Le lezioni del collegio

Corso di base 2017-2018

  • Data:

    08 MARZO
    -
    02 MAGGIO 2018
     dalle 11:00 alle 13:00
  • Luogo: Ex Biblioteca, Dipartimento di Architettura, Viale Risorgimento 2, Bologna

  • Tipo: Corsi obbligatori

Responsabile: Francesco Cecccarelli
Crediti: 4


Le Lezioni del Collegio sono ideate come un ciclo di incontri in cui i componenti del Collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura e Culture del Progetto offrono spunti di riflessione e di metodo per l'elaborazione di una tesi di dottorato, a partire dalla propria concreta attività di ricerca sul campo. I docenti invitati afferiscono ai diversi SSD presenti nel Dipartimento di Architettura.

PROGRAMMA

8 Marzo 2018 (9.30-11.30)

Francesco Ceccarelli, Fare storia dell’architettura. Un approccio pragmatico

Come lavora uno storico dell’architettura? Quali materiali intreccia per tessere le sue narrazioni? A domande come queste si cercherà di rispondere presentando delle esperienze di ricerca molto concrete, sviluppate con pazienza e immaginazione per allargare i confini della conoscenza.

8 Marzo 2018 (11.30-13)

Matteo Agnoletto, Fare ricerca su Luis Barragán. Alcune ipotesi di lettura

Tradizione e avanguardia sintetizzano l'opera di Luis Barragan. La lezione del maestro messicano si rivela più che mai attuale nel dibattito contemporaneo, nervosamente oscillante tra la ricerca di nuove immagini stupefacenti prive di significato e stanche riproposizioni di forme alla moda. Il corpus delle opere analizzate consente di comprendere come i valori della coerenza, della semplicità, del recupero delle origini siano ancora fondamenti necessari per fare architettura.

13 Marzo 2018 (14-16)

Jacopo Gaspari, Climate Change Adaptation and Mitigation Strategies for Low-Carbon Cities

How to cope with climate change effects in the built environment? New challenges will influence both the way to shape the cities of tomorrow and to tackle the energy issue. A wide reflection on the research trends in the field offers the chance to explore design strategies and paradigms.

15 Marzo 2018 (14-16)

Giovanni Mochi, La vulnerabilità sismica degli aggregati edilizi

La salvaguardia e la conservazione del patrimonio costruito passa, necessariamento, attraverso il miglioramento delle prestazioni di sicurezza strutturale, specialmente nel contesto italiano caratterizzato da una significativa sismicità. Questo patrimonio si presenta, anche e soprattutto, sotto forma di aggregati edilizi per i quali risulta assente una riconosciuta modalità di analisi ed interpretazione del comportamento in caso di sisma. L'intervento si incentra su una proposta di valutazione speditiva della vulnerabilità degli aggragati edilizi che tengo conto sia di variabili costruttive, sia dei processi di trasformazione dell'edilizia storica.

26 Marzo 2018 (11-13)

Flaviano Celaschi, L’Advanced Design nel paradigma contemporaneo

Creatività & Progetto. Anticipazione & Progetto. Corpo &Progetto. Sono tre linee di investigazione oggetto della lezione. In essa si cercherà di delineare il contributo che alcune culture del progetto contemporaneo possono generare nel paradigma della quarta rivoluzione industriale.

5 Aprile 2018 (11-13)

Marco Pretelli e Kristian Fabbri, Historic Indoor Microclimate, impianti e architettura storica: un nuovo apporto metodologico per la definizione di strategie attive di tutela

Siamo soliti parlare di un'architettura storica riferendoci esclusivamente ad alcune sue caratteristiche, evidenti e trattate in ogni scritto a lei riferito: le misure dell'edificio, le sue forme, gli specifici aspetti planimetrici e altimetrici; la sua vicenda storica, fatta di progetti e di uomini, di modifiche, di addizioni, di rimozioni, di distruzioni e ricostruzioni; la materialità fisica di cui essa è fatta, le relative forme e i modi del degrado, i suoi dissesti. Ma ogni architettura del passato è costruita per ospitare attività, persone, e per garantirne la permanenza degli ambienti è necessario garantire le condizioni di comfort, attraverso l’architettura (geometria, involucro) e altri sistemi (protoimpianti e impianti tecnici), di conseguenza l’architettura è fatta - anche - del suo specifico, irripetibile microclima: l'Historic Indoor Microclimate (HIM), appunto. Un elemento che, nella sua estensione diacronica, può essere di grande utilità anche per agire su fattori utili ad assicurare una migliore conservazione della architettura medesima, nella filosofia del restauro preventivo. La lecture si concentrerà sul nuovo concetto di HIM, definizione, finalità, modalità di studio, monitoraggio, modellazione e interpretazione di dati e scenari per interventi di conservazione

2 Maggio 2018 (9-12.30)

La lezione si terrà nella sede di via Saragozza 8
Andrea Borsari, Architettura, estetica e letteratura: Walter Benjamin e Paul Scheerbart

Giovanni Leoni, Figurazione e narrazione nel progetto di architettura