Nell’ambito delle finalità di ricerca del Progetto di Eccellenza DIVE-IN, sviluppa la ricerca letteraria in un’ottica sovranazionale, formando specialisti in grado di confrontarsi in almeno 3 lingue con ambiti culturali e metodi di analisi e di ricerca differenti, inserendoli in un quadro fortemente internazionale grazie a convenzioni che stabiliscono la collaborazione con istituzioni straniere. La tematica di ricerca per il 36° ciclo è Diversità e inclusione nelle narrazioni epiche.
Nell’ambito delle finalità di ricerca del Progetto di Eccellenza DIVE-IN, il curriculum studia la letteratura come luogo per la produzione, circolazione e consolidamento delle culture di parità di genere.
Nell'ambito delle finalità di ricerca del Progetto di Eccellenza DIVE-IN, il curriculum World Literature e Studi postcoloniali propone approcci teorici trasversali nonché approfondimenti specifici in ambiti disciplinari e metodologici quali gli studi postcoloniali, gli studi transmediali, i border studies, gli studi sul patrimonio, l’analisi delle nuove forme di testualità sempre più diffuse nella società contemporanea. Il percorso formativo si costruisce anche in relazione ai diversi contesti socio-culturali, ponendo attenzione al funzionamento del mercato editoriale su scala mondiale, alla politica delle traduzioni, ai fenomeni migratori, all’iperdiversità e, più in generale, all’allentarsi di quel nesso tra lingua, cultura e territorio che ha fondato almeno per due secoli lo studio delle letterature nazionali e la partizione del campo letterario.
Il curriculum sviluppa la preparazione scientifica e la ricerca sulle lingue moderne da una prospettiva pragmatico-comunicativa, traduttivo-traduttologica e didattica, mirando a formare specialisti in grado di confrontarsi in almeno due lingue con teorie e metodi analitici differenti. La prima lingua obbligatoria è da scegliersi tra le seguenti: francese, inglese, spagnolo, russo, tedesco. Per la seconda lingua, oltre a quelle già elencate, il candidato potrà scegliere tra le seguenti lingue: arabo, cinese, finlandese, giapponese, neerlandese, persiano, portoghese. L’obiettivo, in linea con il progetto d’eccellenza del Dipartimento (Dive-In), è quello di offrire un’elevata qualificazione scientifica, indispensabile per affrontare le diversità linguistico-culturali e le grandi sfide sociali che le società multiculturali e plurilingue implicano. Il curriculum privilegia lo studio del linguaggio e delle lingue in contesto/in azione, laddove questi più si intrecciano con questioni socioculturali rilevanti per l’inclusione in contesti educativi e di comunicazione istituzionale. L’approfondimento delle conoscenze scientifiche e il potenziamento di expertise metodologiche, obiettivi del curriculum, si collocano in una pluralità di approcci, offerti principalmente dalle seguenti discipline: sociolinguistica, pragmatica, analisi del discorso, analisi della conversazione, linguistica interazionale, antropologia linguistica, linguistica applicata, linguistica acquisizionale, traduttologia, informatica umanistica.