Attività didattica

Crediti di Dottorato (DC)

I crediti di dottorato (DC) misurano il carico di lavoro richiesto a uno studente di dottorato per conseguire la laurea. Sono organizzati in attività di ricerca, formazione e insegnamento. Ogni DC rappresenta 25 ore di lavoro e lo studente di dottorato deve guadagnare 60 DC all'anno. Ogni programma di dottorato assegna il totale dei DC in attività di ricerca, formazione e insegnamento, assicurando che la ricerca rappresenti il 65% - 80% del totale. Questo corso di Dottorato prevede l'assegnazione dell'80% dei crediti ad attività di ricerca (Tabella A).Il programma definisce il numero minimo di DC da guadagnare nelle seguenti aree:

  • Formazione disciplinare e multidisciplinare
  • Formazione legata all'acquisizione di competenze trasferibili
  • Formazione extracurriculare per la crescita professionale dei dottorandi come membri della comunità scientifica (ad esempio, scuole estive, simposi di dottorato)
  • Diffusione dei risultati della ricerca
  • Insegnamento e tutoraggio

Quanto predetto è dettagliato nella Tabella B. Il programma di dottorato stabilisce i propri criteri per determinare il numero di DC da assegnare ad attività specifiche, in linea con le sue pratiche disciplinari e le linee guida universitarie. Specifica inoltre il numero raccomandato di DC per la formazione, la divulgazione e l'insegnamento da raggiungere annualmente, assicurando una distribuzione equilibrata di queste attività rispetto alla ricerca (Tabella C).Gli studenti di dottorato, in accordo con i loro supervisori e co-supervisori, definiscono percorsi formativi e di ricerca flessibili e specifici, selezionando le attività per tipologia e quantità, rispettando i vincoli del programma per ciascuna attività e anno di studio. La corrispondenza tra sforzo in attività e DC guadagnato è dettagliata nella Tabella D. L'acquisizione del DC viene verificata durante la valutazione annuale, secondo le regole e le procedure stabilite dal corso di dottorato.