Gli insegnamenti sono organizzati per aree tematiche. Ogni area prevede più insegnamenti distribuiti nell'arco degli anni di svolgimento del dottorato.
Di seguito l'elenco con la descrizione delle aree tematiche e le principali caratteristiche.
Negli allegati del calendario della didattica dottorale troverai il dettaglio delle singole lezioni per ogni area.
I dottorandi, dopo aver scelto le lezioni che intendono seguire all'interno del calendario allegato, devono obbligatoriamente mettersi in contatto col Docente per confermare la propria presenza almeno una settimana prima dell’inizio della medesima.
Seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare.
Project design for research in social sciences and humanities (in lingua inglese).
L'obiettivo generale del ciclo di seminari è fornire conoscenze e strumenti ai dottorandi per redigere progetti competitivi volti all'ottenimento di finanziamenti per le proprie attività (presenti e future) di ricerca. Gli obiettivi specifici sono due: da un lato, si vuole fornire una griglia concettuale per la costruzione di un progetto e modelli e strumenti di progettazione trasferibili ai diversi contesti o donors; dall'altro lato, si vuole presentare il quadro dei possibili finanziamenti della ricerca con particolare riferimento alle istituzioni EU e alle opportunità offerte dall'European Research Council (ERC).
Il Collegio organizza seminari interni e favorisce la partecipazione delle dottorande e dei dottorandi a seminari esterni organizzati da altri dipartimenti e dalle Aree di Ateneo, quali ARIC, ARIN e dai Servizi bibliotecari di Ateneo su aspetti particolarmente rilevanti per l'attività di disseminazione dei risultati, l'OA e ai prodotti della ricerca.
Il Collegio promuove e favorisce la partecipazione delle dottorande e dei dottorandi a seminari organizzati dal DBC e dai dipartimenti concorrenti e dalle diverse componenti della governance e delle Aree di Ateneo, quali ARIC, ARIN, ecc.