Il Dottorato di Scienze della Terra, della Vita, e dell’Ambiente (STVA) del Dipartimento BiGeA ha al centro la comprensione scientifica dei processi geologici, dell'evoluzione biologica, della biodiversità vegetale, animale (terrestre e marina) e umana.
Anche per il 2025, Con.Scienze ha istituito sei premi destinati alle migliori tesi di dottorato discusse tra il 1° agosto 2023 e il 31 luglio 2025. Per le modalità di partecipazione, vi invitiamo a consultare il sito raggiungibile tramite link sottostante.
Vai alla paginaIl seminario sarà tenuto dal Prof. Andrea Rinaldo (vincitore del Stockholm Water Prize) il 12 giugno alle ore 14:30, presso l’Aula B del Complesso Belmeloro (Via Andreatta 8). L’intervento affronterà tematiche di grande attualità, mettendo in luce l’urgenza di ripensare la gestione delle risorse idriche alla luce dei cambiamenti climatici e delle disuguaglianze globali.
Al termine dell’intervento, è prevista una sessione di Q&A, nella quale vorremmo coinvolgere attivamente alcune dottorande e dottorandi del nostro Ateneo con percorsi di studio affini alle tematiche trattate. Per chi volesse partecipare attivamente alla discussione si chiede di contattare la Prof.ssa Barbara Cavalazzi (barbara.cavalazzi@unibo.it) entro il 22 aprile 2025.
Attività formative per tutti i dottorandi Unibo durante l'anno accademico 2024-25
Vai alla paginaSeminari tenuti da esperti in vari settori scientifici.
Vai alla paginaIl workshop (5 e 6 giugno 2025) intende riunire esperti del settore per un approfondendo sul monitoraggio ambientale e la valutazione degli effetti di microplastiche, nanoplastiche e additivi plastici sull'ambiente. Nel contempo proponendo nuove idee per lo sviluppo di nuovi materiali a basso impatto ambientale e sull'adeguamento degli aspetti normativi a livello italiano ed europeo.
Scadenza invio riassunti: 09/05/2025
Partecipa alla selezione per la Summer School gratuita dedicata alla transizione sostenibile. Scadenza: 3 giugno.
Vai alla paginaLa "Summer School" si terrà dal 1 al 5 Settembre 2025 a Scarperia (FI). La scuola è stata progettata per fornire 3 CFU agli studenti e prevede anche il riconoscimento di crediti formativi per l'Ordine degli Agronomi (da cui abbiamo avuto già la conferma) e dei Biologi. Il programma dettagliato delle docenze verrà comunicato appena raggiunto il numero minimo di iscritti. Iscrizioni al link indicato di seguito entro il 15 di giugno. Per maggiori informazioni si prega di scrivere a: abs_school@scienzadelsuolo.org
Vai alla paginaInvito che la Hong Kong Polytechnic University ha trasmesso al nostro Ateneo per promuovere la presentazione di un programma di scambio per dottorandi. Il programma prevede l’erogazione di una borsa di studio a supporto delle spese di soggiorno ad Hong Kong.
Corso PaleoSeagrass che si terrà al Museo di Scienze Naturali di Majorca (Isole Baleari) dal 8 al 12 settembre 2025. Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina web (vedi link sotto).
Vai alla paginaIl problema dell’alloggio ostacola il diritto allo studio. L'indagine aiuterà a comprenderlo, dialogare con gli interlocutori e trovare soluzioni concrete.
Vai alla paginaCome data steward all’interno di ARIC, negli ultimi due anni abbiamo contribuito al Piano delle Competenze Trasversali con un corso molto partecipato su “Open Science: Principi e prassi di gestione dei dati di ricerca”. Il 5 giugno, ore 15:00-17:00, una sessione online dedicata ai dottorandi, supervisor e co-supervisor per confrontarci su strategie, metodi e strumenti per la corretta gestione dei dati di ricerca. Durante l’incontro sarà anche dato spazio a un’esperienza di lavoro di un gruppo di ricerca UniBo. Iscrizione tramite link di seguito.
Vai alla paginaSeminario online gratuito relativo al settore alimentare e farmaceutico, che si terrà in data 20 maggio ore 10:00 – 12:00.
Si può partecipare a tutte le sezioni del webinar, oppure iscriversi solo alle sezioni di interesse tra quelle sottoindicate, attraverso una manifestazione di interesse per e-mail (webinar@keyence.it diretto al Dott. Giulio Corlianò).
L’agenda è la seguente:
• 20.05.2025 | Ore 10:00 - “Soluzioni di ispezione nel mercato Food & Pharma: come i controlli 3D e l'AI rivoluzionano il settore”
• 20.05.2025 | Ore 10:50 - “Sensori Smart nel settore Food & Pharma: l'AI di quarta generazione per risolvere le applicazioni più difficili”
• 20.05.2025 | Ore 11:10 - “La soluzione per Marcatura e Tracciabilità di Lotti e Scadenze nel Settore Food & Pharma con l’ausilio di lettori di codici per tutte le esigenze”
L’Università abbraccia l’AI come opportunità per innovare didattica e ricerca, rispettando etica, qualità, integrità e ambiente, promuovendone un uso responsabile e al servizio delle persone.
Vai alla paginaPresso la Sala grande Palazzo Serzanti Piazza Matteotti 8 Imola, venerdì, 23 maggio dalle ore 14.00