Mission

Il dottorato di Scienze mediche generali e scienze dei servizi dell'Università di Bologna si prefigge di formare e fornire ai giovani ricercatori competenze biologiche, tecnologiche e metodologiche inclusive di conoscenze epidemiologiche e statistiche, ed esperienze e abilità di ricerca che, al termine del corso, consentano lo svolgimento autonomo di attività di ricerca a carattere interdisciplinare presso Atenei, Servizio sanitario nazionale, enti di ricerca pubblici e privati e istituzioni governative in Italia e all'estero. Il raggiungimento degli obiettivi andrà realizzato tramite un progetto ampio che abbracci ed includa i diversi sotto-ambiti specialistici e le diverse metodologie da apprendere in modo che possano adattarsi allo specifico ambito culturale ed estrazione del dottorando. Il dottorato è organizzato nelle seguenti tematiche di ricerca: 1. Ultrasonologia in medicina umana; 2. Sanità pubblica e medicina del lavoro; 3. Medicina materno-infantile e dell'età evolutiva; 4. Fisiopatologia dello sviluppo sessuale; 5. Oncoepatologia; 6. Statistica medica; 7. Genetica oncologica; 8. Farmacologia clinica; 9. Scienze bio-medico-legali. Il programma è in linea con diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, quali: garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età; ridurre il tasso di mortalità materna di due terzi entro il 2030; porre fine alle morti infantili evitabili e ridurre il tasso di mortalità sotto i cinque anni di età entro il 2030; raggiungere la parità di genere e rafforzare l'autodeterminazione di tutte le donne e le ragazze; eliminare tutte le forme di violenza contro le donne e le ragazze, e si basa sull'integrazione delle scienze mediche, biologiche e sanitarie. Gli obiettivi formativi saranno raggiunti tramite una supervisione da parte dei tutor e dei docenti che si faranno carico di trasmettere inizialmente le conoscenze culturali, metodologiche e tecnologiche necessarie al lavoro di ricerca che il dottorando dovrà svolgere. Con un insieme di seminari e corsi trasversali, il corso attiverà cicli di lezioni su argomenti di base comuni a tutti gli indirizzi di ricerca. Le lezioni riguarderanno la metodologia della ricerca rivolta alla biologia molecolare, alla tossicologia forense e ambientale, alle nuove possibilità diagnostiche e terapeutiche in ambito clinico specie per l'oncoepatologia e il settore materno-infantile, alla farmacologia e medicina personalizzata con un focus sulla metodologia statistica applicata alla medicina. I dottorandi dovranno partecipare annualmente a convegni nazionali o internazionali, possibilmente con l'obiettivo di presentare i risultati ottenuti dall'attività di ricerca inerente al loro progetto come "poster" o "presentazioni orali". Queste attività, così come soggiorni in sedi esterne nazionali o internazionali scelti sulla base delle attività sperimentali svolte, sono finalizzate ad esporre i dottorandi al mondo scientifico nazionale/internazionale con il quale dovranno raffrontare la loro attività di ricerca. Durante il corso è prevista l'acquisizione di abilità complementari e trasversali quali l'uso avanzato della lingua inglese, l'utilizzo di software di analisi statistica, la scrittura di articoli scientifici e l'allestimento di domande di finanziamento per la ricerca. I dottorandi saranno tenuti a presentare il lavoro sperimentale svolto e i dati di letteratura al termine di ciascun anno di corso anche partecipando a un convegno finalizzato alla condivisione e confronto con altri dottorati. La discussione con il collegio dei docenti e i tutor fornirà elementi di stimolo e di critica, e permetterà anche una valutazione del percorso formativo di ogni dottorando. Questa attività sarà fondamentale per sviluppare un'adeguata capacità critica e progettuale del dottorando e per aggiornare in itinere le ipotesi di lavoro che direzioneranno lo sviluppo del progetto. La valutazione finale del dottorando sarà basata sull'analisi del conseguimento dei seguenti obiettivi: 1. Abilità e autonomia nella pianificazione di un progetto di ricerca; 2. Attuazione del progetto stesso utilizzando la corretta metodologia e tecnologia, ove necessario in collaborazione con altri ricercatori o gruppi di ricerca; 3. Analisi e discussione dei risultati dell'attività di ricerca con l'obiettivo di pubblicazione su riviste internazionali e/o presentazione dei risultati in congressi scientifici nazionali e internazionali.