Attività formative offerte per il 41° Ciclo del Dottorato in Architettura e Culture del Progetto A.A. 2025-2026
L'offerta didattica 2025-2026 del Dottorato in Architettura e Culture del Design prevede attività sia caratterizzanti che trasversali che rispecchiano le principali aree di ricerca di questo Dottorato.
Sono previsti corsi monodisciplinari e multidisciplinari, seminari per un totale di 164 Crediti Dottorali (CD).
I dottorandi possono definire il proprio piano di studi insieme al proprio relatore e, eventualmente, al correlatore.
Il dottorando ha la responsabilità di contattare i docenti con largo anticipo per informarli della propria partecipazione e di seguire le procedure indicate nelle singole attività formative.
Docenti: Prof. Elena Formia, Prof. Valentina Gianfrate, Prof. Michele Zannoni e giovani ricercatori di Design)
SSD: CEAR-08/D Design
Crediti Dottorali: 3, Ore di lezione: 16
Tipo di attività: Formazione disciplinare e multidisciplinare
Anno di dottorato:1,2,3
Lingua: Italiano/Inglese
Descrizione dei contenuti e obiettivi formativi:
Il modulo formativo ha come obiettivo fornire ai dottorandi conoscenza, competenze e uno sguardo critico relativo alla relazione tra ricerca, design e innovazione.
Nel 2026 si strutturerà attraverso tre appuntamenti che rappresentano anche possibili declinazioni della ricerca: TEMI-PROCESSI-PROSPETTIVE.
-TEMI. 1 Seminario (4 ore circa) svolto in collaborazione con l’Università FADU (Buenos Aires, Argentina) dedicato a esplorare temi di ricerca d’avanguardia al confine tra Advanced Design e Innovazione.
-PROCESSI. 1 giornata di formazione (6 ore) dedicata a comprendere le implicazioni del processo di peer review nelle fasi di valutazione della produzione scientifica, come formazione alla valutazione (titolo: Nuove prospettive sulla peer review: pratiche, criteri e tecnologie emergenti, svolto in collaborazione con la dott.ssa Lorela Mehmeti).
-PROSPETTIVE. 1 giornata di formazione (6 ore circa) svolta in collaborazione con ArtER e dedicata a: PhD e legge dei talenti in ER
Metodo didattico: In presenza
Metodo di valutazione: Idoneità
Periodo e sede:
3 appuntamenti di una giornata: Febbraio 2026 (TEMI, 4 h, concentrate in un giorno, nella settimana dal 23 al 28/02), 1-4-2026 (PROCESSI, 6 h, Dipartimento di Architettura, Bologna + blended), aprile-maggio 2026 (PROSPETTIVE, data da definire)
Iscrizione: Si prega di inviare al docente una conferma di partecipazione via email prima dell'inizio del corso.
Contatto: elena.formia@unibo.it
Docente: Prof. Francesco Saverio Fera
SSD: CEAR-09/A Composizione architettonica e urbana
Crediti Dottorali: 5, Ore di lezione: 48
Tipo di attività: Laboratorio
Anno di dottorato:1,2,3
Lingua: Italiano
Descrizione dei contenuti e obiettivi formativi:
La call for projects, ancora in via di definizione, si propone di immaginare per Cagliari una nuova idea di città attraverso il progetto di architettura di spazi pubblici e nuovi edifici. Nei prossimi mesi saranno meglio definiti il programma e le date. Si prevede un sopralluogo a Cagliari nel mese di febbraio 2026. I progetti saranno presentati in autunno mediante una mostra-convegno presso l’Università degli Studi di Cagliari e raccolti in un catalogo (Quaderni di ProArch_Intersezioni). Numero massimo di partecipanti per il Dottorato: 5. Eventuale selezione verrà attuata attraverso colloquio e presentazione del portfolio progettuale.
Metodo didattico: In presenza
Metodo di valutazione: Idoneità
Periodo e sede:
Secondo semestre 2026 - La durata del workshop sarà di due settimane nella seconda metà di luglio da svolgersi nel Campus di Cesena
(v. descrizione dei contenuti e obiettivi formativi)
Iscrizione: Si prega di inviare al docente una conferma di partecipazione via email prima dell'inizio del corso.
Contatto: saverio.fera@unibo.it
Delegazione per le Attività Formative e il sito web del Dottorato in Architettura e Culture del Progetto