Agenda

In questa sezione vengono segnalate le attività didattiche del Dottorato

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

19 MAGGIO 2025

Seminari di Linguistica. CLUB Day, giornata seminariale della comunità linguistica dell’Università di Bologna

Responsabile E. Miola. Dottorandi fino al 39: curricolare linguistica, libera altri curricula. Dal 40 seminari 6 CD per tutti gli incontri Seminari di Linguistica

20 MAGGIO 2025

La digitalizzazione del patrimonio culturale: terzo incontro

Laboratorio ADLab

Coordinamento e relatore: M. Serra. Dottorandi cicli fino a 39°: Didattica comune. Dal 40° ciclo: Competenze trasversali, 1 CD per 10 ore de "La digitalizzazione patr. culturale"

21 MAGGIO 2025

'Eκ τῶν ἐναντίων. La cultura della invettiva nella letteratura greca tardo-imperiale: primo incontro

Aula Traina, via Zamboni 32

Referente V. Garulli, relatore Elia Otranto (Univ. di Granada). Dottorandi cicli fino al 39 Didattica curriculare sc. antichità libro. Dal 40 Seminari, 2 CD per 5 ore incontri Cultura dell'invettiva

22 MAGGIO 2025

Metodologia ecdotica dei carteggi. Primo incontro

Aula Pasoli, piano terzo, FICLIT, via Zamboni 32

Coordinamento, relatrice F. Florimbii. Dottorandi cicli fino a 39° Didattica curriculare ital. e fil. romanza. Dal 40° Formazione disciplinare e multi. 2 CD per 5 ore incontri “Metodologia carteggi”

27 MAGGIO 2025

La digitalizzazione del patrimonio culturale: quarto incontro

Laboratorio ADLab

Coordinamento e relatore: M. Serra. Dottorandi cicli fino a 39°: Didattica comune. Dal 40° ciclo: Competenze trasversali, 1 CD per 10 ore de "La digitalizzazione patr. culturale"

28 MAGGIO 2025

'Eκ τῶν ἐναντίων. La cultura della invettiva nella letteratura greca tardo-imperiale: secondo incontro

Aula Traina, via Zamboni 32

Responsabile V. Garulli, relatore Elia Otranto (Univ. di Granada).Dottorandi cicli fino al 39 Didattica curriculare sc. antichità libro. Dal 40 Seminari, 2 CD per 5 ore incontri Cultura dell'invettiva

29 MAGGIO 2025

Metodologia ecdotica dei carteggi. Secondo incontro

Aula Pasoli, piano terzo, FICLIT, via Zamboni 32

Coordinamento, relatrice F. Florimbii. Dottorandi cicli fino a 39° Didattica curriculare ital. e fil. romanza. Dal 40° Formazione disciplinare e multi. 2 CD per 5 ore incontri “Metodologia carteggi”

05 GIUGNO 2025

Introduzione alle «Declamationes Minores» pseudo-quintilianee. Primo incontro

Aula Pasoli, piano terzo, FICLIT, via Zamboni 32

Coordinamento e relatrice L. Pasetti. Dottorandi cicli fino a 39° Didattica curriculare sc. antichità e libro. Dal 40° Formazione disciplinare e multid. 2 CD per 5 ore incontri «Declamationes Minores»

12 GIUGNO 2025

Introduzione alle «Declamationes Minores» pseudo-quintilianee. Secondo incontro

Aula Pasoli, piano terzo, FICLIT, via Zamboni 32

Coordinamento e relatrice L. Pasetti. Dottorandi cicli fino a 39° Didattica curriculare sc. antichità e libro. Dal 40° Formazione disciplinare e multid. 2 CD per 5 ore incontri «Declamationes Minores»

19 GIUGNO 2025

Problemi di storiografia e analisi letteraria: diacronia e sincronia. Primo incontro

Aula Pasoli, piano terzo, FICLIT, via Zamboni 32

Coordinamento, relatore M. A. Bazzocchi. Dottorandi cicli fino a 39° Didattica curriculare ital. fil. romanza. Dal 40° Formaz. disciplinare e multid. 2 CD per 5 ore incontri Problemi di storiografia

26 GIUGNO 2025

Problemi di storiografia e analisi letteraria: diacronia e sincronia. Secondo incontro

Aula Pasoli, piano terzo, FICLIT, via Zamboni 32

Coordinamento, relatore M. A. Bazzocchi. Dottorandi cicli fino a 39° Didattica curriculare ital. fil. romanza. Dal 40° Formaz. disciplinare e multid. 2 CD per 5 ore incontri Problemi di storiografia

30 GIUGNO 2025

Seminari di Linguistica. Le lingue impossibili: da Dante a ChatGPT passando da Cartesio" 1

Responsabile E. Miola relatore A. Moro (IUSS Pavia,Sc. Normale Superiore). Dottorandi fino al 39 curricolare linguistica, libera altri curricula. Dal 40 seminari 6CD per tutti Seminari di Linguistica