EDGES - Studi di genere e delle donne

Il curriculum in cui studiare le letterature, culture, metodologie e teorie degli studi di genere per la produzione, circolazione e consolidamento delle culture di parità, valorizzazione delle diversità e inclusione.

La cultura della parità di genere

Rafforzerai la tua capacità di ricerca e di analisi critica, sviluppando specifiche competenze letterarie e culturali in una prospettiva di genere, promuovendo la cultura di parità di genere contro le discriminazioni basate sui pregiudizi di ogni tipo, la pratica dei diritti civili, il rafforzamento delle politiche di genere, l’intersezionalità in diversi contesti lavorativi nazionali e internazionali, la produzione e la diffusione artistica e culturale delle donne anche in sinergia con le attività dei centri dipartimentali (Centro Utopia; Centro Studi sul Seicento e Settecento Spagnolo-CSSS) e interuniversitari (Centro per lo Studio del Romanticismo-CISR).

L’attività specifica di questo curriculum prevede incontri e tutorati con supervisor nazionali e internazionali; presentazione della ricerca in sede nazionale ed estera secondo le convenzioni di co-tutela; formazione curriculare esterna all'università di 250 ore presso enti di ricerca e strutture convenzionate dedicate ad attività inerenti al tema delle pari opportunità, dell’accesso all’educazione, della valorizzazione delle diversità.

Elementi di internazionalizzazione

Potrai ricevere un titolo di dottorato congiunto con una tra le diverse università partner.

È previsto un periodo di mobilità e ricerca della durata di 6 mesi e l’iscrizione al dottorato di ricerca della sede ospitante. La tesi finale dovrà essere redatta in lingua inglese e discussa secondo gli accordi con l’università partner.  

Lezioni

15 GENNAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Pratiche di lettura, scrittura e traduzione nel teatro del periodo Early Modern: il ruolo delle donne

16 GENNAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

La lettura dalla prospettiva editoriale. L’esperienza della casa Editrice Il Mulino

20 GENNAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Lettrici e uditrici nella narrativa spagnola (sec. XVII- XVIII) con incursioni nel teatro e nelle arti figurative

22 GENNAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

“Abrazos, no muros”. Leggere la frontiera come atto di resistenza" (Amore e protesta nel confine sud degli Stati Uniti)

28 GENNAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

(Ri)leggere il canone: prospettive storiche e nuovo contesto letterario globale

03 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Lettura e (post/de)coloniale

05 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Letture Queer

10 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

“La gioia di leggere un libro”. La lettura come resistenza a Villa Emma

16 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

L’edizione come guida alla lettura

18 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Letture s/velate: riflessi di genere e pratiche di senso

20 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Percorsi di lettura di Dino Campana, poeta europeo: un Wanderer tra lingue della modernità, da Villon a Whitman.

24 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Il canone e le guerre culturali

25 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Figure di lettrici nella letteratura europea

27 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Leggere l’opera d’arte: l’audiodescrizione come atto emancipatorio

03 MARZO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Leggere, navigare, abitare testi: ripensare il rapporto autore/lettore negli ecosistemi narrativi globali del ventunesimo secolo

06 MARZO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Leggere l’umorismo come mezzo l’incomprensione interculturale

Contatti

Prof.ssa Gilberta Golinelli

Referente del curriculum

+39 051 20 9 7195

Scrivi una mail

Vai al sito