Offerta formativa ciclo 40

Cicli di insegnamenti

Gli insegnamenti sono organizzati per aree tematiche. Ogni area prevede più insegnamenti distribuiti nell'arco degli anni di svolgimento del dottorato.

Di seguito l'elenco con la descrizione delle aree tematiche e le principali caratteristiche. 

Negli allegati del calendario della didattica dottorale troverai il dettaglio delle singole lezioni per ogni area.

Il bene culturale dall'antichità all'età contemporanea: metodologie a confronto

Leggi dettagli

Crisi ecologica e valore degli ecosistemi

Leggi dettagli

Tutela giuridica dei beni culturali e ambientali

Leggi dettagli

Statistica di base per i beni culturali e ambientali

Leggi dettagli

Strumenti avanzati di Information literacy

Leggi dettagli

Elementi di progettazione europea

Leggi dettagli

Calendario della didattica dottorale 2025

I dottorandi, dopo aver scelto le lezioni che intendono seguire all'interno del calendario allegato, devono obbligatoriamente mettersi in contatto col Docente per confermare la propria presenza almeno una settimana prima dell’inizio della medesima.

Altre attività didattiche

Seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare.  

Perfezionamento linguistico

  • Academic English Skills - base
    Primo anno di corso, 50 ore.
    Il corso prevede due incontri settimanali di 2 ore ciascuno, per 13 settimane complessive con insegnanti madrelingua. Il superamento del test finale dà diritto ad un attestato di frequenza con profitto e alla possibilità di iscriversi direttamente al corso di livello avanzato.

Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali

Project design for research in social sciences and humanities (in lingua inglese)
L'obiettivo generale del ciclo di seminari è fornire conoscenze e strumenti ai dottorandi per redigere progetti competitivi volti all'ottenimento di finanziamenti per le proprie attività (presenti e future) di ricerca. Gli obiettivi specifici sono due: da un lato, si vuole fornire una griglia concettuale per la costruzione di un progetto e modelli e strumenti di progettazione trasferibili ai diversi contesti o donors; dall'altro lato, si vuole presentare il quadro dei possibili finanziamenti della ricerca con particolare riferimento alle istituzioni EU e alle opportunità offerte dall'European Research Council (ERC).

  • Nel primo incontro si forniranno informazioni su come leggere e analizzare le call (dalle policy ai progetti), sul concetto di “ciclo del progetto” e su come preparare un progetto competitivo (attraverso strumenti tecnici modellabili per diverse tipologie di bandi quali il “logical framework” e il “GANTT”). L'incontro prevederà anche lavori di gruppo.
  • Durante il secondo incontro verranno fornite le conoscenze necessarie per orientarsi nell'ambito della progettazione europea: quali sono i principali strumenti di finanziamento e in che modo possono offrire opportunità nel corso della carriera di ricerca.
  • Al termine dei due incontri, ai dottorandi verrà proposto di partecipare ad un terzo incontro dove alcuni docenti del DBC presenteranno le loro "success stories" di progettazione europea.
I dottorandi e le dottorande dovranno partecipare attivamente al corso.

Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell'accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca

Il Collegio organizza seminari interni e favorisce la partecipazione delle dottorande e dei dottorandi a seminari esterni organizzati da altri dipartimenti e dalle Aree di Ateneo, quali ARIC, ARIN e dai Servizi bibliotecari di Ateneo su aspetti particolarmente rilevanti per l'attività di disseminazione dei risultati, l'OA e ai prodotti della ricerca.

Seminari

  • Winter/Summer school (terzo anno).
    Una Summer/Winter School di livello avanzato è intesa a completare e perfezionare l'attività formativa di ciascun/a dottorando/a nello specifico campo disciplinare, in alternativa ad attività equivalenti condotte nell'arco triennale quali mobilità internazionali, stage aziendali qualificanti, etc.
  • Cattedra Corrado Ricci
    Per l'a.a. 2023-24 continuerà il ciclo di seminari annuali transdisciplinari (10 ore) tenuti da un illustre studioso. Dopo Salvatore Settis e Carlo Ginzburg, per l'anno in corso di tratterà di Piero Boitani, vincitore del premio Balzan 2016 per la Letteratura comparata.
  • Cicli di seminari su tematiche legate ai beni culturali e ambientali nelle varie declinazioni multi e intedisciplinari sono organizzati a cura degli assegnisti di ricerca del DBC, e degli altri dipartimenti concorrenti.

Attività di laboratorio

  • Esercitazioni relative all'utilizzo di software dedicati all'analisi del ciclo di vita (LCA), e usufruendo della seguente strumentazione per analisi chimiche: Fluorescenza a raggi X (XRF) Artax, Bruker; Camera multispettrale VIS Spequim IQ; Colorimetro; Microscopio infrarosso in trasformata di Fourier, Nicolet iN10MX, Thermo Scientific Microscopio Raman Thermo Scientific; Stereomicroscopio Leica MZ6; Microscopio ottico Olympus BX51M (luce riflessa, analisi in fluorescenza) corredato di obiettivi (5x, 10x, 20x, 50x, 100x); Spettrofotometro infrarosso da banco NICOLET 5700 FT-IR, Thermo Nicolet, completo di accessori; Spettrofotometro infrarosso da banco AVATAR 370 FT-IR, Thermo Nicolet, completo di accessori; Spettrofotometro infrarosso portatile Cary 630 FT-IR, Agilent Technologies, completo di accessori.
  • Esercitazioni con la strumentazione geomatica avanzata: total stations, livelli digitali, strumenti GNSS geodetici, camere RGB e multispettrali, scanner laser, a triangolazione ed a proiezione di luce strutturata, scanner mobili, scanner per fotogrammetria aerea, droni, spettroradiometro, sistemi di acquisizione speciali per Beni Culturali.
  • Esercitazioni nei Laboratori del Centro di Ricerca Ambiente Energia e Mare del Tecnopolo di Ravenna siti a Marina di Ravenna che offrono: Cromatografia a scambio ionico, Cromatografia-spettrometria di massa - GC-MS, Sistema di digestione a microonde ad alte prestazioni, Analisi elementare con CHNS/O, Spettrofotometria UV e visibile, Termogravimetria, Pirolizzatore termo-catalitico (portata 2 kg/h), Sistema di filtraggio dell'acqua (volume 80 litri).

Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità

Il Collegio promuove e favorisce la partecipazione delle dottorande e dei dottorandi a seminari organizzati dal DBC e dai dipartimenti concorrenti e dalle diverse componenti della governance e delle Aree di Ateneo, quali ARIC, ARIN, ecc.