Tre letterature europee su cui approfondire il tema del patrimonio culturale dal Medioevo europeo ai giorni nostri, in particolare il ruolo e destino di archivi o biblioteche pubbliche e private.
Studio delle letterature, culture, metodologie e teorie degli studi di genere per la produzione, circolazione e consolidamento delle culture di parità, valorizzazione delle diversità e inclusione.
Indagine su tematiche che, seppure diverse, restano inscritte in un divenire storico multiforme e interconnesso come decolonizzazione, diversità culturale e linguistica, inclusione e cittadinanza.
Indagine del linguaggio e delle lingue moderne con approcci differenti (sociolinguistica, pragmatica, analisi del discorso, analisi della conversazione...)
Come funziona la visita, le sue fasi e attori coinvolti.
Fino al 6 novembre è possibile iscriversi al concorso di ammissione ai corsi del Collegio Superiore dedicato a studenti e studentesse ammesse a uno dei corsi di dottorato dell’Università di Bologna.
Dal 27 al 31 ottobre partecipa agli eventi organizzati dall'Università di Bologna nell'ambito della Settimana Europea della Sicurezza.
Scarica l’app, partecipa alle sfide e accumula punti; puoi vincere premi e aiutarci a migliorare i servizi legati alla mobilità. Scadenza: 14 dicembre.