Percorsi diagnostico terapeutici avanzati nel trattamento delle neoplasie primitive epatiche

Prof. Fabio Piscaglia

Anno di corso: Secondo e Terzo

Periodo di Erogazione: 2024-2025

Per formare i dottorandi a comprendere la complessità della ricerca nel campo della diagnosi e della terapia dei pazienti con tumori primitivi del fegato, specialmente di natura epatocellulare, il corso si focalizzerà a formarli alla comprensione della eterogeneità clinica di questa patologia e della sua carcinogenesi. Tali pazienti sono spesso gravati da complessità di livello superiore, in quanto nella larga maggioranza dei casi affetti da due gravi patologie, quella oncologica e la cirrosi epatica, che costituisce causa predisponente il tumore. Per poter affrontare le tematiche di ricerca il corso illustrerà ad un livello avanzato, non trattato nei corsi di laurea, le molteplici tipologie di trattamento del carcinoma epatocellulare, quelle chirurgiche, quelle locoregionali, quelle radioterapeutiche e quelle, in rapida espansione di tipo farmacologico. Il corso sarà basato soprattutto sulla presentazione di casi clinici complessi da parte di specialisti di diverse branche con interazione tra specialisti. Esso prevederà anche letture frontali con la illustrazione delle diverse tipologie di trattamento. Verranno inoltre illustrate le attuali e più recenti tendenze di ricerca nel campo dei trattamenti farmacologici e quelle relative ai percorsi diagnostici, inclusi i percorsi basati sulle tecniche ad ultrasuoni. Il corso prevede una verifica finale annuale basata su quiz a risposta multipla.

La frequenza al corso, della durata di 16 ore, consente il conseguimento di 2 crediti dottorali a seguito di test di verifica con conseguimento dell'idoneità.

Date Lezioni 

Marted’ 25 febbraio Aula Magna Nuove Patologie (aperto anche ad altri studenti) dalle 14 alle 18.

Giovedì 27 febbraio e Giovedì 6 marzo ore 15-17 con casi sul campo di discussione di tumore del fegato. Aula didattica Piano 1, Pad 2 del S.Orsola (in fondo al corridoio degli studi).

Non è prevista la partecipazione telematica alle lezioni.