Call for abstract

"I partenariati per la gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: prospettive disciplinari a confronto". Data limite per l'invio dell'abstract: 20 aprile 2025

Immagine che riporta l'avviso, il titolo e la scadenza. un angolo della immagine raffigura un arco di epoca Romana "Porta montanara", Rimini
  • Data:

    02 APRILE
    -
    20 APRILE 2025
     
  • Tipo: Convegni

La gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale rappresentano sfide centrali per il nostro tempo, in cui il bisogno di salvaguardare l'eredità storica e architettonica si intreccia con al necessità di sviluppare modelli innovativi di conservazione, partecipazione e fruizione sostenibile. Il ricorso al partenariato pubblico-privato è emerso come un elemento  cruciale per affrontare la complessità di queste sfide, creando sinergie tra settori, in condizioni di reciprocità, e promuovendo una gestione condivisa del patrimonio culturale. In questo contesto, le recenti modifiche al Codice dei Contratti Pubblici, in particolare  con la semplificazione della normativa sul partenariato speciale pubblico-privato per la valorizzazione dei beni culturali, introdotto nel 2016, rappresentano un importante passo avanti. Questa normativa mira ad agevolare un ampio coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali e gestionali, attraverso strumenti di amministrazione condivisa che promuovano la partecipazione attiva delle comunità locali.

Il convegno " I partenariati per la gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: prospettive disciplinari a confronto" intende offrire uno spazio di confronto tra le discipline dell'Estimo e del Restauro dell'Architettura, esplorando come approcci interdisciplinari possano contribuire a un quadro più organico e integrato di pratiche e metodologie. L'obiettivo è di stimolare il dialogo tra diversi ambiti disciplinari, quali le scienze giuridiche, economiche, storiche e architettoniche, al fine di definire percorsi di ricerca congiunti capaci di rispondere alla pluralità di istanze che caratterizzano il dibattito scientifico in materia.

Tutte le informazioni nel pdf allegato.

I contributi devono essere inviati utilizzando esclusivamente questo form

https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=K3EXCvNtXUKAjjCd8ope62dDkXnIESZMjzd6bP8DgyRURUdOMkhDMkdQSVI4VkdKSkg4MURLRTAyVC4u&route=shorturl

entro il   20 aprile 2025