Tre anni e due curricula per spaziare fra geologia, biologia ed ambiente, mettendo al centro la comprensione scientifica dei processi geologici, dell'evoluzione biologica, della biodiversità vegetale, animale (terrestre e marina) e umana.
Il percorso di studi è per chi desidera investigare: i processi planetari, dai vulcani alla tettonica, passando per la stratigrafia e i rischi geologici; l’evoluzione biologica e la biodiversità, terrestre e marina, con strumenti che vanno dall’analisi molecolare alla paleoecologia; dalla modellazione dei rischi ambientali alla biotecnologia vegetale, affrontando tematiche come cambiamento climatico, conservazione, idrogeologia, salute ambientale e sfruttamento delle risorse naturali.
Al link riportato sotto il flyer che descrive il corso dottorale in inglese per l'AA 2025-26. Il corso sarà in presenza; online solo i due tutorial pomeridiani. Per non interferire con la didattica e trovare un’aula, le lezioni si svolgeranno tra il 7 gennaio e l’11 febbraio 2026.
Il corso è aperto a tutti gli studenti di dottorato di UNIBO, ma è raccomandato in particolare per gli studenti del primo anno di dottorato.
Consulta la programmazione del piano Competenze Trasversali dedicato alle dottorande e ai dottorandi per l’anno accademico 2025/2026.
I dottorandi STVA possono partecipare ai corsi di Biologia Molecolare e Cellulare del FABIT. I dettagli dei corsi sono disponibili al link: https://phd.unibo.it/cellular-molecular-biology/en/courses
Come funziona la visita, le sue fasi e attori coinvolti. Video al seguente link: https://youtu.be/kZ0ZULf_kF0?si=_aFMSwm2qx-L9w3T
L’evento sarà l’occasione per presentare la ricerca svolta dal nostro Dipartimento. Link registrazione forms.office.com/e/cXEQF05YAa
Scarica l’app, partecipa alle sfide e accumula punti; puoi vincere premi e aiutarci a migliorare i servizi legati alla mobilità.
Premio per una tesi di dottorato su biologia evoluzionistica/ecologia e mirata alla conservazione delle specie. Per ulteriori informazioni: https://www.istitutoveneto.it/premi-e-concorsi/
I vincitori di borsa PhD in UniBo possono fare domanda per il percorso dottorale: Cultural Heritage dell’Alleanza Una Europa. Per informazioni si rimanda al link di seguito. Deadline bando 28/11/2025.
Seminar by Dr. Taubner, Scientific Coordinator, Space Research Institute (IWF) Austrian Academy of Sciences (OeAW).
Seminar by Dr. Canini, Researcher, Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB), Università degli Studi della Tuscia.
Seminari tenuti da esperti in vari settori scientifici.
Vai alla pagina
L’Università abbraccia l’AI come opportunità per innovare didattica e ricerca, rispettando etica, qualità, integrità e ambiente, promuovendone un uso responsabile e al servizio delle persone.
Vai alla pagina