Disegno e analisi statistica degli studi osservazionali

Prof. ssa Eva Negri

Anno di corso: Secondo

Periodo di Erogazione: 2024-2025

Nella prima parte del corso vengono richiamati i principali disegni di studi osservazionali e i rispettivi punti di forza e debolezza. Vengono poi richiamate le principali misure di frequenza di malattia e di associazione e presentati i metodi di analisi dei dati in base al disegno dello studio. Vengono discusse le possibili cause di distorsione sistematica (bias) dei risultati, i problemi legati al confondimento e alla loro impatto sull'inferenza causale. Vengono poi illustrati alcuni metodi innovativi per il disegno e l'analisi di studi epidemiologici, l'utilizzo dei DAG (Directed Acyclic Graphs) e la "rivoluzione causale" connessa al lavoro sulla causalità di Pearl e altri.

La frequenza al corso, della durata di 10 ore, consente il conseguimento di 1 .25 crediti dottorali a seguito di testi di verifica con conseguimento dell'idoneità.

Date Lezioni 

UNDER CONSTRUCTION