Offerta formativa

Tutti i corsi, seminari e attività di formazione trasversale previsti dal corso di dottorato.

Sviluppo delle competenze trasversali

I programmi per le competenze trasversali offrono l’occasione di ampliare le proprie abilità al di là dell’ambito disciplinare, fornendo strumenti utili per affrontare con efficacia le sfide accademiche e professionali. I corsi puntano a sviluppare competenze comunicative, organizzative e gestionali, valorizzando la ricerca e preparando a una carriera solida e flessibile.

Per maggiori informazioni su corsi e iscrizioni, consulta il sito dedicato alle competenze trasversali per il dottorato.

Lingua inglese

Il Dottorato prevede annualmente il ciclo di formazione obbligatoria. Ogni dottorando o dottoranda, entro i tre anni di Dottorato, dovrà frequentare il o i corsi di lingua inglese obbligatori previsti dal proprio piano di formazione:

I corsi di lingua inglese sono erogati dal CLA - Centro linguistico d'Ateneo.
Il livello viene stabilito ad inizio anno accademico previa verifica con test presso il CLA. Ciascun corso di lingua inglese si riterrà superato con il 70% di frequenza. 

Casi di esenzione dal corso di lingua inglese

  • essere madrelingua inglese,
  • svolgere un periodo di ricerca all'estero in paese anglofono o nel quale l'Inglese venga utilizzata come lingua veicolare;
  • presentazione di certificazione ufficiale di un livello linguistico già raggiunto (IELTS; Cambridge);
  • aver conseguito titolo di studio di laurea magistrale in un corso di studi internazionale o all'estero in un paese anglofono.

Per richiedere l'esenzione dal corso di lingua inglese scrivere alla segreteria didattica: .

Intelligenza artificiale e Policy di Ateneo

Ciclo di incontri per conoscere, capire e agire consapevolmente.

L’Ateneo organizza una rassegna di seminari sull’intelligenza artificiale generativa, esplorandone aspetti tecnologici, pratici ed etici per un’innovazione responsabile e sostenibile. L’iniziativa coinvolge tutta la comunità universitaria, offrendo strumenti e riflessioni per affrontare le sfide del futuro tecnologico.  Consulta la pagina dedicata sul sito dell’Ateneo per scoprire il calendario degli incontri e iscriverti.