Scopri obiettivi, ambiti di ricerca e prospettive del percorso di dottorato.
Le attività di ricerca e didattica del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra, della Vita e dell’Ambiente (STVA) abbracciano un ampio spettro di discipline con approcci fondamentali ed applicati, essenziali per investigare l’evoluzione della vita, i processi superficiali e profondi della Terra e dei pianeti, gli ecosistemi attuali e del passato, i rischi geologici e della perdita di biodiversità e i temi legati alla gestione dell’ambiente e delle sue risorse.
Il dottorato STVA riconosce e promuove il valore della comprensione dell'interazione tra componenti viventi e non viventi del sistema Terra, contribuendo allo studio, conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.
I dottorandi e le dottorande potranno svolgere ricerca scientifica di base fondamentale per costruire, innovare ed avanzare nella conoscenza e ricerca applicata in cui le conoscenze acquisite possono essere utilmente finalizzate e messe a disposizione per la soluzione di problemi specifici e pratici ma anche per porre nuove domande e sfide.
Il dottorato forma figure specialistiche e cittadini consapevoli che, grazie alle conoscenze acquisite in ambito geologico, biologico e ambientale, siano capaci di studiare e comprendere i processi naturali ed affrontare con un approccio integrato i problemi che derivano dagli squilibri ambientali, dai cambiamenti climatici e degli ecosistemi, contribuendo attivamente a individuare soluzioni socialmente ed economicamente sostenibili.
Il curriculum Biologico del dottorato in STVA si propone la formazione di ricercatori e professionisti nell'ambito della Biologia Evoluzionistica di base e applicata con conoscenze specifiche nello studio della biodiversità, dei meccanismi evolutivi, dei processi ecologici e delle potenziali minacce antropiche correlate e in grado di elaborare ricerche e analisi dati con una varietà di metodiche di indagine e valutazione.
Principali linee di indagine: biodiversità molecolare e cellulare; biodiversità ed evoluzione animale; biodiversità ed evoluzione vegetale; biodiversità ed evoluzione umana; biologia ed ecologia delle popolazioni; monitoraggio ambientale; biologia marina; biologia computazionale.
Il curriculum Geologico del dottorato in STVA si propone la formazione di ricercatori e professionisti che sviluppino con metodi innovativi e pratiche di alta professionalità competenze metodologiche proprie della scienza pura e applicata con sbocco negli ambiti propri della ricerca scientifica e nelle attività professionali connesse; in particolare, la ricerca e il corretto sfruttamento delle risorse naturali, il rischio geologico e la pianificazione territoriale.
Principali linee di indagine: evoluzione stratigrafica e strutturale; geochimica, magmatismo e metamorfismo; geologia ambientale; geologia marina; interazioni tra geosfera e biosfera; paleoecologia e tafonomia.
STVA vuole formare figure di elevata qualificazione scientifica, con capacità di organizzazione, gestione, sviluppo autonomo della ricerca negli ambiti delle moderne Scienze della Terra, Vita e Ambiente.
Tra le prospettive occupazionali e professionali previste da chi è consegue il dottorato in STVA vi è:
I dottori e le dottoresse di ricerca STVA potranno promuovere e sviluppare conoscenza, offrendo le loro competenze, in diversi ambiti lavorativi presso aziende e istituzioni pubbliche e private nell’ambito di:
Il Dottorato di ricerca in Scienze della Vita e della Terra, della durata complessiva di tre anni, costituisce il terzo livello della formazione e l'inizio del percorso di ricerca.
La sede del dottorato è Bologna.
Per accedere a un corso di dottorato presso l'Università di Bologna è necessario superare una procedura di selezione, che si svolge a cadenza annuale. Tutte le informazioni sulla selezione sono contenute nel relativo Bando di ammissione.
Consulta la pagina con le indicazioni per la procedura di ammissione.
I dottorandi e le dottorande potranno potranno utilizzare laboratori e spazi per lo studio e la ricerca del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali.