WORLDLIT - World Literature e studi postcoloniali

Il curriculum in cui potrai indagare tematiche che, seppure diverse, restano inscritte in un divenire storico multiforme e interconnesso come decolonizzazione, diversità culturale e linguistica, inclusione e cittadinanza.

Le letterature del mondo

Il curriculum propone un percorso d’indagine trasversale sulle letterature del mondo, teso a riflettere sul rapporto tra indirizzi teorici nati in diversi momenti storici e, dunque, ontologicamente diversi, ma in dialogo e al centro di percorsi critici transdisciplinari.

Studierai tematiche che, seppure diverse, restano inscritte in un divenire storico multiforme e interconnesso: decolonizzazione, diversità culturale e linguistica, inclusione e cittadinanza, migrazioni, tradizioni e innovazione sociale, iperdiversità, ambienti ecologicamente complessi e patrimonio culturale, anche in chiave transculturale. A questo si aggiunge una visione della pratica letteraria come fenomeno articolato al centro di processi di distribuzione e diffusione locali e globali che incidono sul rapporto tra cultura e territori/o, ripensando modelli sistemici dominanti alla luce di percorsi etici e plurali. Il concetto di “forma letteraria” potrà essere considerato in prospettiva diacronica e sincronica, sensibile ai percorsi di lettura, fruizione e coinvolgimento del lettore.

Elementi di internazionalizzazione

Dovrai svolgere un periodo all’estero di 6 mesi: avrai un’ampia gamma di scelta tra Atenei internazionali.

Potrai accedere a co-tutele con Università straniere: accedi con le tue credenziali @unibo.it alla Intranet per conoscere la procedura di Ateneo.

Lezioni

15 GENNAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Pratiche di lettura, scrittura e traduzione nel teatro del periodo Early Modern: il ruolo delle donne

16 GENNAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

La lettura dalla prospettiva editoriale. L’esperienza della casa Editrice Il Mulino

20 GENNAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Lettrici e uditrici nella narrativa spagnola (sec. XVII- XVIII) con incursioni nel teatro e nelle arti figurative

22 GENNAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

“Abrazos, no muros”. Leggere la frontiera come atto di resistenza" (Amore e protesta nel confine sud degli Stati Uniti)

28 GENNAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

(Ri)leggere il canone: prospettive storiche e nuovo contesto letterario globale

03 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Lettura e (post/de)coloniale

05 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Letture Queer

10 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

“La gioia di leggere un libro”. La lettura come resistenza a Villa Emma

16 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

L’edizione come guida alla lettura

18 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Letture s/velate: riflessi di genere e pratiche di senso

20 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Percorsi di lettura di Dino Campana, poeta europeo: un Wanderer tra lingue della modernità, da Villon a Whitman.

24 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Il canone e le guerre culturali

25 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Figure di lettrici nella letteratura europea

27 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Leggere l’opera d’arte: l’audiodescrizione come atto emancipatorio

03 MARZO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Leggere, navigare, abitare testi: ripensare il rapporto autore/lettore negli ecosistemi narrativi globali del ventunesimo secolo

06 MARZO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pubblicato

Leggere l’umorismo come mezzo l’incomprensione interculturale

Contatti

Prof. Edoardo Balletta

Referente del curriculum

+39 051 20 9 7150

Scrivi una mail

Vai al sito