Dal 17 al 19 ottobre arriva “Doors of CHANGE”: anche Ravenna racconta il futuro del patrimonio culturale.
Data:
Luogo: Vari luoghi di Ravenna
Tipo: Eventi
Dal 17 al 19 ottobre arriva “Doors of CHANGE”: anche Ravenna racconta il futuro del patrimonio culturale
Oltre 60 luoghi della cultura e della scienza in tutta Italia aprono le porte all’innovazione con “Doors of CHANGE – Attraverso il patrimonio, aprirsi al futuro”, il grande evento diffuso promosso dalla Fondazione CHANGES nell’ambito del progetto PNRR CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society.
In tre giorni si alterneranno più di 70 iniziative dal vivo e 30 esperienze digitali tra visite, laboratori, performance e ricostruzioni immersive, con l’obiettivo di avvicinare i cittadini al patrimonio attraverso modalità partecipate e innovative. Anche Ravenna sarà protagonista con un ricco programma curato dal Dipartimento di Beni Culturali con la collaborazione e la partecipazione del Campus di Ravenna dell’Università di Bologna, che intreccia ricerca, storia e nuove tecnologie.
Il calendario si apre nel pomeriggio di venerdì 17 ottobre con un evento che presenterà alla cittadinanza gli obiettivi e i risultati della ricerca del progetto PNRR CHANGES dei gruppi dell’Ateneo di Bologna attivi sul Campus di Ravenna. A seguire, Prospettive nascoste: il Battistero degli Ariani, un pomeriggio che unisce ricerca e performance, tra visite guidate digitali ai progetti “SIRIUS-Strategie per la gestione del patrimonio culturale a rischio” e “Parchi letterari”, restituzioni scientifiche dei lavori di ricerca, e lo spettacolo del Teatro delle Albe tratto da Cristo si è fermato a Eboli. La serata si concluderà con il videomapping del Battistero degli Ariani, realizzato in collaborazione con Antropotopia. Sempre venerdì sarà inaugurata la mostra temporanea dell’epistolario Canneti–Fiacchi presso la Biblioteca Classense, con lettere settecentesche, installazioni multimediali e un laboratorio dedicato alla loro edizione digitale.
Sabato 18 ottobre, alle 10.30, il pubblico sarà invitato a partecipare al Trekking urbano – Monumenti a rischio, un itinerario che attraversa i luoghi simbolo della città per riflettere sui rischi naturali e antropici che incombono sul patrimonio, stimolando una cittadinanza più consapevole e attiva. Domenica 19 ottobre, alle 16.30, sarà la volta de La forma dell’acqua, una caccia al tesoro tra archeologia e paesaggio urbano che condurrà i partecipanti tra monumenti e luoghi meno noti della città per scoprire il legame millenario di Ravenna con l’acqua.
Con Doors of CHANGE Ravenna conferma la sua vocazione di città-laboratorio, dove ricerca scientifica, patrimonio culturale e partecipazione cittadina si incontrano per generare nuove forme di conoscenza e di fruizione condivisa.
Il programma completo di Doors of CHANGE con tutte le iniziative in Italia e le modalità di partecipazione è disponibile sul sito ufficiale: https://www.fondazionechanges.org/doors-of-change/