Metodologie di ricerca negli Interpreting Studies

Docenti: B. Prandi, M. Bertozzi, S. Ghiselli, N. Spinolo, M. Russo, N. Niemants; ciclo di 6 lezioni per un totale di 15 ore; 3 crediti dottorali

  • Data:

    09 FEBBRAIO
    -
    06 APRILE 2026
     
  • Luogo: TBA

  • Tipo: Formazione disciplinare e multidisciplinare

Bianca Prandi 

Lunedì 9 febbraio 2026 dalle 10 alle 12

Approcci metodologici allo studio dell’interazione interprete-macchina

Abstract: La lezione intende fornire una panoramica delle metodologie di ricerca adottate nello studio dell’interazione tra interpreti e tecnologie, con particolare attenzione alle tecnologie di supporto all’interprete.

La prima parte sarà dedicata a un’illustrazione delle diverse metodologie e delle peculiarità degli studi incentrati sull’interazione interprete-macchina, con un focus sulla misurazione del mental workload e sugli studi di usability.

La seconda parte fornirà un approfondimento dell’approccio adottato per lo sviluppo di materiali sperimentali nell’ambito di uno studio sui computer-assisted interpreting (CAI) tool.

 

Michela Bertozzi  

Lunedì 16 febbraio 2026 dalle 9:30 alle 12.30

Strumenti e tecnologie digitali per la didattica e la ricerca in interpretazione di conferenza: un modello professionale e didattico basato sul flusso di lavoro

Partendo da un approccio tecnologico all'interpretazione di conferenza, la lezione si propone di illustrare un modello cronologico basato sul flusso di lavoro per la ricerca e la didattica delle tecnologie per l'interpretazione. Tale modello scaturisce dall'analisi di una combinazione di contesti: la formazione accademica e la ricerca scientifica in interpretazione di conferenza, l'aggiornamento professionale continuo (APC) per interpreti e la pratica professionale stessa.

Con particolare attenzione all'interpretazione simultanea (IS), un insieme di strumenti, risorse e tecnologie digitali è stato raggruppato in tre categorie principali sulla base di un approccio cronologico incentrato sull'utente: prima dell'incarico di IS (strumenti e tecnologie per la fase preparatoria generale e per quella terminologico-documentale), durante l'incarico di IS (strumenti CAI, ASR, prompting, applicazioni per tablet) e dopo l'incarico di IS (archiviazione e condivisione dei dati, creazione di un portfolio di documenti, monitoraggio dei propri progressi, trascrizione, creazione di sottotitoli e servizi aggiuntivi correlati). L'obiettivo finale è fornire a studiosi e docenti di interpretazione un nuovo quadro metodologico per l'uso e l'insegnamento delle tecnologie applicate all'interpretazione.

 

Serena Ghiselli

Venerdì 20 febbraio 2026 dalle 10 alle 13 

Studi cognitivi sull'interpretazione: strumenti psicometrici e neuroscienze

Questa lezione si propone di delineare una panoramica degli studi cognitivi sull'interpretazione di conferenza. Una prima parte riguarderà un excursus sugli studi cognitivi di tipo comportamentale dagli anni Settanta ad oggi, con un focus su memoria di lavoro e inibizione. Una seconda parte si concentrerà sull'utilizzo di tecniche neurofisiologiche e di neuroimaging per studiare le basi neuro-cognitive delle differenze intra- e inter-individuali nella percezione e produzione linguistica negli interpreti. Una parte conclusiva riguarderà dei suggerimenti pratici su come condurre una revisione della letteratura e una meta-analisi, applicabili a qualsiasi ambito di ricerca.

 

Nicoletta Spinolo

Venerdì 6 marzo 2026 dalle 13.30 alle 15.30

Eye-tracking 

Questa lezione si divide in due parti: una teorica e una pratica. La prima parte sarà costituita da una breve introduzione teorica ai principi dell'eye-tracking e a una panoramica generale dell'applicazione dell'eye.tracking agli studi di traduzione e interpretazione. Nella seconda parte, pratica, proveremo a preparare un esperimento e a raccogliere dati con il desktop eye-tracker Eyelink 1000+ nella modalità di screen recording ed esploreremo anche le possibilità degli occhiali da eyetracking Pupil Labs.

  

Mariachiara Russo

Martedì 17 marzo  2026 dalle 13:30 alle 15.30, Lab con PC individuali 

Studi di interpretazione basati su corpora: creazione di un corpus e condivisione di dati reali

Questa lezione si divide in due parti: una teorica e una pratica. Nella prima parte verrà illustrata la metodologia per la creazione dell’European Parliament Interpreting Corpus (EPIC), seguirà una panoramica su altri corpora nati successivamente con i principali studi pubblicati e, infine, verrà presentata la piattaforma Unified Interpreting Corpus (UNIC), la prima piattaforma di dati ad accesso aperto negli studi sull'interpretazione che ospita tre corpora e le informazioni sui metadati di 126 corpora di interpretazione. La seconda parte sarà dedicata ad esplorare individualmente  i dati raccolti in UNIC.  

   

Natacha Niemants

Lunedì 6 aprile 2026 dalle 13.30 alle 16.30, Lab con PC individuali 

Dai dati orali ai corpora: trascrizione e analisi del parlato interpretato con ELAN 

In continuità con gli incontri precedenti, questa lezione fornirà ulteriori strumenti utili per portare consapevolmente a termine il processo di trascrizione e analisi dell’oralità. Il seminario sarà svolto in tre tempi: il primo sarà dedicato alla fase di trascrizione, con la presentazione di un software di trascrizione automatica (Whisper) e di uno di trascrizione manuale (ELAN), problematizzando le scelte di selezione e rappresentazione che questa fase sempre implica, indipendentemente dallo strumento utilizzato; il secondo si concentrerà sull’interrogazione di un corpus attraverso alcune funzionalità di ricerca avanzata di ELAN; il terzo sarà infine dedicato all’attività pratica, per consentire ai/alle dottorandi/e di cimentarsi con questo programma a partitura, di iniziare a trascrivere una registrazione audio o video ex novo (la loro o quella fornita dalla docente) e di esportare quanto trascritto in diversi formati, tra cui il ‘Traditional Transcript Text’ che ben si presta alla metodologia dell’analisi della conversazione.