Farmacologia e aspetti regolatori del farmaco

Prof. Emmanuel Raschi

Anno di corso: Terzo

Periodo di Erogazione: 2024-2025

Il corso si propone di armonizzare le conoscenze dei discenti su aspetti regolatori del farmaco, sia pre-sia post-marketing, specialmente nel contesto dell'Unione Europea. Saranno presi in esame diversi prodotti in commercio contenenti farmaci e non solo medicinali in senso stretto.
Al termine del corso, il discente:

  • è in grado di classificare con certezza i prodotti in medicinali, medicinali per terapie avanzate, dispositivi medici, integratori alimentari, presidi medico-chirurgici al fine di identificare correttamente gli elementi essenziali per una valutazione critica del rapporto rischio/beneficio e costo/beneficio;
  • è in grado di leggere criticamente le informazioni contenute nella scheda tecnica dei medicinali, individuando gli elementi perché una prescrizione off-label possa definirsi appropriata;
  • conosce gli aspetti normativi ed etici relativi alla prescrizione di "prodotti per la salute" in senso lato, ivi compreso il farmaco-tossicologico delle diverse classi di sostanze che rientrano nell'elenco ufficiale WADA di sostanze dopanti;
  • conosce la normativa di farmacovigilanza e fitovigilanza ed è in grado di effettuare una segnalazione al sistema di farmacovigilanza e fitovigilanza;
  • conosce le principali fonti di informazioni sui farmaci.

Il corso sarà interattivo (mediante uso di app come Kahoot! e mentimeter in versione gratuita) e sarà tenuto insieme ai medici in formazione specialistica. La verifica dell'apprendimento sarà effettuata con test interattivi somministrati nel corso delle lezioni.

La frequenza al corso, della durata di 10 ore, consente il conseguimento di 1.25 crediti dottorali a seguito di testi di verifica con conseguimento dell'idoneità.

Date Lezioni 

UNDER CONSTRUCTION