In Interpretazione, sappiamo che le competenze linguistiche nelle lingue di lavoro sono imprescindibili, ma risultano altrettanto indispensabili la competenza comunicativa o comunicazionale, quella socio-comportamentale e, per ultimo ma non per questo meno importante, la competenza strategica.
L'intercomprensione, come approccio e metodo didattico, può svolgere un ruolo sostanziale nell'aula di interpretazione e fornire ai futuri interpreti strumenti e competenze trasversali che consentano loro di affrontare efficacemente:
1) il consolidamento della propria lingua C,
2) l'approccio a una possibile acquisizione di una lingua D e
3) lo sviluppo di competenze e abilità trasversali incluse nelle competenze generali del QCER, in particolare quella del saper imparare, arricchendo così il proprio bagaglio di competenze.
...
Cinzia Bevitori & Anna Marchi
Pattens and meanings in discourse: an overview of theories and methods in (critical) discourse studies
14/04/2026, 10.00-13.00, Aula 24 TH
The 3-hour Seminar is structured in two main parts. The first section provides an overview of key theories and approaches to the (critical) analysis of discourse, offering students foundational insights into how discourse is studied and interpreted. The second part focuses on developing research questions and applying them through corpora, enabling (PhD) students to engage with practical methods for analysing linguistic data. By the end of the seminar, participants will be equipped with both theoretical knowledge and methodological reflections in discourse analysis.