Relazione tra architettura, musica, storia ed acustica degli ambienti storici.
Data: 13 MARZO 2025
Luogo: opificio Golinelli Via Paolo Nanni Costa, 14, 40133 Bologna
Tipo: Convegni
Il convegno è organizzato dalla associazione Il Saggiatore Musicale (Dipartimento delle Arti, UNIBO) e da Fondazione Golinelli. Affronterà il tema della relazione tra architettura, musica, storia ed acustica degli ambienti storici. Gli interventi prevedono la partecipazione del Sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna (dr Macciardi), oltre a docenti di Storia dell'Architettura, di Musicologia e di Acustica Architettonica.
Interventi a cura di:
EUGENIA FERRARA (Bologna) Fondazione Golinelli;
PAOLO GALLARATI (Torino) "La musica degli spazi";
FIORELLA GIUSBERTI (Bologna) "Il paesaggio invisibile: musica, spazio mentale e embodied cognition";
PAOLO GOZZA (Bologna) "Spazi della musica, da Vitruvio alle neuroscienze";
GIOVANNI LEONI (Bologna) "Architetture per o contro la musica";
FULVIO MACCIARDI (Bologna)- "I nuovi spazi del Comunale Nouveau";
PAOLO PINAMONTI (Venezia - Granada) "Appunti per una riflessione: alcuni casi di studio";
EMANUELA SORBO (Venezia) con GIOVANNA BATTISTA, FABIO PERON, PAOLO RUGGERI, GIULIA ROSSI, MARCO TOSATO
"Il suono e la visione. Metodologie integrate per una lettura analitica e culturale del Teatro Olimpico";
ALBERTO TRIOLA (Parma) "Pensare gli spazi della musica: due casi a confronto".
LAMBERTO TRONCHIN (Bologna) "Musica, Matematica, Acustica, Architettura: Studiare e comprendere la Macchina teatrale sonica".
Riconosciuto 1 Credito Dottorale