Il dottorato promuove una ricerca oltre i confini disciplinari, con approccio multidisciplinare e formazione trasversale per operare in gruppi di ricerca complessi.
Il Dottorato in Beni culturali e ambientali è un programma che nasce dallo sforzo congiunto dei numerosi ambiti di ricerca attivi presso il Campus di Ravenna dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Si propone l'obiettivo di coniugare i molti, diversi saperi inerenti al patrimonio culturale e ambientale, nucleo identitario dell'iniziativa, in una coerente prospettiva transdisciplinare. Intende favorire una modalità di ricerca orientata sull'oggetto di studio comune delle diverse discipline afferenti, piuttosto che sulle singole prospettive disciplinari.
L'approccio adottato stimola la stretta collaborazione fra discipline umanistiche, scientifiche, giuridiche e sociali, all'interno di strutture e laboratori disciplinari e interdisciplinari. Le dottoresse e i dottori di ricerca del programma acquisiranno un alto livello di specializzazione su temi specifici, ma al contempo anche una formazione generale più ampia che li renda particolarmente preparati a collaborare al lavoro di gruppi di ricerca multidisciplinari.
Il percorso formativo fornisce conoscenze approfondite nei diversi ambiti ma offre anche contributi multidisciplinari atti allo sviluppo di teorie e tecniche avanzate di conservazione, tutela e gestione dei beni comuni sul piano ambientale, culturale e giuridico.
Anna Forte, dottoranda del Dip. di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM), ci parla della sua ricerca di dottorato in Geomatica applicata al patrimonio culturale. Nel suo percorso, si sta occupando di approfondire metodi, limiti e potenzialità del rilievo tridimensionale di alta precisione, ovvero delle tecnologie geomatiche che permettono di ottenere modelli digitali e quindi di riprodurre in maniera altamente accurata la geometria superficiale degli oggetti.
Il corso prevede due curricula
Chi frequenta il dottorato può essere coinvolto in progetti di scavo e ricerca sul campo. In questo contesto, è possibile sviluppare la tesi di dottorato, ricoprire funzioni di responsabilità di laboratorio, assumere incarichi specifici sul rilievo, sulla restituzione 3D e sull'applicazione di tecnologie avanzate alla documentazione archeologica.
Il Dottorato è fortemente orientato all’internazionalizzazione grazie a:
Il Dottorato di ricerca in Beni Culturali e Ambientali, della durata complessiva di tre anni, costituisce il terzo livello della formazione e l'inizio del percorso di ricerca.
La sede del dottorato è Ravenna.
Per accedere a un corso di dottorato presso l'Università di Bologna è necessario superare una procedura di selezione, che si svolge a cadenza annuale. Tutte le informazioni sulla selezione sono contenute nel relativo Bando di ammissione.
Consulta la pagina con le indicazioni per la procedura di ammissione.