Seeing Democracy: Visual History and Social Movements in Spain’s Democratic Transition

Lezione organizzata nell'ambito del seminario "Metodologie della ricerca", a cura di Giulia Quaggio (Universidad Complutense de Madrid)

  • Data: 09 DICEMBRE 2025  dalle 15:00 alle 18:00

  • Luogo: Aula B (Via Centotrecento, 18)

  • Tipo: Seminario Metodologie

Questa lezione prende le mosse dalla storia visiva per interrogarsi su ciò che le immagini possono dirci a proposito delle mobilitazioni sociali e delle culture di protesta. Il caso prescelto è quello spagnolo, nei suoi anni più delicati: la transizione postfranchista e il non meno incerto consolidamento democratico che seguì. Saranno considerati in particolare i movimenti nati dal basso — soprattutto le campagne contro l’ingresso e la permanenza nella NATO — per comprendere come queste mobilitazioni produssero un proprio linguaggio visuale, un contro-discorso sulla democrazia e sulla partecipazione politica. Murales, graffiti, poster e fotografie non verranno qui trattati come semplici corredi estetici della protesta, ma come fonti a pieno titolo, capaci di restituire il modo in cui una parte della società spagnola immaginava se stessa e il proprio rapporto con lo Stato e con un paese che si stava rapidamente modernizzando. Così facendo, sarà possibile gettare uno sguardo rinnovato sulle dinamiche della democratizzazione e sul ruolo dell’iconografia politica nella formazione di nuove culture civiche.
 
***
This lecture takes visual history as its starting point to ask what images can tell us about social mobilisations and protest cultures. The chosen case study is Spain in its most delicate years: the post-Franco transition and the no less uncertain phase of democratic consolidation that followed. Particular attention will be paid to grassroots movements—above all the campaigns against Spain’s entry into and continued membership of NATO—to understand how these mobilisations forged their own visual language, a counter-discourse on democracy and political participation. Murals, graffiti, posters and photographs will not be treated here as mere aesthetic accessories to protest, but as historical sources in their own right, capable of revealing how segments of Spanish society imagined themselves, their relationship to the state, and to a country undergoing rapid modernisation. In doing so, the lecture seeks to offer a renewed perspective on the dynamics of democratisation and on the role of political iconography in shaping new civic cultures.
Letture preparatorie/suggest readings:
  • G. Quaggio, 'Walls of Anxiety: the Iconography of anti-NATO protests in Spain (1981-1986)", Journal of Contemporary History, 56, 3, 2021, 693-719.
  • Kathrin Fahlenbrach, Martin Klimke, Joachim Scharloth (eds.), Protest cultures. A companion. New York, Berghahn Books, 2016. (cap. 25).