Professore Ordinario, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII e XXXIV ciclo.
Professoressa di prima fascia all'Università di Bologna dal 2000, coordinatrice del dottorato in Studi letterari e culturali, svolge le sue ricerche nell'ambito delle letterature di lingua inglese. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare alla letteratura moderna e contemporanea, agli studi postcoloniali, ai rapporti tra letteratura e altre arti, con particolare riguardo alla relazione tra fotografia e letteratura e alla comparazione letteraria. Attualmente incentra la sua ricerca su World Literature, letteratura e fotografia, letteratura e musica popolare.
Collabora a diverse riviste e supplementi letterari e con docenti e gruppi di ricerca italiani e stranieri. Membro del direttivo di COMPALIT (l'associazione italiana di teoria e storia comparata della letteratura), è autrice di numerosi volumi di saggistica letteraria, tra cui il primo testo italiano di teoria postcoloniale di articoli critici apparsi su riviste e lavori collettanei in Italia e all'estero e di tre raccolte di poesia.
Professore ordinario del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne Settore scientifico disciplinare: L-LIN/10 LETTERATURA INGLESE - Direttore Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII, XXXIV, XXXV e XXXVI ciclo.
Maurizio Ascari è Professore ordinario presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Settore scientifico disciplinare: L-LIN/10 LETTERATURA INGLESE.
Inoltre, è Direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne.
Le sue pubblicazioni recenti comprendono libri e saggi sulla letteratura criminale (A Counter-History of Crime Fiction, 2007, ha ottenuto una nomination per gli Edgar Awards), la letteratura transculturale (Literature of the Global Age, 2011) e l’evoluzione dei generi letterari attraverso l’ibridazione con diversi media (Cinema and the Imagination in Katherine Mansfield’s Writing, 2014). Ha tradotto e curato testi di Henry James, Katherine Mansfield, William Faulkner, Jack London e William Wilkie Collins.
Professoressa associata, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII, XXXIV, XXXV e XXXVI ciclo.
Professore Associato di letteratura inglese presso il Dipartimento LILEC.
Le aree di ricerca e di insegnamento sono:
- La letteratura inglese del periodo romantico: poesia (W.Wordsworth; S.T. Coleridge; P.B. Shelley; Lord Byron; J. Keats, A.L. Barbauld, L. Landon; F.Hemans), teatro e prosa (L. Hunt);
- Jane Austen e la narrativa femminile tra Sette e Ottocento (F. Burney; M. Edgeworth; C. Smith).
- La letteratura inglese del Settecento e il romanzo sentimentale;
- La letteratura coloniale: "slavery poems" e il tema dell'abolizionismo inglese;
- Il romanzo gotico da Ann Radcliffe a Bram Stoker;
- I periodici e la letteratura di largo consumo dell'Ottocento inglese;
- La letteratura del periodo Vittoriano (romanzo gotico e la poesia di Elizabeth Barrett Browning e Robert Browning);
- La letteratura di viaggio e il tema dell'Orientalismo;
- Gender studies con particolare riferimento alla letteratura femminile del Sette e Ottocento;
- Popular culture (adattamenti cinematrografici, TV series, riscritture) della letteratura Romantica e Vittoriana.
Professore associato, Università di Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII e XXXIV ciclo.
Professore associato, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXV e XXXVI ciclo.
Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior), Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXVI ciclo.
Davide Bertagnolli insegna Filologia Germanica dal 2012, anno in cui ha conseguito il dottorato di ricerca in "Studi letterari, linguistici e filologici" dell'Università degli Studi di Trento. Ha svolto attività di ricerca e insegnato in Inghilterra, Paesi Bassi, Germania e Austria. Le sue pubblicazioni scientifiche spaziano dal "Beowulf" anglosassone ai racconti profani in basso-tedesco medio, dalle favole medio-nederlandesi dell'"Esopet" alle rielaborazioni moderne di opere medievali. Il suo libro "Freidank. Die Sprüche über Rom und den Papst", pubblicato in Germania da Kümmerle, ha vinto nel 2015 il Premio Piergiuseppe Scardigli, conferito dall'Associazione Italiana di Filologia Germanica.
Professore Ordinario, Università di Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXV e XXXVI ciclo.
Professore Ordinario, Università di Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII e XXXIV ciclo.
Federico Bertoni è nato nel 1970. Dal 2000 insegna Teoria della letteratura all’Università di Bologna. È autore di molti saggi di critica e di teoria letteraria, dedicati in prevalenza alla narrativa europea tra Otto e Novecento. Tra i suoi lavori principali: Il testo a quattro mani. Per una teoria della lettura (La Nuova Italia 1996, Ledizioni 2010), Romanzo (La Nuova Italia 1998), La verità sospetta. Gadda e l’invenzione della realtà (Einaudi 2001), Realismo e letteratura. Una storia possibile (Einaudi 2007), Letteratura. Teorie, metodi, strumenti (Carocci, 2018). Ha curato l’edizione critica di Italo Svevo, Teatro e saggi, in Tutte le opere di Italo Svevo (“I Meridiani” Mondadori, 2004). Nel 2016 ha pubblicato Universitaly. La cultura in scatola (Laterza), che è al tempo stesso un racconto e un saggio di critica culturale sull’università e sulla società del XXI secolo. Nell'aprile 2017 è uscito il suo primo romanzo, Morire il 25 aprile (Frassinelli), storia di guerre, generazioni e resistenze. È membro della Giuria dei Letterati del Premio Campiello e presidente dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Compalit).
Professore Ordinario, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII, XXXIV e XXXV ciclo.
Professore ordinario di slavistica, svolge le sue ricerche nell'ambito della polonistica. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare alla letteratura polacca del Cinquecento e dell'Otto-Novecento, con una predilezione per la dimensione comparativa. Studioso dei maggiori poeti polacchi del secondo Novecento, di cui è anche traduttore. Impegnato in progetti di ricerca internazionali sul multilinguismo, collabora con diversi Istituti europei.
Professoressa Associata, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII, XXXIV, XXXV e XXXVI ciclo.
Professoressa Ordinaria, Università degli Studi dell'Aquila
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII e XXXIV ciclo.
Professore associato, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII, XXXIV, XXXV e XXXVI ciclo.
Professoressa Alma Mater, Professoressa a contratto a titolo gratuito, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII ciclo.
2000 Chair in English Language and Literature, Department of Modern Literatures and Languages, University of Bologna.
1992 Associate Professor in English Language and Literature, Department of Modern Languages and Literatures, University of Bologna.
1980-91 Lecturer in English Language and Literature, Department of Modern Languages and Literatures, University of Bologna.
Professore associato, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII, XXXIV, XXXV e XXXVI ciclo.
Professore Ordinario, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII, XXXIV e XXXV ciclo.
Professoressa Associata, Università degli Studi dell'Aquila
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII e XXXIV ciclo.
Professoressa associata, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXV e XXXVI ciclo.
Professore Ordinario, Università degli Studi dell'Aquila
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII e XXXIV ciclo.
Professoressa associata, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII, XXXIV, XXXV e XXXVI ciclo.
Professoressa associata, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII, XXXIV, XXXV e XXXVI ciclo.
Professoressa ordinaria, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII, XXXIV, XXXV e XXXVI ciclo.
Gabriella Elina Imposti è professore ordinario di Letteratura russa dell’Università di Bologna. Si è occupata di futurismo russo e del confronto con il futurismo italiano; degli studi sulla versificazione russa agli inizi dell’Ottocento (sua la monografia Aleksandr Christoforovič Vostokov: dalla pratica poetica agli studi metrico-filologici, Bologna, CLUEB, 2000); di romanticismo russo e del suo rapporto con il romanticismo inglese, con diverse pubblicazioni sulle traduzioni russe da autori inglesi e tedeschi; di scrittrici russe contemporanee (“La grande muta si è messa a parlare”, saggio introduttivo, in Denissova G., Imposti G., Fateeva N. (a cura di), LEI. Racconti russi al femminile, Pisa: PLUS, 2008); dei gender studies nella Federazione Russa; del fantastico nella letteratura russa nell’Ottocento e nella letteratura contemporanea. Infine ha scritto diversi saggi su Dostoevskij e Tolstoj, e sulla cinematografia di Andrzej Wajda.
Ricercatrice confermata, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIV, XXXV e XXXVI ciclo.
Elena Lamberti è ricercatrice confermata di Letterature Anglo-Americane, con idoneità alla I e alla II fascia. Persegue una metodologia di ricerca interdisciplinare, con la letteratura al centro di percorsi innovativi finalizzati alla lettura degli ecosistemi (mass)mediatici complessi. E' specializzata in letteratura modernista, memoria culturale, ecologia dei media, letteratura di guerra. È autrice di numerosi volumi e saggi pubblicati e riconosciuti a livello internazionale. Il suo volume Marshall McLuhan’s Mosaic ha vinto il MEA Award 2016 for Outstanding Book in the Field of Media Ecology. E’ membro di diversi comitati scientifici di riviste internazionali e di diverse collane editoriali. E’ affiliata al Mobile Media Lab (Concordia U, Montreal) ed è stata visiting scholar ed ha insegnato in diverse università Nord Americane e cinesi. Dirige il gruppo di ricerca “WeTell – Storytelling e consapevolezza civica”; ha promosso e dirige la Scuola Estiva “WeTell”, sullo stesso tema.
Ricercatore confermato, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII, XXXIV, XXXV e XXXVI ciclo.
Professoressa Associata, Università degli Studi dell'Aquila
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIV ciclo.
Non più in servizio presso l'Università dell'Aquila a partire dal 28 dicembre 2018.
Professoressa ordinaria, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII e XXXIV ciclo.
Donna R. Miller tiene la cattedra di Linguistica Inglese presso il Dipartimento di lingue, letterature e culture moderne dell’Università di Bologna, dove coordina il Programma di Studi della lingua inglese e dirige il Centro di Studi Linguistico-Culturali (CeSLiC).
Le sue ricerche hanno focalizzato, in una prospettiva linguistica (sistemico-funzionale: SFL), registri istituzionali. I suoi studi corpus-assisted hanno spesso indagato la grammatica della valutazione nei termini degli appraisal systems. Di recente, sostiene vigorosamente il modello descrittivo-analitico dell’arte verbale ideato dalla Ruqaiya Hasan (SSS) – ma discute anche il ruolo che crede debba detenere in esso Roman Jakobson. Inoltre, s’interessa di tematiche di ‘Global Englishes’.
Autore di numerosi pubblicazioni presso autorevoli case editrici internazionali e su invito, è coinvolta in vari progetti di ricerca importanti e anche in azioni mirati alla divulgazione delle ricerche linguistiche SFL.
Professoressa associata, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII, XXXIV, XXXV e XXXVI ciclo.
Svolge le sue ricerche nell'ambito della letteratura inglese, dei paesi di lingua inglese, studi di genere, storia e teorie della cultura. I suoi interessi sono rivolti in particolare allo studio della memoria culturale, trauma studies, global novel, utopia e distopia, letteratura di viaggio. Attualmente incentra la sua ricerca su memoria e trauma nelle distopie dagli anni settanta del novecento ad oggi in letteratura e nella cultura visuale (con particolare riferimento alle serie televisive), e sulla letteratura come ecocritica. Fa parte di progetti e dottorati internazionali (EDGES, GRACE) sugli studi di genere. E' direttrice del Centro di ricerca sull'Utopia. Coordina il Master europeo Erasmus Mundus GEMMA (women's and gender studies) per l'Università di Bologna. E' Delegata del Rettore alle Pari Opportunità.
Professoressa associata, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII e XXXIV ciclo.
Dottoressa di Ricerca in Filologia Moderna con Premio Extraordinario 1996 presso l’Università Complutense di Madrid, è docente di II fascia presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna. Dall’a.a. 2004-2005 coordina le attività didattiche di Lingua e Linguistica Spagnola, e dal 2012 è responsabile scientifica per l’Università di Bologna del Progetto Tempus-IDELE: Innovation and Development in Spanish as a Second Language, in collaborazione con diverse università europee ed egiziane. È membro del Collegio docente del Dottorato di Ricerca in Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna. La sua attività scientifica riguarda principalmente la storiografia linguistica, la traduttologia e la didattica della lingua.
Professoressa associata, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXV e XXXVI ciclo.
Professore associato, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII, XXXIV, XXXV e XXXVI ciclo.
Professoressa associata, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXVI ciclo.
Professore associato, Università di Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII e XXXIV ciclo.
Ricercatore confermato, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXV ciclo.
Professore Ordinario, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIV, XXXV e XXXVI ciclo.
Docente a Bologna dal 2010, si è laureato in Lingue e Letterature straniere presso l'Università "Ca' Foscari" di Venezia ed ha conseguito il titolo di dottore in Iberistica presso l'Università di Bologna. Ha insegnato lingua italiana presso l'Università di Barcellona negli anni 1994-1999; si è interessato principalmente di teatro classico spagnolo, collaborando fin dai suoi esordi con il gruppo di ricerca PROLOPE dell'Università Autonoma di Barcellona. É autore di numerosi saggi, articoli ed edizioni critiche riguardanti il teatro di Lope de Vega ed altri autori drammatici del Siglo de Oro e del Settecento, tra cui Miguel de Cervantes, Juan de la Cueva, Antonio Mira de Amescua, José de Cañizares. Tra i suoi interessi rientra anche la poesía cancioneril medievale e la novella spagnola del secolo XVII. Attualmente collabora con numerosi progetti di ricerca internazionali sul teatro del Siglo de Oro, si interessa di Bibliografia materiale, Digital Humanities e filologia d'autore, ed è direttore della collana Dulcinea dell'editore Marsilio.
Professoressa ordinaria, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXVI ciclo.
Direttrice del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne.
Professoressa associata, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXVI ciclo.
Rosa Pugliese è professoressa associata di Didattica delle lingue moderne (SSD: L-LIN/02). I suoi principali ambiti di ricerca sono: la didattica dell’italiano come L2, in prospettiva interazionale e plurilingue; la comunicazione interculturale; la scrittura accademica. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca internazionali, tra i quali: Lifelong Intercultural Learning Alliance for Change(LILAC) e Approaches and Tools for Internationalization At Home (ATIAH). Dal 2009 è stata co-direttore e tutor esterno in dottorati di ricerca, anche in co-tutela internazionale (con Bordeaux; Lione). Ha fatto parte della progettazione di diversi convegni e giornate di studio sulla pragmatica per l’italiano L2, la Conversation analysis, il multilinguismo. Dal 2007 dirige una summer school di lingua italiana e coordina corsi di formazione per insegnanti. Interviene come relatrice, in Italia e all’estero, a convegni sulla didattica delle lingue.
Professoressa associata confermata, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXVI ciclo.
Dottoressa di Ricerca in Filologia Moderna con Premio Extraordinario 1996 presso l’Università Complutense di Madrid, è docente di II fascia presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna. Dall’a.a. 2004-2005 coordina le attività didattiche di Lingua e Linguistica Spagnola, e dal 2012 è responsabile scientifica per l’Università di Bologna del Progetto Tempus-IDELE: Innovation and Development in Spanish as a Second Language, in collaborazione con diverse università europee ed egiziane. È membro del Collegio docente del Dottorato di Ricerca in Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna. La sua attività scientifica riguarda principalmente la storiografia linguistica, la traduttologia e la didattica della lingua.
Professore Ordinario, Università degli Studi dell'Aquila
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII e XXXIV ciclo.
Professore associato, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII, XXXV e XXXVI ciclo.
Professoressa associata, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXV e XXXVI ciclo.
Professore associato presso l'Università di Bologna dal 2014, svolge le sue ricerche nell'ambito della letteratura e cultura del Giappone moderno e contemporaneo. I suoi studi si sono concentrati in particolare sulla letteratura femminile e sulla letteratura di genere, noir e light novel, nonché sulle intersezioni fra cinema, letteratura e spazio urbano. Recentemente i suoi interessi di ricerca si sono ampliati ai processi culturali dall'avvento della modernità in Giappone al contemporaneo e, avvalendosi in primis degli approcci critici emersi nell'ambito degli studi culturali e postcoloniali, si è occupata delle trasformazioni e della circolazione della narrativa nell'epoca dei nuovi media e della costruzione di immaginari transnazionali nel contesto della globalizzazione, nell'ambito del dibattito odierno su global fiction e letteratura mondiale.
Autore di numerose pubblicazioni a carattere critico e saggistico, ha inoltre tradotto in italiano Ogawa Yoko, Higashino Keigo, Ekuni Kaori e Hayashi Fumiko.
Professore Associato, Università degli Studi dell'Aquila
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII ciclo.
Professoressa ordinaria, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII, XXXIV e XXXV ciclo.
Professore Associato, Università degli Studi dell'Aquila
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII e XXXIV ciclo.
Professoressa ordinaria, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXVI ciclo.
Professore all'Università di Bologna dal 1997 (dal 2001 ordinaria), svolge le sue ricerche nell'ambito della linguistica tedesca. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare alla linguistica testuale, all’analisi della lingua parlata e della conversazione e al tedesco come lingua straniera. Le sue ricerche sono attualmente incentrate sul tema delle biografie linguistiche e le sue varie declinazioni in ambito linguistico.
Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali e collabora con diverse istituzioni europee. Autrice di numerose pubblicazioni, ha ricevuto il premio dell'Accademia di Studi Italo-Tedeschi di Merano ed è stata Fellow della Bogliasco Foundation. Da febbraio fino ad agosto 2017 è stata Bologna-Clare Hall-Fellow a Cambridge (UK), in seguito Life Member di Clare Hall. Nel 2018 è stata Martin Miller and Hannah Norbert-Miller Fellow presso l'Institut of Modern Languages Research della School of Advanced Study, University of London. Nel 2019 è stata Visiting Scholar presso Magdalene College Cambridge (UK).
Professore Associato, Università degli Studi dell'Aquila
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII e XXXIV ciclo.
Professore Ordinario, Università di Bologna, LILEC
Membro del Collegio Docenti di Dottorato del XXXIII e XXXIV ciclo.
Professore ordinario di Filologia Germanica, i propri campi di interesse e di ricerca si concentrano sulla presenza delle genti germaniche in Italia (in particolar modo Goti e Longobardi), sulla cultura e letteratura tedesca medievale (alto-tedesco antico e alto-tedesco medio), sulle riscritture e trasposizioni di testi germanici medievali nella cultura moderna e contemporanea.
In ambito accademico è vice-direttore del LILEC; Presidente del Comitato Scientifico della Biblioteca del LILEC; Membro della Commissione Ricerca del LILEC e Delegato alla gestione del progetto di Eccellenza dipartimentale DIVE-IN.