LINGMOD - Scienze delle Lingue Moderne

Lo studio del linguaggio e delle lingue moderne, con approcci differenti, nell'intreccio con questioni socioculturali rilevanti per la tematica annuale del ciclo di dottorato.

Ricerca scientifica sulle lingue moderne

Gli approcci proposti sono molto ampi: dalla pragmatica comunicativa, all’approccio traduttivo e traduttologico, passando per la didattica e la glottodidattica. Possono essere quindi molteplici: sociolinguistica, pragmatica, analisi del discorso, analisi della conversazione, linguistica interazionale, antropologia linguistica, linguistica applicata, linguistica acquisizionale, traduttologia, informatica umanistica.

Obiettivo del curriculum è quello di formarti in almeno due lingue, con teorie e metodi analitici differenti.
Sarai in grado di affrontare le diversità linguistico-culturali e le grandi sfide sociali che le società multiculturali, interculturali e plurilingue implicano. Ogni anno il curriculum sviluppa temi diversi in armonia con gli altri curricula del Dottorato. Questi temi sono indagati ed approfonditi con gli strumenti delle linguistiche più avanzate. LINGMOD privilegia lo studio del linguaggio e delle lingue in contesto/in azione, laddove questi più si intrecciano con questioni socioculturali rilevanti per la tematica in oggetto.

Nel corso della prova orale sarà accertata la conoscenza di due delle lingue a scelta: arabo, cinese, francese, giapponese, inglese, nederlandese, spagnolo, persiano, portoghese, russo, tedesco. La conoscenza dell’italiano, oltre a due delle lingue in elenco, è un prerequisito obbligatorio.

Elementi di internazionalizzazione

Dovrai svolgere un periodo all’estero di 6 mesi: avrai un’ampia gamma di scelta tra Atenei internazionali.

Potrai accedere a co-tutele con Università straniere: accedi con le tue credenziali @unibo.it alla Intranet per conoscere la procedura di Ateneo.

Lezioni

15 GENNAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Pratiche di lettura, scrittura e traduzione nel teatro del periodo Early Modern: il ruolo delle donne

16 GENNAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

La lettura dalla prospettiva editoriale. L’esperienza della casa Editrice Il Mulino

20 GENNAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Lettrici e uditrici nella narrativa spagnola (sec. XVII- XVIII) con incursioni nel teatro e nelle arti figurative

22 GENNAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

“Abrazos, no muros”. Leggere la frontiera come atto di resistenza" (Amore e protesta nel confine sud degli Stati Uniti)

28 GENNAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

(Ri)leggere il canone: prospettive storiche e nuovo contesto letterario globale

03 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Lettura e (post/de)coloniale

05 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Letture Queer

10 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

“La gioia di leggere un libro”. La lettura come resistenza a Villa Emma

16 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

L’edizione come guida alla lettura

18 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Letture s/velate: riflessi di genere e pratiche di senso

20 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Percorsi di lettura di Dino Campana, poeta europeo: un Wanderer tra lingue della modernità, da Villon a Whitman.

24 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Il canone e le guerre culturali

25 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Figure di lettrici nella letteratura europea

27 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Leggere l’opera d’arte: l’audiodescrizione come atto emancipatorio

03 MARZO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Leggere, navigare, abitare testi: ripensare il rapporto autore/lettore negli ecosistemi narrativi globali del ventunesimo secolo

06 MARZO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Leggere l’umorismo come mezzo l’incomprensione interculturale

07 MAGGIO 2026

Lezione dottorale – LINGMOD

Pubblicato

Seminario su “Leggere la ricerca: dalle monografie agli articoli scientifici”

14 MAGGIO 2026

Lezione dottorale – LINGMOD

Pubblicato

Seminario su “Scrivere la ricerca” (I)

28 MAGGIO 2026

Lezione dottorale – LINGMOD

Pubblicato

Seminario su “Scrivere la ricerca” (II)

Contatti

Prof.ssa Paola Puccini

Referente del curriculum

+39 051 20 9 7100

Scrivi una mail

Vai al sito