DESE - European Literatures

Il curriculum prevede lo studio di tre letterature europee all’interno di un quadro internazionale grazie a convenzioni con istituzioni straniere.

Le letterature dell'Europa unita

Padroneggerai la mappa dei topoi che hanno caratterizzato la tradizione europea dal Medioevo alla contemporaneità e sarai in grado di confrontarti in più lingue con differenti metodi di analisi. Gli sbocchi professionali includono il settore pubblico e privato: insegnamento e ricerca, traduzione letteraria, industria editoriale, digital humanities e tutte le forme di mediazione culturale.

È richiesto di lavorare su almeno tre diverse letterature nazionali europee e di completare uno stage obbligatorio così come un soggiorno all’estero di almeno 12 mesi. Il DESE fa parte di una rete internazionale di programmi di dottorato che condividono la stessa struttura e gli stessi obiettivi di apprendimento: i dottorandi possono conseguire un doppio titolo con una delle università partner se trascorrono almeno un anno academico presso tale università.

Il lavoro viene valutato annualmente da una commissione internazionale; l'esame finale viene valutato da esaminatori interni ed esterni. Il francese è la lingua ufficiale del dottorato e le tesi devono essere scritte in francese o in inglese. La discussione durante l'esame finale si terrà nelle lingue che il candidato è tenuto a conoscere.

The Literatures of United Europe

Leggi dettagli

Les Littératures de l’Europe unie

Leggi dettagli

Elementi di internazionalizzazione

Il curriculum ti inserirà in un quadro fortemente internazionale grazie alle convenzioni con le Università partner.

Dovrai lavorare su almeno tre letterature europee, svolgere uno stage e una mobilità all’estero per almeno 12 mesi.

La valutazione del lavoro svolto sarà effettuata annualmente in presenza di docenti del collegio nazionale e internazionale. L’esame finale vedrà la presenza di un numero di rappresentanti delle Università partner stabilito dalla convenzione.

Potrai ottenere il doppio titolo con una delle Università partner solo se avrai svolto almeno un anno accademico presso tale istituzione. 

Contatti

Prof.ssa Bruna Conconi

Referente del curriculum

+39 051 20 9 7105

Scrivi una mail

Vai al sito