Durante i tre anni di dottorato, i dottorandi del 38° e del 39° ciclo dovranno svolgere le attività nella tabella disponibile in allegato. 
Lungo tutto l’arco del corso, su proposta dei loro supervisori, o comunque in accordo con essi, i dottorandi possono seguire corsi di laurea magistrale o altri seminari non inclusi nella programmazione didattica del dottorato.
 Per i passaggi d'anno è richiesto: 
- dal primo al secondo anno: presentazione di un paper con discussant esterno nell'ambito di una Giornata di Studi; presentazione della relazione sull'attività annuale svolta e confronto con il supervisor; 
 
- dal secondo al terzo anno: presentazione dal Collegio dei docenti di un contributo scientifico correlato alla Tesi finale che possa essere sottoposto a procedura di peer review per la pubblicazione
 
- per il superamento del terzo anno: consegna della Tesi ed esame finale, che porta al conseguimento del titolo di dottore di ricerca.