Tre letterature europee su cui approfondire il tema del patrimonio culturale dal Medioevo europeo ai giorni nostri, in particolare il ruolo e destino di archivi o biblioteche pubbliche e private.
Studio delle letterature, culture, metodologie e teorie degli studi di genere per la produzione, circolazione e consolidamento delle culture di parità, valorizzazione delle diversità e inclusione.
Indagine su tematiche che, seppure diverse, restano inscritte in un divenire storico multiforme e interconnesso come decolonizzazione, diversità culturale e linguistica, inclusione e cittadinanza.
Indagine del linguaggio e delle lingue moderne con approcci differenti (sociolinguistica, pragmatica, analisi del discorso, analisi della conversazione...)
Lezione dottorale trasversale
Pubblicatocon Paola Puccini
Lezione dottorale – LINGMOD
Pubblicatocon Paola Puccini
Lezione dottorale trasversale
Pubblicatocon José Vincent (Université Sherbrooke, Canada)
Lezione dottorale trasversale
Pubblicatocon Valentina Nider
Lezione dottorale trasversale
Pubblicatocon Gilberta Golinelli e Rita Monticelli
Lezione dottorale trasversale
Pubblicatocon Marco Prandoni
Lezione dottorale – DESE
Pubblicatocon Josée Vincent (Université Sherbrooke, Canada)
Lezione dottorale – DESE
Pubblicatocon Josée Vincent (Université Sherbrooke, Canada)
Partecipa alla selezione per la Summer School gratuita dedicata alla transizione sostenibile
Il 14 e 15 maggio poi esprimere la tua opinione. Vota per i tuoi rappresentanti negli Organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari. Scopri come, quando e dove votare.