Offerta formativa ciclo 38

Primo anno (AA 2022-23)

Ciclo di lezioni Cattedra “Corrado Ricci”             

Totale: 10h
"Conversazioni con gli avvocati del diavolo". Riflessioni sul mestiere dello storico, tenute dal prof. Carlo Ginzburg. Disponibili sul canale YouTube del Dipartimento di Beni Culturali.

Ciclo di lezioni Cattedra “Corrado Ricci”

Totale: 10h
"Arte, paesaggio e ambiente: alle origini della tutela", tenute dal prof. Salvatore Settis. Disponibili sul canale YouTube del Dipartimento di Beni Culturali.

Seminario Universitas

Totale: 10h
I valori fondanti raccontanti dalle protagoniste.

Ciclo di seminari sulle ricostruzioni paleoambientali e paleoarcheologiche

Totale: 12h
1 introduzione e terminologia. Gli elementi e i fattori climatici.
2 Stratigrafia isotopica marina e carote di ghiaccio; Accenni di Palinologia e Antracologia.
3 Bio archivi fossili.
4 Faune, ominini ed evoluzione ambientale.
5 Il Pleistocene superiore.
6 l'Olocene e l'Antropocene.

Information literacy: strumenti avanzati per la ricerca bibliografica e per la gestione delle attività di ricerca.

Totale: 12h

Academic English skills – corso base, a cura del Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Bologna (CLA).

Totale: 50h

Orientamento al lavoro I

Totale: 6h
Il profilo del dottore di ricerca, prospettive di carriera dentro l’accademia e nell’ecosistema dell’innovazione regionale.

Secondo anno (AA 2023-24)

Diritto e tutela dei beni culturali e ambientali

Totale: 8h

Competenze statistiche di base per la ricerca

Totale: 8h

Academic English skills – corso avanzato, a cura del Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Bologna (CLA)

Totale: 24h

Orientamento al lavoro II

Totale: 8h
Prospettive lavorative fuori e dentro l’accademia.

Terzo anno (AA 2024-25)

Seminario ARIC (e collaboratori) su Horizon Europe 2021-2027, programma Marie Sklodowska-Curie (MSCA)

Totale: 8h

Workshop teorico/pratico di Academic Writing, a cura del Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Bologna (CLA)

Totale: 10h