La musica e i suoi spazi

Il rapporto tra architettura, musica, storia ed acustica degli ambienti storici.

Palcoscenico di un teatro storico inquadrato di profilo, con un dispositivo per la rilevazione dei suoni  posizionato in primo piano
  • Data: 13 MARZO 2025  dalle 10:30 alle 18:30

  • Luogo: Opificio Golinelli Via Paolo Nanni Costa, 14, 40133 Bologna - Ingresso libero fino a esaurimento posti.

  • Tipo: Convegni

La musica e i suoi spazi


Il Convegno affronta un problema cruciale: il rapporto della musica con gli spazi in cui
essa viene diffusa e fruita. Sappiamo che la musica si articola nel tempo; ma la sua materia
si espande nello spazio. Entrambi i fattori interpellano la comunità degli ascoltatori, ai
quali il messaggio, intellettuale e fisico, deve giungere chiaro e nitido. È per contro
esperienza comune che, nella realtà delle nostre città, non sempre i luoghi destinati a
ospitare produzioni sonore, e musicali in particolare, offrono una qualità acustica adeguata
alla buona recezione da parte dell’uditorio. Per esaminare e discutere questo tema
intrinsecamente multidisciplinare, «Il Saggiatore musicale» convoca studiosi ed esperti
dell’ambito umanistico, scientifico-tecnologico, artistico.
Sul primo di questi tre versanti sono previste relazioni dei musicologi PAOLO
PINAMONTI (Granada, Archivo Manuel de Falla), PAOLO GALLARATI (Università di Torino,
critico musicale de «La Stampa») e PAOLO GOZZA (Università di Bologna), nonché degli
psicologi FIORELLA GIUSBERTI e MARCO COSTA (Università di Bologna).
Sul versante tecnologico e scientifico interverranno gli architetti GIOVANNI LEONI
(Università di Bologna, sede di Cesena) ed EMANUELA SORBO (Università IUAV di Venezia)
con i collaboratori del suo laboratorio (Giovanna Battista, Fabio Peron, Giulia Rossi, Paolo
Ruggeri, Marco Tosato), e l’ingegnere acustico LAMBERTO TRONCHIN (Università di
Bologna).
Sul versante del management musicale interverranno FULVIO MACCIARDI
(sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna) e ALBERTO TRIOLA (già sovrintendente
della Fondazione Arturo Toscanini di Parma).

 

 

PROGRAMMA


Saluti istituzionali (10:30 – 11:00)
EUGENIA FERRARA Vicedirettrice della Fondazione Golinelli
FRANCESCO UBERTINI Presidente del «Saggiatore Musicale»


Prima sessione (11:00 – 13:30)
PAOLO PINAMONTI (Granada)
"Appunti per una riflessione: alcuni casi di studio"


GIOVANNI LEONI (Bologna)
"Architetture per o contro la musica"


PAOLO GOZZA (Bologna)
"Spazi della musica, da Vitruvio alle neuroscienze"


LAMBERTO TRONCHIN (Bologna)
"Musica, Matematica, Acustica, Architettura: studiare e comprendere la Macchina teatrale sonica"


FIORELLA GIUSBERTI (Bologna) - MARCO COSTA (Bologna)
"Il paesaggio invisibile: musica, spazio mentale ed ‘embodied cognition’"


* * *


Seconda sessione (14:30 – 18:30)
EMANUELA SORBO (Venezia)
con Giovanna Battista, Fabio Peron, Giulia Rossi, Paolo Ruggeri, Marco Tosato
"Il suono e la visione: metodologie integrate per una lettura analitica e culturale del Teatro Olimpico"


PAOLO GALLARATI (Torino)
"La musica degli spazi"


FULVIO MACCIARDI (Bologna)
"I nuovi spazi del Comunale Nouveau"


ALBERTO TRIOLA (Parma)
"Pensare gli spazi della musica: due casi a confronto"

 

Informazioni
L’evento è aperto alla cittadinanza tutta. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
I Soci del «Saggiatore musicale» potranno fruire dello streaming su piattaforma Zoom.

 

 Riconosciuto 1 Credito Dottorale