Homepage

  • Storie, culture e politiche del globale

16 APR 2025
Pubblicato

Protezione: concetti, diritti, imperi

Lezione organizzata nell'ambito del seminario "Interdisciplinary Approach to Global Studies", a cura di Matilde Cazzola (Università di Bologna)

17 APR 2025
Pubblicato

Nuovi approcci alla storia intellettuale: global intellectual history e history of International thought

Lezione organizzata nell'ambito del seminario "Metodologie della ricerca", a cura di Or Rosenboim (Università di Bologna)

23 APR 2025
Pubblicato

Metamorfosi del globale. Capitale e potere in un mondo multipolare

Lezione organizzata nell'ambito del seminario "Interdisciplinary Approach to Global Studies", a cura di Sandro Mezzadra (Università di Bologna)

30 APR 2025
Pubblicato

Magneto a Gerusalemme. Re-immaginazioni del conflitto arabo-sionista nell’universo Marvel

Lezione nell'ambito del seminario "Interdisciplinary Approach to Global Studies", a cura di Marco Lauri (Università Telematica eCampus)

07 MAG 2025
Pubblicato

The Frontier as Military Technology: On Violence and Political Communities

Lezione organizzata nell'ambito del seminario "Interdisciplinary Approach to Global Studies", a cura di Francesco Buscemi (Università di Bologna)

14 MAG 2025
Pubblicato

L’atlantismo in età contemporanea: origini, crisi e ridefinizioni

Lezione nell'ambito del seminario "Interdisciplinary Approach to Global Studies", a cura di Alessandra Bitumi (Università degli Studi di Teramo)

21 MAG 2025
Pubblicato

Old age inside and outside Africa: a social history of the 20th and 21st century

Lezione organizzata nell'ambito del seminario "Interdisciplinary Approach to Global Studies", a cura di Alice Bellagamba (Università degli Studi di Milano Bicocca)

22 MAG 2025
Pubblicato

Catturati in mare. Pirateria e protezione nell'Oceano Indiano

Presentazione del libro di Jatin Dua (Università del Michigan), con Luca Jourdan (Università di Bologna) e Riccardo Ciavolella (École des hautes études en sciences sociales, Parigi)

27 MAG 2025
Pubblicato

Neoliberalismo e salute mentale

Seminario organizzato dai dottorandi e dalle dottorande del 39° Ciclo, con Federico Chicchi e Luca Negrogno

12 GIU 2025
Pubblicato

Turismo della memoria e patrimoni difficili. Tra materialità dei luoghi e rappresentazioni virtuali

Seminario organizzato dai dottorandi e dalle dottorande del 39° Ciclo, con Mario Panico e Maartje Roelofsen

Diventa rappresentante della comunità studentesca. Candidati entro l'8 aprile

Il 14 e 15 maggio si vota per le rappresentanze studentesche negli Organi di Ateneo. Entra in gioco e diventa portavoce delle esigenze e dei progetti della nostra comunità studentesca.

Vai alla pagina

Contributi per le spese sanitarie di studentesse e studenti fuori sede

Aperto il bando per chi è iscritto a corsi di dottorato di ricerca. Presenta la domanda su Studenti Online entro il 30 aprile.

Vai alla pagina

Bando Erasmus+ Mobilità per tirocinio 2025/26

Vuoi arricchire il tuo curriculum attraverso un’esperienza lavorativa all’estero? Svolgi un tirocinio retribuito in un Paese dell’Unione Europea. Partecipa al bando entro il 13 maggio.

Vai alla pagina

Elezioni Studentesche 2025

Il 14 e 15 maggio poi esprimere la tua opinione. Vota per i tuoi rappresentanti negli Organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari. Scopri come, quando e dove votare.

Vai alla pagina

Qual è la condizione abitativa della popolazione studentesca? Aiutaci a capirlo compilando il questionario

Il problema dell’alloggio ostacola il diritto allo studio. L'indagine aiuterà a comprenderlo, dialogare con gli interlocutori e trovare soluzioni concrete.

Vai alla pagina

Intelligenza artificiale generativa: policy di Ateneo e casi d'uso

L'Università di Bologna ha adottato una policy per promuovere un uso etico e responsabile dell'Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) nelle attività didattiche e di ricerca. Questa iniziativa mira a integrare le tecnologie avanzate nel nostro Ateneo, garantendo al contempo il rispetto della qualità, dell'etica e dell'integrità accademica.
Vuoi approfondire? Partecipa al ciclo di incontri, in presenza e online, promossi dall'Ateneo "Per un uso etico e responsabile dell’AI generativa tra conoscenza e applicazioni".

Vai alla pagina
Torna su