Il Dottorato in Beni Culturali e Ambientali mette in dialogo discipline umanistiche, scientifiche e giuridiche per studiare, tutelare e valorizzare il patrimonio culturale e ambientale attraverso la concreta applicazione delle loro diverse metodologie.
Due i percorsi formativi tra i quali scegliere: puoi dedicarti alla ricerca per la cura dei beni comuni, del patrimonio materiale e immateriale, del paesaggio, delle città e dell'ambiente, oppure allo sviluppo di tecnologie, materiali e metodi per la conservazione del patrimonio culturale materiale.
Beyond Research è il corso gratuito dedicato a chi fa ricerca in Unibo, per valorizzare i risultati e fare impresa. Rilascia Crediti Formativi (CFU). Iscriviti entro il 25 settembre.
Il 18 settembre sarà possibile seguire in streaming la lecture tenuta dal Professor Matteo Martelli sullo sviluppo della teoria e della pratica alchemica dall’antichità al primo periodo islamico.
Conferenza
PubblicatoCattedra Corrado Ricci 2025 - Lezioni Magistrali di Telmo Pievani
Bando
PubblicatoPer l’Università di Bologna sono messi a disposizione 13 posti per dottorandi/post-doc finanziati con 5000 euro l’uno per coprire spese di missione e trasferta e spese generali.
PhD City Fest
PubblicatoTorna l’appuntamento aperto a tutta la cittadinanza, in cui giovani ricercatrici e ricercatori raccontano in prima persona la loro ricerca.
Bando
Pubblicatol’Accademia Nazionale dei Lincei è lieta di comunicare il bando per le Borse di Studio 2026: - Borse post-dottorato - Borse annuali per laureandi e laureati - Borse per soggiorni in Europa
Giornata di Studi
PubblicatoCall for paper del V Convegno del corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova. Scadenza per le proposte: 13 giugno 2025
Il programma Vinci favorisce l’integrazione tra i sistemi d’insegnamento universitario dell’Italia e della Francia, contribuendo al processo di armonizzazione della formazione universitaria in Europa.
Le attività sul campo coinvolgono chi frequenta il dottorato in diversi contesti archeologici, con un approccio integrato tra indagine tradizionale e tecnologie digitali.
Anna Forte, dottoranda del Dip. di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM), ci parla della sua ricerca di dottorato in Geomatica applicata al patrimonio culturale.
Un’iniziativa aperta a tutta la cittadinanza che ha visto giovani ricercatrici e ricercatori raccontare le proprie ricerche innovative e di attualità scientifica alla Città di Ravenna.