
In seguito alla scadenza del bando, le domande presentate saranno trasmesse alla Commissione esaminatrice e il sistema indicherà lo stato “Domanda verificata”.
Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente nelle modalità indicate nel presente bando (invio della domanda tramite Studenti Online).
Non saranno ritenute valide domande pervenute successivamente alla scadenza del presente bando.
Si invitano i candidati a effettuare l’invio online della domanda di partecipazione al concorso con congruo anticipo rispetto alla data di scadenza del bando.
È responsabilità dei candidati verificare la corretta conclusione della procedura.
Non saranno accettati reclami per eventuali malfunzionamenti del sistema informatico dovuti a sovraccarichi riscontrati dai candidati in prossimità della scadenza.
Non saranno ammesse integrazioni alla documentazione allegata alla domanda dopo la scadenza del bando.
In merito all’attestazione del conseguimento di un titolo di studio di primo e secondo livello di cui al precedente punto 6.c, i candidati laureati presso:
- Università pubbliche italiane: devono allegare l’autocertificazione datata e firmata del conseguimento della Laurea triennale e della Laurea magistrale/ vecchio ordinamento. I laureati presso l’Università di Bologna potranno reperire le attestazioni da allegare accedendo alla sezione “Carriera” di Studenti Online;
- Stati esteri: devono allegare il certificato e il transcript of records del Bachelor’s e Master’s degree.
Per titoli di studio rilasciati in una lingua diversa da italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo, deve essere allegata la traduzione ufficiale in Italiano o Inglese effettuata dall’università che ha rilasciato il titolo o da un ente autorizzato.
I laureati in Paesi UE diversi dall’Italia, in alternativa al certificato, possono allegare l’autocertificazione completa di tutti i dati di cui al punto 6.c o il Diploma Supplement.
Per informazioni sul Diploma Supplement si vedano i seguenti siti: http://www.miur.it/UserFiles/2419.pdf; http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/universita/diploma-supplement
Per i candidati che, alla data di scadenza del bando, non sono in possesso dei requisiti di ammissione di cui all’art. 2, l’attestazione del conseguimento del titolo di studio di secondo livello, di cui al precedente punto 6.c, è sostituita dall’attestato relativo agli esami sostenuti e ai voti conseguiti con indicata, in calce, la media ponderata.
La media ponderata si ottiene:
- moltiplicando il voto di ciascun esame sostenuto alla data di scadenza del presente bando per il rispettivo numero di crediti (il 30 e lode è da considerare come 30);
- sommando tutti i prodotti ottenuti;
- dividendo il risultato per la somma dei crediti utili.
La media ponderata non è richiesta per i laureandi iscritti presso Università non italiane.
Si rammenta che, in base alla vigente normativa, l’Università non potrà accettare certificazioni rilasciate da altre Pubbliche Amministrazioni. Pertanto, i titoli posseduti dai candidati, allegati alla domanda di ammissione al concorso, se rilasciati da Atenei pubblici italiani, dovranno essere autocertificati.
Sul Portale di Ateneo è disponibile un fac-simile di autocertificazione che il candidato può compilare, nel caso in cui l’autocertificazione non sia rilasciata dall’Ateneo presso il quale ha conseguito il titolo.
I candidati sono ammessi alle selezioni con riserva.
Qualora, a seguito di verifica, il titolo di studio posseduto non sia conforme ai requisiti di cui all’art. 2 o le dichiarazioni prodotte non siano veritiere, l’Università potrà disporre in qualunque momento del procedimento, anche dopo l’immatricolazione e l’inizio del corso di dottorato, con provvedimento del Rettore, l’esclusione dalla procedura selettiva o dal corso di dottorato.
Eventuali rinunce di partecipazione al concorso dovranno pervenire agli indirizzi e-mail dei membri della Commissione esaminatrice, che saranno pubblicati sul Portale di Ateneo nella specifica sezione relativa al corso di dottorato, cliccando su “Informazioni sul dottorato” e sul tab “Commissione concorso” e, in copia conoscenza, a udottricerca@unibo.it. Le suddette rinunce devono essere inviate esclusivamente dalla casella di posta elettronica nome.cognome@studio.unibo.it del candidato, unitamente alla scansione fronte-retro di un documento di identità in corso di validità.
Saranno ritenuti validi e valutati dalla Commissione esclusivamente i titoli redatti in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo:
Coordinatrice del Corso di Dottorato in Lingue, Letterature e Culture Moderne
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne - LILEC, Via Cartoleria 5, Bologna (BO)
+39 051 20 9 7153