Il Dottorato in Beni Culturali e Ambientali mette in dialogo discipline umanistiche, scientifiche e giuridiche per studiare, tutelare e valorizzare il patrimonio culturale e ambientale attraverso la concreta applicazione delle loro diverse metodologie.
Due i percorsi formativi tra i quali scegliere: puoi dedicarti alla ricerca per la cura dei beni comuni, del patrimonio materiale e immateriale, del paesaggio, delle città e dell'ambiente, oppure allo sviluppo di tecnologie, materiali e metodi per la conservazione del patrimonio culturale materiale.
Come funziona la visita, le sue fasi e attori coinvolti.
Fino al 6 novembre è possibile iscriversi al concorso di ammissione ai corsi del Collegio Superiore dedicato a studenti e studentesse ammesse a uno dei corsi di dottorato dell’Università di Bologna.
Scarica l’app, partecipa alle sfide e accumula punti; puoi vincere premi e aiutarci a migliorare i servizi legati alla mobilità. Scadenza: 14 dicembre.
I vincitori di borsa di dottorato presso Unibo possono fare domanda per il percorso dottorale in Cultural Heritage promosso dall’Alleanza Una Europa. Il bando di selezione scade il 28 novembre 2025.
L'International Association for the Study of Arabia ha finanziato l’analisi isotopica geochimica dei suoli e lo studio della mobilità dei popoli preislamici del Dhofar condotta dal BonesLab.
Le attività sul campo coinvolgono chi frequenta il dottorato in diversi contesti archeologici, con un approccio integrato tra indagine tradizionale e tecnologie digitali.
Anna Forte, dottoranda del Dip. di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM), ci parla della sua ricerca di dottorato in Geomatica applicata al patrimonio culturale.