Agenda

In questa sezione vengono segnalate le attività didattiche del Dottorato

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

27 SETTEMBRE 2023

Didattica comune

LE DIGITAL HUMANITIES. DALLA SCUOLA AL LAVORO

Biblioteca Universitaria di Bologna, via Zamboni 33/35, 40126 Bologna - Evento in presenza e online

Giornata di studio organizzata dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna (LM DHDK, PhD CHeDE, ADLab, Centro DH.arc), in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Bologna e l'Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale.

21 SETTEMBRE 2023

Altri eventi di didattica libera

Dante poeta phylosophans: The sources and limits of Dante’s knowledge

Sala Rossa, Via Marsala 26 - Evento in presenza e online

Relatore: Zygmunt Barański, University of Cambridge, UK

21 SETTEMBRE 2023

Altri eventi di didattica libera

Narrare con le parole e con le immagini tra prosa e poesia: Petrarca e Boccaccio

Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, sala Ulisse, via Zamboni 31 - Evento in presenza e online

Relatrici: Loredana Chines e Sebastiana Nobili

23 GIUGNO 2023

Didattica comune

Lezione AdLab prof. Bruno Capaci

Aula Serra Zanetti

09 GIUGNO 2023

Altri eventi di didattica libera

Alma Leopardi 2023 Carte leopardiane: dal documento al sistema

Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, sala Manfredi (via Zamboni 31, Bologna) - Evento in presenza e online

09 GIUGNO 2023

Didattica comune

La trama delle lingue. Competenze narrative fra principi comuni e specificità cross-linguistiche

Aula Seminari

Relatrice prof.ssa Andorno, referente prof.ssa Gloria Gagliardi

09 GIUGNO 2023

Didattica curriculare (Scienze dell'antichità e Scienze del libro)

L'utilizzo del presente storico come risorsa espressiva in Eschilo

Aula II (Via Zamboni 32) - Evento in presenza e online

Andrea Sanchez i Bernet (Universitat de València); referente prof.ssa Valentina Garulli

08 GIUGNO 2023

Didattica comune

Ernst Robert Curtius, Letteratura europea e medioevo latino (Europaische Literatur und lateinische Mittelalter)

Aula Seminari, Via Zamboni 32

Relatrice e referente prof.ssa Giuseppina Brunetti

07 GIUGNO 2023

Didattica comune

Cesare Segre e gli strumenti della critica: tra filologia, semiotica e analisi del testo

Aula Mansarda

Relatore e referente prof. Giuseppe Ledda

06 GIUGNO 2023

Didattica curriculare (Scienze dell'antichità e Scienze del libro)

P.J. Finglass: La nuova Saffo: de novo

Aula Forti, Via Zamboni 32, I piano - Evento in presenza e online

01 GIUGNO 2023

Didattica comune

FUTURI DA RISCRIVERE con le Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowship V incontro

Aula II, via Zamboni 32, terzo piano

Workshop in italiano e in presenza. Relatori: B. De Bonis (Univ. Sorbonne Nouvelle-Paris3), R. Raimondo (Univ. di Catania), A. Steenson (Univ. of Sussex)Referenti organizzatori M. A. Bazzocchi, A. Raimo (Università di Bologna), Z. Toth (Universität Basel)

31 MAGGIO 2023

Didattica comune

FUTURI DA RISCRIVERE con le Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowship IV incontro

Aula Seminari - Evento in presenza e online

Translational Traditions and Imaginaries: A Comparative History of Petrarch’s Canzoniere in French and English. Relatore Riccardo Raimondo (Università di Catania). Referenti e organizzatori: Marco Antonio Bazzocchi, Anna Raimo (Università di Bologna) e Zuzana Toth (Universität Basel)