Agenda

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

20 GENNAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Lettrici e uditrici nella narrativa spagnola (sec. XVII- XVIII) con incursioni nel teatro e nelle arti figurative

Da definire

con Valentina Nider

22 GENNAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

“Abrazos, no muros”. Leggere la frontiera come atto di resistenza" (Amore e protesta nel confine sud degli Stati Uniti)

Da definire

con Silvia Betti

28 GENNAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

(Ri)leggere il canone: prospettive storiche e nuovo contesto letterario globale

Da definire

con Ozen Dolcerocca, Elena Lamberti, Gabriella Imposti

03 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Lettura e (post/de)coloniale

Da definire

con Alessia Di Eugenio e Maria Chiara Gnocchi

05 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Letture Queer

Da definire

con Francesco Cattani

10 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

“La gioia di leggere un libro”. La lettura come resistenza a Villa Emma

Da definire

Chiara Conterno ed Elena Pirazzoli. *L'orario della lezione potrebbe spostarsi dalle 15:00 alle 17:00

16 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

L’edizione come guida alla lettura

Da definire

Con Alberto Cadioli (Università di Milano)

18 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Letture s/velate: riflessi di genere e pratiche di senso

Da definire

con Rita Monticelli

20 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Percorsi di lettura di Dino Campana, poeta europeo: un Wanderer tra lingue della modernità, da Villon a Whitman.

Da definire

Con Luigi Weber

24 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Il canone e le guerre culturali

Da definire

con Mimmo Cangiano ed Edoardo Balletta

25 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Figure di lettrici nella letteratura europea

Da definire

con Carlotta Farese

27 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Leggere l’opera d’arte: l’audiodescrizione come atto emancipatorio

Da definire

con Marina Manfredi