Dottoranda, Università di Bologna, LILEC - Curriculum DESE, XXXIII ciclo
Dottoranda in Lingue, letterature e culture moderne (curriculum DESE- Les littératures de l'Europe Unie). Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare al romanzo poliziesco e alla letteratura neogreca in relazione e comparazione con altre letterature europee, specie italiana e francese.
Dottorando, Università di Bologna, LILEC - Curriculum World Literature e studi postcoloniali, XXXIII ciclo
Mattia Arioli ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingua, Società e Comunicazione presso l'Università di Bologna ed è correntemente iscritto al terzo anno del Dottorato in Lingue, Letterature e Culture Moderne, curriculum in World Literature, presso la medesima università. Il suo progetto di ricerca è incentrato sul rapporto tra Graphic Narratives e memoria, con particolare attenzione alla narrazione della guerra del Vietnam.
Dottoranda, Università di Bologna, LILEC - Curriculum World literature e studi postcoloniali, XXXVI ciclo
Dottoranda in “Lingue, Letterature e Culture Moderne: diversità e inclusione” (curriculum “World Literature e studi postcoloniali”) presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, svolge la sua ricerca nell’ambito della letteratura della diaspora africana e gli studi postcoloniali. Precedentemente laureata presso l’Università degli Studi di Padova, ha approfondito la sua formazione presso l’Università di Leeds grazie a un soggiorno Erasmus.
Attualmente, la sua ricerca verte sulla rappresentazione del ritorno nel paese d’origine nella letteratura africana anglofona, prodotta da autori diasporici contemporanei.
Titolo preliminare del progetto di ricerca: Reconnecting to the Roots – The Topos of Return in the Novels of New Generation Diasporic African Writers
Relatrice: Prof.ssa Maria Chiara Gnocchi
Dottorando, Università di Bologna, LILEC - Curriculum World Literature e studi postcoloniali, XXXV ciclo
Dottorando all'Università di Bologna dal 2019, svolge le sue ricerche nell'ambito delle scritture migratorie e dell'etica globale. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare allo studio comparatistico di flussi migratori globali, e le narrazioni testuali, visive e mediatiche che li rappresentano.
Dottoranda, Università di Bologna, LILEC - Curriculum EDGES, XXXIV ciclo
Dottoranda in Lingue, Letterature e Culture Moderne (XXXIV ciclo), curriculum EDGES (Studi di genere e delle donne) presso l’Università di Bologna. Svolge le sue ricerche nell'ambito della letteratura inglese e degli studi di genere e delle donne. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare alle figure femminili ricusanti nell’Inghilterra Early-Modern.
Dottorando, Università di Bologna - L'Aquila, LILEC - Curriculum Studi Letterari e Culturali, XXXIII ciclo
Simone Carati è nato nel 1992. Nel 2016 ha conseguito la Laurea Magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche presso l’Università di Bologna. Da Novembre 2017 è dottorando in Lingue, Letterature e Culture moderne presso l’Università di Bologna e afferisce al curriculum in Studi letterari e culturali con sede all’Università degli Studi dell'Aquila. Il suo progetto di ricerca è incentrato sull’analisi comparata delle peculiarità tematiche, strutturali e formali di alcuni romanzi della fine del Novecento e dell’inizio del nuovo millennio, soprattutto di area statunitense. Le aree disciplinari in cui svolge ricerca sono la teoria della letteratura, la critica letteraria e le letterature comparate.
Dottorando, Università di Bologna, LILEC - Curriculum EDGES, XXXIV ciclo
Dottorando in Lingue, Letterature e Culture Moderne, curriculum EDGES - Women's and Gender Studies presso l'Università di Bologna (XXXIV ciclo a.a. 2018-2019), sta concentrando le sue attività di ricerca sulla rappresentazione del corpo in Letteratura inglese da una prospettiva comparata, femminista e queer, dando particolare spazio alla monstrosity e al grottesco bakhtiniano, riflettendo su come l'Alterità mostruosa, o abietta, costituisca uno scenario di opposizione al potere Normativo. Il precedente percorso di studi magistrali, svolti presso le università di Bologna e Granada, Spagna, hanno riguardato la riflessione sulle strategie di resistenza alla violenza di genere e sulla soggettività femminile nel racconto popolare europeo, specie quello italiano, ponendo l'attenzione sulle opere di autori come Giambattista Basile, Italo Calvino, Giovanni Francesco Straparola, e dialogando con le riscritture postmoderne del tema, in autrici come Angela Carter, Maxine Hong Kingston e Margaret Atwood.
Dottoranda, Università di Bologna, LILEC - Curriculum DESE, XXXV ciclo
Dottoranda in Lingue, letterature e culture moderne (curriculum DESE- Les littératures de l'Europe Unie). Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolar modo agli studi sul Kulturtransfer e i processi di ricezione della Exilliteratur in Francia e in Italia.
Dottoranda, Università di Bologna, LILEC - Curriculum EDGES, XXXIV ciclo
Valentina Coral sta svolgendo il dottorato di ricerca in Lingue, Letterature e Culture Moderne (XXXIV ciclo), curriculum EDGES (Studi di genere e delle donne) presso l’Università di Bologna. Il suo progetto di ricerca si incentra sull’analisi di autrici inglese e ispano-americane del XIX secolo.
Dottoranda, Università di Bologna - L'Aquila, LILEC - Curriculum Studi Letterari e Culturali, XXXIV ciclo
Dottoranda LILEC presso le università di Bologna e L'Aquila dal 2018, ha conseguito la laurea in lettere-curriculum Antico, la laurea magistrale in Italianistica, e una seconda laurea magistrale in Filologia e Storia dell'Antichità presso l'Università di Pisa. Si interessa di mitocritica e necrofilia. Le sue ricerche vertono sulla fortuna del mito di Endimione e Selene come paradigma per lo studio della nascita dell'idea letteraria e iconografica della necrofilia lato sensu. L'approccio della ricerca è multidisciplinare e interdisciplinare, prendendo in analisi letteratura, storia dell'arte, studi culturali e gender dal mondo antico all'Ottocento. Svolge ricerche nell'ambito della fortuna dei classici nell'Età Moderna e Contempoanea con specifico riferimento all'ambito della mitologia. La tesi è supervisionata dai professori Massimo Fusillo e Federico Bertoni.
Dottoranda, Università di Bologna, LILEC - Curriculum World Literature e studi postcoloniali, XXXIV ciclo
Dottoranda del XXXIV ciclo in Letteratura tedesca, curriculum "World Literature e studi postcoloniali", si occupa principalmente delle letterature delle periferie dell'impero austro-ungarico.
Ha conseguito la laurea triennale presso l'Università di Trieste, Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, con una tesi su Heinrich von Kleist, e la laurea magistrale presso l'Università di Bologna, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, con una tesi su Fernando Pessoa e Joseph Roth.
Parla tedesco, portoghese, inglese.
Dottoranda - Università di Bologna, LILEC - Curriculum DESE, XXXIV ciclo
Dottoranda del curriculum DESE - Les Littératures de l'Europe Unie, XXXIV ciclo. Il suo progetto di ricerca riguarda il naturalismo europeo e le sue forme, in particolare gli autoadattamenti teatrali di romanzi naturalisti europei.
Dottorando, Università di Bologna, LILEC - Curriculum World Literature e studi postcoloniali, XXXIII ciclo
Dottoranda, Università di Bologna, LILEC - Curriculum LINGMOD, XXXVI ciclo
Laureata nel 2015 presso la Facoltà di Lingue, Letterature e Culture Moderne-LILEC dell'Università di Bologna. Tutor didattico di Lingua Inglese dal 2015 presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Unibo. Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento LILEC dal 2018 al 2020 con uno studio sull’English-Medium Instruction (EMI) ovvero l’insegnamento universitario di discipline non linguistiche in lingua Inglese. Dal 2020 è prima classificata nel concorso per l’ammissione al corso di dottorato del 36°ciclo "Diversity and Inclusion", curriculum: "Modern Languages Studies" presso il Dip. LILEC, con un progetto dal titolo “EMI@UniBo. Potenziare l’internazionalizzazione dell’università attraverso l’insegnamento in lingua inglese di discipline non linguistiche in modalità blended”. I suoi interessi di ricerca sono rivolti inoltre alla CMC, nonché all'Analisi Critica del Discorso e al rapporto tra Lingua, Identità e Potere.
Dottoranda, Università di Bologna, LILEC - Curriculum World Literature e studi postcoloniali, XXXIV ciclo
Dottoranda presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Università di Bologna. Si occupa di memoria nella children's Holocaust literature contemporanea ed è supervisionata dalla Prof.ssa Elena Lamberti in qualità di tutor e dal Prof. Maurizio Ascari in qualità di co-tutor. Ha ottenuto la Laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere (inglese e spagnolo) nel 2015 e la laurea magistrale in Letterature Moderne, Comparate e Postcoloniali nel 2018 nello stesso Dipartimento dopo aver lasciato la strada scientifica del suo diploma di maturità.
Dottorando, Università di Bologna - L'Aquila, LILEC - Curriculum Studi Letterari e Culturali, XXXIV ciclo
Dottoranda, Università di Bologna, LILEC - Curriculum EDGES, XXXV ciclo
Dottoranda in Lingue, letterature e culture moderne (XXXV ciclo), curriculum EDGES – Studi di genere e delle donne, presso l’Università di Bologna. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare alle articolazioni del femminismo contemporaneo in Italia, Gran Bretagna e Stati Uniti negli ambiti letterario e mediatico (testi digitali e visuali).
Dottoranda, Università di Bologna - L'Aquila, LILEC - Curriculum Studi Letterari e Culturali, XXXIII ciclo
Susanna Scavello è dottoranda in Lingue, letterature e culture moderne presso l'Università di Bologna da novembre 2017 (XXXIII ciclo), all'interno del curriculum "Studi letterari e culturali" (Università dell'Aquila). Svolge la sua tesi in cotutela con l'Université Picardie Jules Verne di Amiens.
Progetto di ricerca: Le figure femminili a contatto con il soprannaturale nel teatro medievale francese (secoli XIII-XVI): uno studio comparativo.
Relatori: prof. Massimo Fusillo, prof.ssa Véronique Dominguez
Dottorando, Università di Bologna - L'Aquila, LILEC - Curriculum Studi Letterari e Culturali, XXXIV ciclo
Fabrizio Maria Spinelli è nato a Napoli il 20/10/1990. Laureato all’Università degli studi di Torino con una tesi sulla ricezione in area anglofona dell’opera di Giacomo Leopardi (relatore Giorgio Ficara, correlatrice Sabrina Stroppa) attualmente è iscritto a un dottorato di ricerca presso l’Università degli studi di Bologna/L’Aquila (in Letterature, Lingue e Culture Moderne, XXXIV ciclo, settore disciplinare di ricerca L-FIL-LET/14, tutor Federico Bertoni, co-tutor Stefano Colangelo).
Dottoranda, Università di Bologna, LILEC - Curriculum EDGES, XXXIII ciclo
Valeria Stabile es doctoranda en Lenguas, literaturas y culturas modernas - curriculm EDGES PhD in Women's and Gender Studies de la Universidad de Bologna. En 2017 se graduó cum laude en las Universidades de Bologna y de Utrecht en el programa GEMMA-MA Erasmus Mundus in Woman’s and Gender Studies con una tesis sobre Sor Juana Inés de la Cruz bajo la supervisión del Prof. Giovanni G. Marchetti y de la Prof. Jamila M. Mascat. Actualmente es miembro del comité científico del Festival delle Donne e dei Saperi di Genere dirigido por el Dipartimento di Scienze Umane de la Universidad de Bari y de la redacción de la revista Postfilosofie (ISSN 1827-5133). Su investigación se focaliza sobre los procesos de formación del sujeto en una perspectiva deconstruccionista y post-estructuralista, con particular atención a la obra de Sor Juana Inés de la Cruz.
Dottoranda, Università di Bologna, LILEC - Curriculum World Literature e studi postcoloniali, XXXV ciclo
Dottoranda del XXXV ciclo (A.A. 2019-2020) in Lingue, Letterature e Culture Moderne, curriculum World Literature e Studi Postcoloniali. Concentra attualmente le sue ricerche sulla funzione storico-politica della riscrittura dei classici nella Germania Est, con particolare riguardo a temi di imperialismo e Kulturkolonialismus.
È cultrice della materia per il SSD L-LIN/13 (Letteratura Tedesca).
Dottorando, Università di Bologna - L'Aquila, LILEC - Curriculum Studi Letterari e Culturali, XXXIII ciclo
Andrea Suverato (1991) è dottorando in Lingue, Letterature e Culture Moderne (XXXIII ciclo), curriculum Studi Letterari e Culturali, presso le Università di Bologna e L'Aquila. Nel 2016 si è laureato in Culture Letterarie Europee all'Università di Bologna con una tesi sull'autofiction. Ha trascorso periodi di studio e ricerca in Norvegia, presso l'Universitetet i Bergen e in Francia, presso l'Université de Strasbourg e l'Université Paris-Nanterre. Si occupa delle contaminazioni di fiction e non-fiction in chiave teorica e comparatistica, e in particolare di forme della narrativa neostorica e testimoniale.
Dottoranda, Università di Bologna, LILEC - Curriculum DESE, XXXIV ciclo
Dottoranda in Lingue Letterature e Culture moderne, curriculum Letterature dell'Europa Unita (DESE) all'Università di Bologna (34° ciclo) - as. 2018-2019, svolge attualmente le sue ricerche sul tema del naturalismo nella letteratura europea. I precedenti studi condotti all'Université Lumière Lyon 2 hanno invece riguardato il desiderio del Neutro in Barthes, Carroll e Parise e, successivamente, le esperienze di interculturalità europea attraverso le riviste internazionali nel secolo scorso (progetto "Gulliver").
Dottorando, Università di Bologna, LILEC - Curriculum EDGES, XXXIII ciclo
Luca Tosadori sta svolgendo il dottorato di ricerca in Lingue, Letterature e Culture Moderne (XXXIII ciclo), curriculum EDGES (Studi di genere e delle donne) presso l’Università di Bologna. Il suo progetto di ricerca si incentra sull’analisi comparata dell’opera di drammaturghe inglesi e scandinave contemporanee con l’ausilio della semiotica del teatro, la critica letteraria femminista e i translation studies.
Dottoranda, Università di Bologna - L'Aquila, LILEC - Curriculum Studi Letterari e Culturali, XXXIV ciclo
Roberta Zanasi, dopo la laurea in Lingue e Letterature straniere conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna, si è dedicata per molti anni alla traduzione e revisione (principalmente nel settore editoriale e legale) per poi approdare all’insegnamento della lingua inglese presso la scuola pubblica. Attualmente sta svolgendo il dottorato di ricerca in Lingue, Letterature e Culture Moderne (XXXIV ciclo), curriculum Studi Letterari e Culturali, presso l'Università degli Studi di Bologna e l'Università degli Studi dell’Aquila. Il suo progetto di ricerca è incentrato sulla cultura epistolare Inglese tra il XVIII e XIX secolo, con particolare attenzione all’impatto che essa ebbe sulla letteratura e sull’affermazione dello status della donna scrittrice.
Dottoranda, Università di Bologna, LILEC - Curriculum DESE, XXXV ciclo
Dottoranda in Lingue, letterature e culture moderne (XXXV ciclo), curriculum DESE - Les littératures de l'Europe Unie, presso l'Università di Bologna. Svolge attualmente le sue ricerche nell'ambito della letteratura e della musica, in particolare in Francia, Inghilterra e Italia.
Dottorando, Università di Bologna, LILEC - Curriculum LINGMOD, XXXVI ciclo
Dottorando per il curriculum LINGMOD del 36° ciclo: Lingue, Letterature e Culture Moderne: diversità e inclusione presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Lingue e Letterature Moderne presso l'Università degli Studi di Salerno, i suoi interessi di ricerca si concentrano principalmente nel campo della didattica delle lingue moderne. Un focus particolare è rivolto alla metacognizione e alle strategie metacognitive legate alla comprensione del testo nella didattica dell'italiano come lingua straniera e lingua seconda.
Dottoranda, Università di Bologna, LILEC - Curriculum EDGES, XXXVI ciclo
Dottoranda in Lingue, Letterature e Culture Moderne: Diversità ed Inclusione, curriculum EDGES (Studi di genere e delle donne) presso l’Università di Bologna (36º ciclo). Svolge la sua ricerca nell'ambito della letteratura per l'infanzia nei contesti delle dittature militari in Argentina (1976-1983) e Brasile (1964-1985) da una prospettiva queer.
Dottoranda, Università di Bologna, LILEC - Curriculum World Literature e studi postcoloniali, XXXVI ciclo
Dottoranda in Lingue, letterature e culture moderne (XXXVI ciclo), presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureata in Lingua e Letteratura Italiana presso l'Università degli Studi Internazionali del Sichuan in Cina. Il suo progetto di ricerca riguarda la letteratura del femminismo, in particolare un'analisi tra quella italiana e cinese con un progetto dal titolo "La ricerca comparativa tra condizioni femminili nella letteratura contemporanea italiana e quella cinese: studi basati sulle opere di Dacia Maraini e quelle di Eileen Chang".
Dottoranda, Università di Bologna, LILEC - Curriculum DESE, XXXVI ciclo
Laureata nel luglio 2020 in Culture Letterarie Europee (percorso Erasmus Mundus CLE) con un doppio diploma rilasciato dall'Università di Strasburgo e Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Ha presentato una tesi magistrale intitolata La sfida della formularità: le rese delle formule omeriche nelle traduzioni in inglese, italiano e greco moderno dopo gli anni Cinquanta. Attualmente continua una ricerca comparata sulle traduzioni omeriche in 4 lingue europee (francese, inglese, italiano e greco moderno) e si occupa della ricezione del mito delle donne omeriche nella letteratura contemporanea.
Dottoranda, Università di Bologna, LILEC - Curriculum EDGES, XXXVI ciclo
Dottoranda in Lingue, Letterature e Culture Moderne (XXXVI ciclo), curriculum EDGES (Studi di genere e delle donne) presso l’Università di Bologna. Gli interessi di ricerca sono rivolti in modo particolare alla politica dei corpi femminili nel contesto della diaspora da paesi arabofoni a paesi anglofoni nella letteratura arabo-anglofona delle donne.