Totale ore medie annue: 22
Numero insegnamenti: 6
Di cui è prevista verifica finale: 0
BENI CULTURALI
ore 12
primo anno, secondo anno
I temi affrontati riguardano l'origine e l'evoluzione della nozione di bene culturale e dell'idea di tutela; la molteplice natura del bene culturale di carattere tangibile, intangibile, mobile, immobile, oggettuale, contestuale, testimoniale, artistico, artificiale, ambientale, etc. Si intende fornire ai dottorandi di questo programma interdisciplinare un quadro di contesto utile a posizionare linee di ricerca diverse e trovare un senso più ampio e opportunità di sinergie.
L'offerta (di almeno 6h/anno sui primi due anni) è strutturata in maniera interdisciplinare e condotta da docenti da docenti UniBO, di altre istituzioni accademiche italiane o straniere, e/o da professionisti attivi in Enti Pubblici o nell’industria.
AMBIENTE
ore 12
primo anno, secondo anno
Le attività si focalizzano sui temi di sistema terra, antropocene, biodiversità, paesaggio, paesaggio culturale, etc. Si affrontano i temi della crisi ecologica della biosfera, del valore degli ecosistemi ambientali in se e per la vita delle comunità umane, delle qualità identitarie del paesaggio culturale prodotto dell'interazione tra società umane e piattaforma naturale pristina, della necessità di un rapporto equilibrato uomo/natura per il futuro. Si intende fornire ai dottorandi di questo programma multidisciplinare un quadro di contesto utile a posizionare linee di ricerca diverse e trovare un senso più ampio e opportunità di sinergie. L'offerta (di almeno 6h/anno sui primi due anni) è strutturata in maniera interdisciplinare e condotta da docenti da docenti UniBO, di altre istituzioni accademiche italiane o straniere, e/o da professionisti attivi in Enti Pubblici o nell’industria.
DIRITTO
ore 16
primo anno, secondo anno
Le attività si focalizzano sui temi della tutela giuridica dei beni culturali e dell'ambiente. Le attività programmate riguardano temi quali: peculiarità e valore della partecipazione nei procedimenti ambientali, la tutela penale dell’ambiente, sviluppo e tendenze recenti in tema di protezione internazionale dell’ambiente, PNRR, transizione ecologica e revisione della disciplina in materia ambientale, etc. Si intende fornire ai dottorandi di questo programma multidisciplinare un quadro di contesto utile a posizionare linee di ricerca diverse e trovare un senso più ampio e opportunità di sinergie. L’offerta (di almeno 8h/anno sui primi due anni) è strutturata in maniera interdisciplinare e condotta da docenti da docenti UniBO, di altre istituzioni accademiche italiane o straniere, e/o da professionisti attivi in Enti Pubblici o nell’industria.
STATISTICA DI BASE
ore 8
primo anno, secondo anno
Il corso propone una panoramica sulle possibilità offerte dall’utilizzo di strumenti e metodi quantitativi a chi si accinge a studiare il passato dell’uomo nell’ambito dei beni culturali e ambientali. Allo stesso tempo, i dottorandi vengono esposti ad una visione critica e consapevole dei possibili rischi, problemi e ricadute negative che un utilizzo errato o superficiale di tale approccio produce nel contesto della ricerca.
Vengono esposti elementi di statistica di base e vengono forniti gli strumenti per rendere esplicita e comunicare correttamente l’incertezza inevitabilmente prodotta nella ricerca sui beni culturali e ambientali. Il corso include una parte pratica con esercitazioni sui metodi appresi a lezione attraverso l’uso di linguaggi di programmazione multi-purpose a oggetto (sempre più richiesti nel mercato della ricerca), con particolare riferimento al software R.
INFORMATION LITERACY
ore 12
primo anno
Le attività programmate affrontano i temi quali: strumenti avanzati per la ricerca bibliografica, risorse disciplinari di riferimento, risorse trasversali; valutazione della ricerca, data base citazionali, indicatori e dati bibliometrici, metriche alternative (altmetrics), gestione dell'identità; software per la costruzione e gestione delle bibliografie, stili citazionali dell'ambito disciplinare; open access e open science, repository d’Ateneo (Tesi di Dottorato, Iris e Acta), progetti e finanziamenti con obbligo OA; etc.
SEMINARI PROGETTAZIONE EUROPEA
ore 6
terzo anno
Seminario erogato da ricercatori senior e da docenti vincitori di bandi competitivi per l’assegnazione di fondi di ricerca e rivolto ai dottorandi e alle dottorande. Il seminario è dedicato all'approfondimento degli aspetti tecnici relativi ai programmi di finanziamento europei per la ricerca.
Azione formativa trasversale, rivolta a dottorandi afferenti a diversi dipartimenti.
a.a. 2023-24
PERFEZIONAMENTO LINGUISTICO
Academic English Skills - base
(primo anno di corso, 50 ore)
Il corso prevede due incontri settimanali di 2 ore ciascuno, per 13 settimane complessive con insegnanti madrelingua. Il superamento del test finale dà diritto ad un attestato di frequenza con profitto e alla possibilità di iscriversi direttamente al corso di livello avanzato.
Academic English Skills – avanzato
(secondo anno di corso, 24 ore)
Il corso ha l'obiettivo di acquisire specifiche competenze nella comunicazione scritta e parlata dell’inglese, finalizzata alla scrittura di articoli e presentazioni orali in occasioni di conferenze e convegni. Oltre alle 24h in aula, il corso prevede attività su piattaforma digitale. Il corso prevede la produzione di elaborati scritti e orali.
GESTIONE DELLA RICERCA E DELLA CONOSCENZA DEI SISTEMI DI RICERCA EUROPEI E INTERNAZIONALI
Project design for research in social sciences and humanities (in lingua inglese)
I dottorandi dovranno partecipare attivamente al corso.
L’obiettivo generale del ciclo di seminari è fornire conoscenze e strumenti ai dottorandi per redigere progetti competitivi volti all’ottenimento di finanziamenti per le proprie attività (presenti e future) di ricerca.
Gli obiettivi specifici sono due. Da un lato, si vuole fornire una griglia concettuale per la costruzione di un progetto e modelli e strumenti di progettazione trasferibili ai diversi contesti/donors. Dall’altro lato, si vuole presentare il quadro dei possibili finanziamenti della ricerca con particolare riferimento alle istituzioni EU e alle opportunità offerte dall’European Research Council (ERC).
Struttura del ciclo di seminari:
ORIENTAMENTO AL LAVORO
(primo anno, 6 ore)
Il corso è organizzato in tre seminari con attività che affrontano temi quali: il profilo del dottore di ricerca; prospettive di carriera dentro l’accademia e nell’ecosistema dell’innovazione regionale; le competenze trasversali per la ricerca, etc.
Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell’accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca
ORIENTAMENTO AL LAVORO II
(secondo anno, 8 ore)
Il corso è organizzato in quattro seminari con attività che affrontano temi quali: conoscenza e abilità intellettuali: la conoscenza, le capacità intellettuali e le tecniche per fare ricerca; le qualità personali e l'approccio di un ricercatore efficace; governance e organizzazione della ricerca: conoscenza degli standard e dei requisiti professionali per fare ricerca; coinvolgimento, influenza e impatto: le conoscenze e le capacità per lavorare con gli altri per garantire un impatto più ampio della ricerca; etc.
SEMINARI
Winter/Summer school
(terzo anno)
Una Summer/Winter School di livello avanzato è intesa a completare e perfezionare l'attività formativa di ciascun/a dottorando/a nello specifico campo disciplinare, in alternativa ad attività equivalenti condotte nell'arco triennale quali mobilità internazionali, stage aziendali qualificanti, etc.
Cattedra Corrado Ricci, DBC
Per l'a.a. 2023-24 continuerà il ciclo di seminari annuali transdisciplinari (10 ore) tenuti da un illustre studioso. Dopo Salvatore Settis e Carlo Ginzburg, per l'anno in corso di tratterà di Piero Boitani, vincitore del premio Balzan 2016 per la Letteratura comparata.
CLA - AcES (Academic English Skills)
Il percorso formativo CLA AcES (Academic English Skills) è specificamente dedicato agli studenti iscritti ai corsi di Dottorato di ricerca ed è inserito all’interno del Piano Competenze Trasversali per i Dottorandi
Canale Youtube del Dipartimento