Formazione disciplinare e multidisciplinare
PubblicatoDocenti: S. Bernardini, A. Ferraresi, C. Lecci, B. Ragazzini; ciclo di 8 lezioni; 3 crediti dottorali
Formazione disciplinare e multidisciplinare
PubblicatoDocenti: M. Elaine, S. Ghiselli, N. Spinolo, M. Russo, N. Niemants; ciclo di 5 lezioni di 3 ore; 3 crediti dottorali
Formazione disciplinare e multidisciplinare
PubblicatoDocente: J. Mezzetti; ciclo di lezioni [20/2 - TH24, 27/2 - TH24, 6/3 - TH24, 13/3 - TH25, 20/3 - TH24]; 4 crediti dottorali
Formazione disciplinare e multidisciplinare
PubblicatoDocenti: R. Carnero, L. Reggiani, R. Baccolini, P. Leech, V. Illuminati, C. Elefante, A. D'Arcangelo, H. Buzelin; ciclo di 7 lezioni; 3 crediti dottorali
Seminari
PubblicatoCiclo di seminari, 15 ore, 1 credito dottorale
Seminari
PubblicatoCiclo di seminari, 15 ore, 1 credito dottorale
Seminari
PubblicatoCiclo di seminari, 15 ore, 1 credito dottorale
Altro
PubblicatoConvegno organizzato dalle studentesse e dagli studenti del Corso di Dottorato in Traduzione, Interpretazione e Interculturalità
Se studi all'Università di Bologna, artecipa al bando BIP per un percorso didattico/formativo all'estero. Scadenza: 3 marzo.
Vai alla paginaLe dottorande e i dottorandi del corso di Dottorato in Traduzione, Interpretazione e Interculturalità del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna sono lieti di diffondere l'invito a partecipare al convegno dottorale "What's research got to do with it? Ultime frontiere della ricerca linguistica, inclusione e impatto sociale", da tenersi a Forlì 12-13 maggio 2025.
Il convegno si propone di esplorare le connessioni tra le nuove frontiere della ricerca linguistica e la società contemporanea, attraverso contributi che analizzino come gli studi in ambito di linguistica, interpretazione e traduzione possono contribuire ad affrontare le sfide attuali di accessibilità e inclusione. La scadenza per l'invio delle proposte è il 15 febbraio 2025. Per maggiori dettagli, si invita a consultare il sito del convegno.
Partecipa online il 26 febbraio dalle 10:30 alle 11:30 su MsTeams. L’occasione per scoprire perché il dottorato è il giusto punto di partenza per accrescere la tua formazione e intraprendere un percorso di ricerca.
Vai alla paginaIl problema dell’alloggio ostacola il diritto allo studio. L'indagine aiuterà a comprenderlo, dialogare con gli interlocutori e trovare soluzioni concrete.
Vai alla paginaPartecipa al bando che offre a ricercatori e ricercatrici fino a 20 borse di studio da 1.200 € per la mobilità a breve termine. Scadenza per la presentazione delle domande: 20 febbraio.
Vai alla paginaTi interessa la sostenibilità globale? Partecipa a Una Europa Virtual Exchanges for Sustainability (UnaVEx)
Dal 24 febbraio al 28 marzo gli incontri multidisciplinari e interculturali prevedono lezioni sul tema della sostenibilità e attività di “Virtual Exchange”, svolte in gruppi internazionali. Registrazioni aperte fino al 1 febbraio.
Sono aperte le candidature per il Coimbra Group Three-Minute-Thesis Competition. Se sei stai svolgendo un dottorato all'ultimo anno, non perdere l'occasione di presentare la tua ricerca in inglese.
Vai alla pagina