Agenda

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

17 NOVEMBRE 2025

Seminario metodologico

I classici della teoria in relazione alla World Literature

Aula VIII, via Cartoleria 5

con Elena Lamberti

26 NOVEMBRE 2025

Seminario metodologico

Revision and resisting reading negli studi di genere e delle donne: alcuni casi emblematici

Da definire

con Gilberta Golibelli

03 DICEMBRE 2025

Seminario metodologico

Lettura e lettore nella teoria letteraria: dalla scuola di Costanza ai giorni nostri

(Da definire)

con Michele Morselli

17 DICEMBRE 2025

Seminario metodologico

La traduzione come esperienza di lettura

Studio 53, Via Cartoleria, 5

con Catia Nannoni

15 GENNAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Pratiche di lettura, scrittura e traduzione nel teatro del periodo Early Modern: il ruolo delle donne

Da definire

con visiting: Iolanda Plescia (Università La Sapienza, Roma)

16 GENNAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

La lettura dalla prospettiva editoriale. L’esperienza della casa Editrice Il Mulino

Sala convegni, Via Cartoleria, 5

con Barbara Puccini (Direttrice commerciale de Il Mulino)

20 GENNAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Lettrici e uditrici nella narrativa spagnola (sec. XVII- XVIII) con incursioni nel teatro e nelle arti figurative

Da definire

con Valentina Nider

22 GENNAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

“Abrazos, no muros”. Leggere la frontiera come atto di resistenza" (Amore e protesta nel confine sud degli Stati Uniti)

Da definire

con Silvia Betti

28 GENNAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

(Ri)leggere il canone: prospettive storiche e nuovo contesto letterario globale

Da definire

con Ozen Dolcerocca, Elena Lamberti, Gabriella Imposti

03 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Lettura e (post/de)coloniale

Da definire

con Alessia Di Eugenio e Maria Chiara Gnocchi

05 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

Letture Queer

Da definire

con Francesco Cattani

10 FEBBRAIO 2026

Lezione dottorale trasversale

“La gioia di leggere un libro”. La lettura come resistenza a Villa Emma

Da definire

Chiara Conterno ed Elena Pirazzoli. *L'orario della lezione potrebbe spostarsi dalle 15:00 alle 17:00