Oltre ai requisiti generali per l'ammissione, per i Curricula 1 e 2 è inoltre richiesta la presentazione della documentazione seguente:
- lettera di motivazione in cui dovrà essere indicato il Curriculum per cui il candidato concorre e in cui dovranno essere riportate le motivazioni che spingono il candidato a voler frequentare il Curriculum; dovranno altresì essere messe in luce l’esperienza e gli interessi di ricerca del candidato che lo rendono adatto al percorso di dottorato (max 2.000 caratteri spazi inclusi);
- Non più di 2 lettere di presentazione attestanti l'attitudine e l'interesse del candidato per la ricerca scientifica da parte di docenti universitari e/o professionisti della ricerca italiani e internazionali esterni alla Commissione esaminatrice.
N.B. Le lettere di presentazione non dovranno essere allegate alla domanda direttamente dal candidato. In sede di compilazione della domanda sul sito http://studenti.unibo.it il candidato dovrà inserire l’indirizzo e-mail del docente/professionista a cui è richiesta la lettera di presentazione. Il docente/professionista riceverà una e-mail contenente le istruzioni per effettuare l’upload della lettera di presentazione. L’upload della lettera di presentazione dovrà essere effettuato da parte del docente/professionista esclusivamente in formato pdf entro e non oltre la data e l’ora di scadenza del presente bando.
Il procedimento di ammissione al dottorato è costituito da due prove:
1. Valutazione titoli e progetto di ricerca
2. Prova orale
Il giudizio è espresso attraverso l’attribuzione di un punteggio complessivo in centesimi.
1. Valutazione dei titoli e del progetto di ricerca
Saranno valutati esclusivamente i titoli relativi agli ultimi 5 anni (escluso il diploma di laurea, che sarà valutato anche se antecedente), dalla data di scadenza del bando, e ritenuti congruenti con le tematiche di ricerca del Corso di dottora
- minimo per l’ammissione alla prova orale: 30 punti
- massimo: 50 punti
Il punteggio relativo alla valutazione dei titoli sarà attribuito in base ai seguenti criteri:
- voto di laurea e, per coloro che, alla data di scadenza del presente bando, sono laureandi, media ponderata dei voti degli esami: max 10 punti
- pubblicazioni: max 5 punti
- lettera di motivazione: max 7 punti
- lettere di presentazione: max 6 punti
- altri titoli: max 7 punti
Il punteggio relativo alla valutazione del progetto di ricerca sarà attribuito in base ai seguenti criteri:
- valore scientifico della proposta: max 7,5 punti
- originalità della proposta: max 7,5 punti
2. Prova orale
Saranno ammessi a sostenere la prova orale solo i candidati che avranno superato la valutazione dei titoli e del progetto di ricerca. La prova orale prevede la presentazione e discussione del progetto di ricerca da parte del candidato ed è finalizzata a verificare l’attitudine alla ricerca scientifica del candidato e la sua preparazione generale su argomenti relativi alle tematiche inerenti il corso di dottorato.
Minimo per l'idoneità ai fini della graduatoria finale: 30 punti
- massimo: 50 punti
Nel corso della prova orale sarà accertata la conoscenza delle seguenti lingue:
- Curriculum 1: italiano, francese, inglese, spagnolo. Per poter ottemperare agli obblighi del dottorato, è richiesta la conoscenza di italiano, francese, inglese, spagnolo. Al momento del concorso di ammissione, tuttavia, sarà sufficiente la conoscenza da parte del candidato di anche solo due delle tre lingue europee richieste oltre all’italiano. La lingua veicolare del dottorato è il francese; le lingue di redazione della tesi sono il francese o l’inglese; la discussione finale della tesi dovrà essere svolta nelle quattro lingue.
- Curriculum 2: italiano; inglese; spagnolo (capacità di leggere e comprendere un testo letterario).
La prova orale è sostenuta, per il Curriculum 1, in lingua italiana, francese o inglese; per il Curriculum 2 in lingua italiana e inglese.
Il punteggio relativo alla prova orale sarà attribuito in base ai seguenti criteri:
- valutazione della conoscenza delle lingue: max 10 punti
- discussione e argomentazione relativa al progetto: max 10 punti
- competenze e conoscenze scientifiche, capacità di argomentazione, verifica dell’attitudine alla ricerca scientifica del candidato e delle competenze teoriche e metodologiche relative alle tematiche del corso di dottorato: max 30 punti
Il procedimento di ammissione al dottorato è costituito da tre prove:
1. Valutazione titoli e progetto di ricerca
2. Prova scritta
3. Prova orale
Il giudizio è espresso attraverso l’attribuzione di un punteggio complessivo in centesimi.
1. Valutazione dei titoli e del progetto di ricerca
Saranno valutati esclusivamente i titoli relativi agli ultimi 5 anni (escluso il diploma di laurea, che sarà valutato anche se antecedente), dalla data di scadenza del bando, e ritenuti congruenti con le tematiche di ricerca del Corso di dottorato.
- minimo per l'ammissione alla prova scritta: 30 punti
- massimo: 50 punti
Il punteggio relativo alla valutazione dei titoli e del progetto di ricerca sarà attribuito in base ai seguenti criteri:
- voto di laurea e, per coloro che, alla data di scadenza del presente bando, sono laureandi, media ponderata dei voti degli esami: max 10 punti
- pubblicazioni: max 5 punti
- altri titoli: max 10 punti
Il punteggio relativo alla valutazione del progetto di ricerca sarà attribuito in base ai seguenti criteri:
- valore scientifico e originalità della proposta: max 25 punti
2. Prova scritta
Saranno ammessi a sostenere la prova scritta solo i candidati che avranno superato la valutazione dei titoli e del progetto di ricerca.
- minimo per l’ammissione alla prova orale: 20 punti
- massimo: 30 punti
La prova scritta è volta ad accertare il livello di competenza del candidato in merito ai contenuti dei Curricula ed alle tematiche di ricerca del Corso di dottorato. Essa consisterà in un tema di argomento teorico-metodologico declinato secondo le singole aree di competenza. Gli elaborati relativi alla prova scritta dovranno essere redatti in lingua italiana o inglese. Il punteggio relativo alla prova scritta sarà attribuito in base ai seguenti criteri:
- attinenza alla traccia proposta: max 6 punti
- correttezza formale: max 6 punti
- maturità critica: max 6 punti
- capacità analitica: max 6 punti
- capacità argomentativa: max 6 punti
3. Prova Orale
Saranno ammessi a sostenere la prova orale solo i candidati che avranno superato la prova scritta. La prova orale prevede la presentazione e discussione del progetto di ricerca da parte del candidato ed è finalizzata a verificare l’attitudine alla ricerca scientifica del candidato e la sua preparazione generale su argomenti relativi alle tematiche inerenti il corso di dottorato.
- minimo per l'idoneità ai fini della graduatoria finale: 10 punti
- massimo: 20 punti
Nel corso della prova orale sarà accertata la conoscenza di una delle seguenti lingue straniere, a scelta del candidato: Inglese, Francese, Spagnolo, Portoghese, Russo o Tedesco.
La prova orale è sostenuta in Italiano.
Il punteggio relativo alla prova orale sarà attribuito in base ai seguenti criteri:
- conoscenza della lingua straniera: max 5 punti
- argomentazione relativa al progetto: max 10 punti
- preparazione sulle tematiche del corso di dottorato: max 5 punti
[ .pdf 317Kb ]
Scheda del Dottorato in Lingue, Letterature e Culture Moderne del Bando del XXXIV ciclo
©Copyright 2023 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376 Privacy - Note legali - Impostazioni Cookie