In questa sezione vengono segnalate le attività didattiche del Dottorato
Didattica curriculare (Italianistica e Filologia romanza)
Aula Forti, Dipartimento FICLIT, Via Zamboni 32
Referenti: Giuseppina Brunetti, Luca Di Sabatino, Niccolò Gensini. Seminario WiP 2023-2024 I
Didattica curriculare (Scienze dell'antichità e Scienze del libro)
Aula II, via Zamboni 32, III piano - Evento in presenza e online
Incontro degli studenti della Laurea magistrale in Filologia classica (LM 15) con alcuni studenti del dottorato di ambito antichistico (dott.sse Elena Mencarelli, Gioia Soldi e Teresa Torcello). Saluti iniziali del prof. Marco Ercoles, docente referente dell'iniziativa.
Altri eventi di didattica libera
Sala Rossa - Palazzo Marchesini, via Marsala 26
Didattica curriculare (Italianistica e Filologia romanza)
Aula Pasoli
Serenella Iovino (University of North Carolina) discuterà con i dottorandi intorno al suo libro "Gli animali di Calvino. Storie dall'Antropocene" (Treccani editore, 2023). Interverranno M.A.Bazzocchi, E. Attanasio, F. Nardi e P. Tabarroni.
Altri eventi di didattica libera
Biblioteca Umanistica “Ezio Raimondi” Sala Calcaterra Via Zamboni 32, Bologna
Carlo Emilio Gadda, tra i grandi scrittori del modernismo europeo, proiettato nella luce di tre maestri che ne hanno analizzato e interpretato i testi: Andrea Battistini,Guido Guglielmi ed Ezio Raimondi
Altri eventi di didattica libera
AULA 2 - Accesso via del Guasto 3, Via Zamboni, 32
Relatore Stavros Lazaris (CNRS, Paris), referenti Lucia Floridi e Iolanda Ventura
Didattica curriculare (Scienze dell'antichità e Scienze del libro)
Aula II (via Zamboni 38)
Relatrice Matilde Oliva (Firenze), referente Valetina Garulli
Didattica curriculare (Scienze dell'antichità e Scienze del libro)
Aula Pasoli
Relatrice prof.ssa Carmen Cardelle de Hartmann (Università di Zurigo, Visiting ISA), referente prof. Francesco Santi
Didattica curriculare (Italianistica e Filologia romanza)
Aula C (piano terra), Dipartimento FICLIT, Via Zamboni 32, Bologna
Relatore: Simone Iusco (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna). Referenti: Giuseppina Brunetti, Luca Di Sabatino, Niccolò Gensini. Seminario WiP 2023-2024 I
Didattica curriculare (Scienze dell'antichità e Scienze del libro)
Palazzo Marchesini (via Marsala 26)
Relatrice Carmen Cardelle de Hartmann (Zürich), referenti Francesco Santi, Valentina Garulli
Altri eventi di didattica libera
Sala Ulisse, Accademia delle Scienze, Bologna - Evento in presenza e online
Convegno di studi
Didattica curriculare (Scienze dell'antichità e Scienze del libro)
Aula I (via Zamboni 32)
Relatore Edoardo Bona (Torino), referente Valentina Garulli