Data: 28 OTTOBRE 2025 dalle 9:30 alle 17:30
Luogo: Biblioteca Malatestiana - Cesena
Tipo: Convegni
Moderano
Elena Mucelli, Valentina Orioli
e Stefania Rössl, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna
9:30–9:50
Saluti istituzionali
• Cristina Mazzoni, Assessora all’Urbanistica e Rigenerazione urbana, Comune di Cesena
• Camillo Acerbi, Assessore al Bilancio e Cultura, Comune di Cesena
• Andrea Bertani, Assessore alla Sostenibilità ambientale e Trasparenza, Comune di Cesena
• Fabrizio Apollonio, Direttore del Dipartimento di Architettura, Università di Bologna
9:50–10:00
Introduzione
• Elena Mucelli, Valentina Orioli, Stefania Rössl, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna
10:00–10:30
Il fiume Savio. Progettualità per la sua valorizzazione
• Giovanni Fini, Dirigente del settore Tutela dell’ambiente e del territorio del Comune di Cesena
10:30–10:50
Savio, fiume o canale?
• Paride Antolini, Geologo
10:50–11:10
Forme del territorio e crisi idrogeologica. Un’analisi critica della centuriazione romana nella valle del Savio
• Emma Veronese, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna
Coffee break
11:40–12:00
Governance territoriale e adattamento: riflessioni sulla pianificazione post-alluvione nella provincia di Forlì-Cesena
• Martina Massari, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna
12:00–12:30
Contratti di fiume e progetti di paesaggio: una sperimentazione in corso in Toscana
• Maria Rita Gisotti, Dipartimento di Architettura, Università di Firenze
12:30–13:00
Felixx: Building with Nature for Integrated Resilience/ Felixx, costruire con la natura per una resilienza integrata
• Elan Redekop van der Meulen e Emanuela Cammarata, Felixx Landscape, Rotterdam NL
Light lunch
Moderano
Elena Mucelli, Valentina Orioli
e Stefania Rössl, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna
14:30–15:00
The disurbanisation of water / La disurbanizzazione dell’acqua
• Chiara Cavalieri, Faculty of Architecture, Architectural Engineering and Urban Planning, UCLouvain
15:00–15:20
Tra l’argine e il campo. Tracce di un paesaggio (quasi) dimenticato
• Nicolò Maltoni, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna
15:20–15:50
Nuovi paesaggi per corsi d’acqua: tre luoghi / tre proposte
• Marialuisa Cipriani, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna
15:50–16:10
(un)forgotten Oreto. La trasformazione di un fiume tra pratiche e progetti
• Gloria Lisi, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna
16:10–16:40
Il progetto WALC
• Filippo Milani, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna
16:40–17:10
Città e acqua
• Tommaso Paino, MDP Paris
17:10–17:30
Q&A
Organizzato e sostenuto da Dipartimento di Architettura, Università di Bologna In collaborazione con
Comune di Cesena – Settore Tutela dell’ambiente e del territorio Comune di Cesena – Settore Governo del Territorio
Progetto Riwet Segreteria organizzativa FAM Fondazione Alma Mater Con il patrocinio di Provincia di Forlì-Cesena
Ordine degli Architetti P.P.C. Forlì e Cesena Al convegno sono riconosciuti 6 CFP con accreditamento a cura dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Forlì- Cesena
Programma
Locandina