Descrizione delle attività formative del dottorato in Scienze Pedagogiche
Gli obiettivi generali del percorso formativo afferiscono ai due indirizzi principali, l'indirizzo pedagogico-storico e didattico-sperimentale.
Il 1° anno di formazione è centrato sul raggiungimento di obiettivi legati alla conoscenza degli ambiti pedagogici e delle relative metodologie della ricerca, in relazione alle seguenti aree:
· Pedagogia generale e sociale, che comprende filosofia dell'educazione, pedagogia delle famiglie, pedagogia interculturale, educazione degli adulti;
· Storia della pedagogia, che comprende storia della scuola, storia dell'educazione, storia delle teorie dell'infanzia, storia dell'immaginario infantile e letteratura per l'infanzia;
· Didattica e Pedagogia Speciale, che comprende metodologie didattiche e dell'apprendimento, educazione inclusiva, bisogni educativi speciali, tecnologie dell'istruzione ed e-learning;
· Pedagogia sperimentale, che comprende teorie e strategie di progettazione e valutazione degli interventi educativi, docimologia, metodologia della ricerca empirica in educazione.
In modo trasversale ci si pone il raggiungimento di obiettivi legati ai principali metodi della ricerca empirica in educazione, attraverso la frequenza di seminari dedicati e lo studio individuale sulle metodologie della ricerca, seguendo una proposta di bibliografia ragionata contenente una rassegna di testi e articoli sulla ricerca qualitativa e quantitativa.
Sono previsti anche seminari dedicati all'approfondimento della ricerca nelle Scienze dell'Educazione (Psicologia, Antropologia, Sociologia, ecc.)
Nel 2° ANNO l'attività formativa si articola in due fasi:
1. nella prima vengono proposti seminari tenuti da docenti esteri (fra cui i membri del collegio appartenenti a Università straniere), con l'obiettivo di di ampliare le prospettive scientifiche e metodologiche, favorire il confronto transnazionale e porre le basi per lo svolgimento del periodo all'estero;
2. nella seconda viene organizzato un ciclo di seminari e di esercitazioni centrati sulla presentazione dei progetti di ricerca e la discussione e analisi critica degli stessi in ottica formativa, a cura di discussant che forniscono un feedback metodologico per supportare dottorande/i nella finalizzazione del disegno della propria ricerca, nella presentazione della struttura e dei primi risultati. Gli obiettivi che ci si pone sono legati sia alla capacità di discutere il disegno di ricerca, lavorando sulla coerenza tra obiettivi e metodo, la fattibilità dello studio, sia di esercitarsi nella presentazione in pubblico e nell’attività di risposta a rilievi e critiche, attività costitutiva di ogni percorso scientifico.
Obiettivo del 3° anno è il completamento del progetto di ricerca personale e la stesura della tesi, sotto la supervisione e guida formativa del tutor e del co-tutor. Per il raggiungimento di tale obiettivi si prevede, inoltre, l’organizzazione di incontri dedicati al supporto metodologico-applicativo. Inoltre, vengono proposti durante tutto l'anno incontri di approfondimento per l'analisi di ricerche di particolare interesse scientifico per la Pedagogica con docenti di altre università italiane e straniere. Inoltre, i/le dottorandi/e sono invitate/e a partecipare a seminari e convegni per presentare il disegno e i primi esiti delle loro ricerche alla comunità scientifica.
Parte dell'attività formativa del terzo anno è dedicata alla preparazione e realizzazione dell'evento "Reserach in progress": un seminario in cui il gruppo dei dottorandi è chiamato, sotto la supervisione del collegio docenti, a ideare, organizzare e svolgere una giornata di presentazione delle ricerche dottorali a una platea di accademici italiani e stranieri, invitati in qualità di discussant.
L'insieme di queste esperienze formative promuove nei dottori/esse di ricerca competenze che potranno tradursi nell'assunzione di ruoli di esperti nei processi educativi e formativi, a livello superiore, sia nell'ambito della ricerca scientifico-accademica, sia nelle istituzioni e nei servizi educativi e formativi di varia natura.
Obiettivi di apprendimento del dottorato in Scienze Pedagogiche
I Anno
Focus sui Fondamenti Disciplinari e Metodologia della Ricerca
Pedagogia Generale e Sociale
Filosofia dell'educazione
Pedagogia delle famiglie
Pedagogia interculturale
Educazione degli adulti
Storia della Pedagogia
Storia della scuola
Storia dell'educazione
Storia delle teorie dell'infanzia
Storia dell'immaginario infantile
Letteratura per l'infanzia
Didattica e Pedagogia Speciale
Metodologie didattiche e dell'apprendimento
Educazione inclusiva
Bisogni educativi speciali
Tecnologie dell'istruzione ed e-learning
Pedagogia Sperimentale
Teorie e strategie di progettazione e valutazione degli interventi educativi
Docimologia
Metodologia della ricerca empirica in educazione
Approfondimento interdisciplinare con tematiche provenienti da altre Scienze dell'Educazione (Psicologia, Antropologia, Sociologia), con particolare enfasi sulla metodologia della ricerca.
II Anno
Seminari Internazionali e Metodologici
III Anno
Ricerca Personale e Disseminazione dei Risultati
Risultati di Apprendimento Finali
METODOLOGIA DELLA RICERCA EMPIRICA
- Metodologia della ricerca empirica, Ira Vannini, Lunedì 13 dicembre 14:30-17:30
- La ricerca empirica tra ricerca/azione e ricerca/formazione, Lucia Balduzzi Ivana Bolognesi, martedì 1 febbraio 10:00-13:00
- Le fasi iniziali di un processo di ricerca empirica in educazione: dalla scelta del problema alla definizione delle ipotesi. Alessandra Rosa, Lunedì 20 dicembre 14:00-18:00
- Pianificazione delle ricerche in educazione (individuazione/scelta/rilevanza del tema/problema, dei destinatari/campione, l’accesso al campo, l’etica della ricerca). Elisa Truffelli, Martedì 18 gennaio 9:30-12:30
- Metodologia della ricerca empirica, Massimo Marcuccio, mercoledì 2 febbraio 9:30-12:30
- Metodologia della ricerca empirica(Strumenti e metodi per la ricerca psicologica in ambito educativo). Dina Guglielmi, Mercoledì 16 febbraio 13:30-14:30
- Metodologia della ricerca empirica (Strutturare un disegno di ricerca). Elena Luppi, Mercoledì 2 marzo 10:00-13:00
- Esperienze di ricerca: dalla teoria alla pratica. Andrea Ciani, Aurora Ricci, Mercoledì 9 marzo 9:30-12:30
- Introduzione ai metodi qualitativi nella ricerca empirica (etnografia, interviste e focus group); questioni relative alla rilevazione dei dati, Letizia Caronia, venerdì 18 marzo 10:00-13:00
- Incontro di chiusura e rilancio approfondimenti, con readings specifici, Ira Vannini, Marzo
-Incontro su specifiche richieste di approfondimento rispetto alle letture indicate e/o sullo “stato dell'arte" degli iter di ricerca a compimento del I anno, con simulazione di una presentazione a un convegno, Letizia Caronia, Ira Vannini, Ottobre/novembre/dicembre 2022
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICO-EDUCATIVA
- Il paradigma indiziario nella ricerca pedagogica di base e nella storia dell’educazione, Tiziana Pironi, Manuela Gallerani, lunedì 6 giugno 11:00-13:00
- La storia della scuola tra vecchie e nuove fonti. Aspetti e questioni metodologiche. Mirella D’Ascenzo, Mercoledì 20 aprile 10:00-12:00
- Nuove metodologie per l'educazione comparata: il caso della ricezione delle opere di De Amicis in Russia, Dorena Caroli, Lunedì 7 marzo 16:00-18:00
- Alle origini delle case di correzione in Italia e in Inghilterra, Prof.ssa Joanna Innes (Università di Oxford), Rossella Raimondo, Marialetizia Bongiovanni (Archivio della Città Metropolitana Bologna), 17 ottobre 15:00-18:00
- Metodologia della ricerca nella letteratura per l’infanzia, William Grandi, giovedì 13 gennaio 14:00-16:00
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA
Metodologia della ricerca pedagogica, Alessandra Gigli, Mercoledì 2 febbraio 15:00-18:00
Metodologia della ricerca pedagogica. Alessandra Gigli, Giannino Melotti, Mercoledì 19 gennaio 15:00-18:00
PEDAGOGIA SPECIALE, TECNOLOGIE, INTERDISCIPLINARITà E METODOLOGIA DELLA RICERCA
- Inclusive Early Chilhood Education e Pedagogia Speciale: radici e prospettive evolutive, Elena Malaguti, giovedì 17 Febbraio 9:30-13:00
- Una visione complessa della resilienza e della vulnerabilità umana: dalle metafore letterarie alla riflessione intorno alla Pedagogia speciale. Elena Malaguti e Milena Bernardi, venerdì 11 febbraio 10:00-13:00
- Il paradigma della ricerca-azione quale motore del cambiamento educativo. Roberta Caldin, Anna Pileri, Jean Pierre Pourtois, mercoledì 23 marzo 9:00-13:00
- Intersezionalità degli studi e delle ricerche tra disabilità, genere e terza età. Valeria Friso ed Elena Luppi, Venerdì 8 aprile 9:00-13:00
- La ricerca educativa in ambito sanitario. Adolescenti con patologie croniche intestinali complesse. Roberta Caldin, Anna Pileri, Stefano Benini, mercoledì 13 aprile 9:00-13:00
- La progettazione di ricerche da sviluppare in contesti di marginalità. Liliana Silva, Luca Decembrotto, Venerdì 6 maggio 9:30-12:30
- Una ricerca partecipativa a Zurigo. Riflessioni dal punto di vista della pedagogia speciale per l'inclusione. Carlo Wolfisberg, Patrizia Sandri, Venerdì 13 maggio 10:00-13:00
- La ricerca educativa speciale e inclusiva in Spagna e in Italia. José Carrion e Patrizia Sandri, venerdì 13 maggio 10:00-13:00
- “Misurarsi” con i contesti: la Pedagogia Speciale e la ricerca nella Cooperazione Internazionale. Roberto Dainese, Federica Zanetti, lunedì 4 aprile 9:00-13:00
- Il progetto internazionale RISE: esperienze scolastiche inclusive con alunni rom. Maria Teresa Tagliaventi, Luca Ferrari, Marco Nenzioni, venerdì 20 maggio 9:00-13:00
- La ricerca educativa speciale e inclusiva in Spagna e in Italia, José Carrion e Patrizia Sandri, Lunedì 13 giugno10:00-13:00.
SEMINARI RICERCA BIBLIOGRAFICA tenuti dal dott. Federico Barbino
Giovedì 2 dicembre 9:30-13:30
Giovedì 9 dicembre ore 9:30-13:30
Giovedì 16 dicembre 9:30-13:30
Gennaio 9:30-13:30
ACADEMIC ENGLISH
Academic Writing in English (lecture). Paola-Maria Caleffi, Mercoledì 26 gennaio 10:00-14:00
Academic Writing in English (workshop), Mercoledì 23 febbraio 10:00-14:00
Academic Presentation Skills for an International Audience (lecture), Lunedì 11 aprile10:00-14:00
(Multilingual) Writing as a Pedagogical Tool (lecture), Lunedì 9 maggio 10:00-14:00
Metodologia della ricerca empirica
4 marzo, 9.30 - 11.30, prof. Andrés Payà Rico. Ricerca e pubblicazione nella storia dell'educazione ai tempi del COVID. Sfide e competenze.
5 marzo ore 9.00 - 11.00, prof. William Grandi. Percorsi di metodologia della ricerca all'incrocio tra storia, pedagogia e narrazione.
6 maggio, 10-12, Andrés Payà Rico. Seminario di approfondimento sugli strumenti della ricerca storico-educativa.
Pedagogia speciale, interdisciplinarità e metodologia della ricerca
11 maggio, prof. sse Patrizia Sandri e Beatrice Borghi. "I tempi della storia".
14 maggio, ore 9-13, prof. Luca Decembrotto e Liliana Silva. “Giochi da tavolo e carcere: laboratorio di progettazione nei contesti di marginalità”.
25 maggio, Patrizia Sandri e Antonio Luque (Università di Almeria-Spagna). De la integración a la inclusión: un camino por recorrer y diversas perspectivas (Dall'integrazione all'inclusione: una strada da percorrere e diverse prospettive).
(Incontro previsto a settembre), prof. Roberto Dainese, prof.sse Federica Zanetti e Roberta Caldin. “Misurarsi” con i contesti: la Pedagogia Speciale e la ricerca nella Cooperazione Internazionale
(Incontro previsto a settembre), prof. Maria Teresa Tagliaventi, Luca Ferrari, Marco Nenzioni. La ricerca-azione a scuola: una via per l’inclusione a partire da un progetto internazionale.
(Inontro previsto Maggio/Giugno), prof.sse Roberta Caldin e Anna Pileri. Studi e ricerche AIFREF (Association Internationale deFormation et de Recherche en Education Familiale).
Metodologia della ricerca pedagogica
Metodologia della ricerca bibliografica
Programmazione delle attività per l'a.a. 2020/2021 per i dottorandi del 35 ciclo
Seminari di approfondimento:
1. I paradigmi (positivista sperimentale e costruttivista fenomenologico) e i metodi (quantitativo- sperimentale e qualitativo-naturalistico; metodo misto; Strumenti strutturati per l'osservazione), Prof.sse Ira Vannini/Elena Luppi, incontro previsto giugno 2021;
2. Introduzione (proprietà, costrutto, variabili, modalità. Indicatori e scale): la survey e l'esperimento; Questionari e test/reattivi (costruzione e validazione degli strumenti); Statistica di base: monovariata (Matrici dati, distribuzione di frequenza e valori significativi), bivariata e multivariata (correlazioni, regressioni?), inferenziale (significatività, p-value, intervalli di confidenza), Prof.sse Ira Vannini/Elena Luppi, incontro previsto giugno 2021;
3. Principali fasi della ricerca empirica in educazione (e nell’ambito delle scienze sociali); Metodologia della ricerca empirica, focus .Software per l’analisi dei dati quantitativa (testi di supporto quantitativo), Prof.sse Ira Vannini/Elena Luppi (incontro previsto giugno 2021).
4. Seminario di approfondimento su Self Report Methods, prof.ssa Letizia Caronia (settembre 2021);
5. Analisi discorsiva di interviste e focus groups (vs. analisi strutturale/tematica/di contenuto), prof.ssa Letizia Caronia (settembre 2021);
6. La scrittura della ricerca scientifica: pratiche di oggettivizzazione dei risultati di ricerche (qualitative), prof.ssa Letizia Caronia (settembre 2021)
18 marzo, 10-13: Narrative Enquiry and Folk Narrative Studies;
25 marzo, 10-13: English for Academic purposes;
12 aprile, 10-13 English for Academic purposes.
Licia Masoni
Federico Barbino
Area disciplinare M-PED/01-02
· Maurizio Fabbri, Il paradigma problematicista come strumento di comprensione dell'esperienza educativa - 1 dicembre 2017, ore 10-13
· Stefania Lorenzini, La ricerca in pedagogia interculturale - 5 dicembre 2017, ore 9-13
· Ivana Bolognesi, Ricerche qualitative in contesti scolastici multiculturali - 9 gennaio 2018, ore 9.30- 12,30
· Maria Teresa Moscato, Discorso epistemologico generale sulla Pedagogia, con cenni ad alcune prospettive teoriche che si sono evolute nella seconda metà del Novecento - 12 febbraio 2018, ore 15-18
· Manuela Gallerani, Le sfide dell’educazione permamente e il ruolo delle competenze - 19 febbraio 2018, ore 12-15
· Morena Cuconato, Tramonti e rinascite della partecipazione giovanile in 8 città europee: le ricadute pedagogiche del progetto europeo partispace (Horizon 2020) - 26 febbraio 2018 ore 10-13
· Antonio Genovese, La ricerca in pedagogia interculturale, 12 aprile 2018, ore 15-17
· Alessandra Gigli, La Pedagogia delle famiglie e le attuali prospettive di ricerca - 16 aprile 2018, ore 10-13
· Mirella D’Ascenzo, Metodologia e ricerca sulla storia della scuola, visita al museo Bombicci - 9 aprile 2018, ore 10-12
· Boris Brummans (Universià di Montreal), Organizational Ethnography: Opportunities and Challenges - 3 maggio 2018, ore 14-17
· Giorgia Grilli, Metodologia e ricerca nella letteratura per l’infanzia, 8 maggio 2018, ore 14-16
· William Grandi, Metodologia e ricerca nella letteratura per l’infanzia - 16 maggio 2018, ore 10-12
· Emma Beseghi, Metodologia e ricerca nella letteratura per l’infanzia - 17 maggio 2018, ore 14-16
· Tiziana Pironi e Rossella Raimondo, Alcune direzioni della ricerca in ambito storico-educativo: il caso del Discolato di Bologna - 23 maggio 2018, ore 10-12
· Tiziana Pironi e Rossella Raimondo, Visita all'Archivio storico della provincia di Bologna - 30 maggio 2018, ore 10-12
Area disciplinare M-PED/03-04
· Ira Vannini, Approcci teorico-metodologici nella ricerca empirica in campo educativo (il dibattito sui paradigmi; i principali disegni di ricerca; le opportunità di integrazione nelle metodologie) - 5 febbraio 2018, ore 14:30-17:30
· Elisa Truffelli, Metodologia della ricerca empirica in ambito educativo - 12 febbraio, ore 10-13
· Alessandra Rosa, Metodologia della ricerca empirica (procedure e strumenti di rilevazione dei dati; approfondimenti sulle prove strutturate di verifica e valutazione dell'apprendimento e/o sull'osservazione sistematica) - 20 febbraio 2018, ore 14 -17
· Dina Guglielmi, Metodologia della ricerca empirica (strumenti e metodi per la ricerca psicologica in ambito educativo) - 7 marzo 2018, ore 10-13
· Dina Guglielmi, Metodologia della ricerca empirica (strumenti e metodi per la ricerca psicologica in ambito educativo) - 21 marzo 2018, ore 9:30-12
· Chiara Panciroli, Metodologia della ricerca empirica in ambito educativo - 23 aprile 2018, ore 9-12
· Elena Luppi, Metodologia della ricerca empirica in ambito educativo - 23 aprile 2018, ore 14-17
· Michela Schenetti, Metodologia della ricerca empirica in ambito educativo - 9 maggio 2018, ore 10-13
· Lucia Balduzzi, Disseminare gli esiti della ricerca - 15 maggio 2018. ore 9:30-12:30
· Roberto Farnè, Metodologia della ricerca empirica in ambito educativo - 17 maggio 2018, ore 9-13
· Vanna Gherardi, La ricerca in didattica - 11 luglio 2018, ore 15:30-16:30
· Marit Hallset Svare & Morten Sæther (Queen Maud University College of Early Childhood Education), Folk tales in Norwegian childhood: why, what, how - 25 settembre 2018, ore 10-13
· Elena Malaguti e Enrico Emili, Educazione inclusiva per la prima infanzia: individuazione e intervento educativo precoce nei DSA e nel ASD - 12 ottobre 2018 , ore 14.30 -17.30
· Luca Ferrari, Marco Nenzioni, Andrea Reggiani, Tecnologie per l'inclusione didattica (focus sull'università) - 23 novembre 2018, ore 9:30-12:30
· Roberta Caldin, Alessia Cinotti, Giulia Righini, Disabilità e progettualità educative. L’esperienza del MUSE e della cooperazione internazionale - 26 Novembre 2018, ore 10:30-13:30
· Valeria Friso e Luca Decembrotto, Disabilità e formazione nei sistemi detentivi: lo scenario nazionale e internazionale - 10 gennaio 2019, ore 9:30-12:30
Academic English
· Licia Masoni, Academic English - 19 dicembre 2018, ore 9-12
· Licia Masoni, Academic English - 16 gennaio 2019, ore 9-12
· Licia Masoni, Academic English – 17 gennaio 2019, ore 9-12
· Licia Masoni, Academic English - 23 gennaio 2019, ore 9-12
Metodologia della ricerca bibliografica
· Federico Barbino, Metodologia della ricerca bibliografica - 16 maggio 2019, ore 14:30-18:30
· Federico Barbino, Metodologia della ricerca bibliografica - 30 maggio 2019, ore 14:30-18:30
· Federico Barbino, Metodologia della ricerca bibliografica - 6 giugno 2019, ore 14:30-18:30
· Federico Barbino, Metodologia della ricerca bibliografica - 13 giugno 2019, ore 14:30-18:30