I Dottori sono suddivisi per ciclo e tra parentesi è indicato l'anno di discussione della Tesi.
E' inoltre disponibile un abstract della Tesi e sono indicati eventuali premi e riconoscimenti ricevuti dopo la conclusione del Dottorato.
XXXIV Ciclo
Loreno Arboritanza (2022) L’architettura Italiana e la memoria della deportazione politica e razziale durante la seconda guerra mondiale: percorsi, luoghi, monumenti, musei
Anna Chiara Benedetti (2022) Edilizia circolare. Un modello per Bologna
Simone Gheduzzi (2022)Sentire lo spazio pubblico
Ivano Gorzanelli (2022)Estetica della porosità e morfologia. Siegfried Kracauer e Tim Ingold tra antropologia della mimesis e filosofia delle forme
Ilaria Ruggeri (2022)L’identità visiva pubblica. Nuovi paradigmi di comunicazione
Laura Succini (2022)Il design come sistema di valorizzazione del territorio e del suo sviluppo economico sostenibile e circolare
Simona Rinaldi (2022)Integración de Sistemas para la Documentación, Gestión y Puesta en Valor del Patrimonio Arquitectónico: el Parque Arqueológico de las Tumbas de la Vía Latina en Roma y su Paisaje Cultural
XXXIII Ciclo
Lorenzo Badini (2022) Proactive Synergy of Integrated Efficient Technologies on Buildings Envelopes
Ilaria Cattabriga (2021) Leonardo Ricci. Il progetto dello spazio comunitario/Leonardo Ricci. The project of the community space Index
Giorgio Dall'Osso (2021) Tecnologie, comportamenti e linguaggi espressivi a supporto del mutamento del corpo del soggetto contemporaneo/Technologies, behaviors and expressive languages to support the change of the body in the contemporary subject
Claudia De Luca (2021) Nature based solution for urban resilience: a framework for developing, assessing and implementing NBS in urban context
Francesco Volta (2021) Percorsi urbani e percorsi narrativi: il “racconto dei racconti” di Via Zamboni a Bologna/Provisional Title Urban Journeys and Narrative Journeys: Via Zamboni’s “Tale of tales” in Bologna
XXXII Ciclo
Giacomo Corda (2020) Progetto e geografia del territorio nell’opera di Gonçalo Byrne
Eleonora Grilli (2020) Segmentazione e semantica di nuvole di punti architettoniche
Pamela Lama (2020)Contributo della ricerca internazionale alla realizzazione della agenda urbana europea
Viviana Lorenzo (2020)Rigenerazione condivisa delle infrastrutture sociali e tecnologiche per la resilienza della città storica
Sara Maldina (2020) Rigenerazione urbana nelle aree di margine della città storica
Lia Marchi (2020)La compatibilità paesaggistico ambientale degli insediamenti produttivi strategie di mitigazione e compensazione degli impatti per l’industria agro-alimentare in ER
Martina Massari (2020) Towards the Enabling City: Intermediate Places between Practices and Planning for Social Innovation in Bologna.
XXXI Ciclo
Giulia Favaretto (2019) Modernità e Restauro. Materialità e divenire dell’architettura razionalista forlivese nello scenario del restauro del patrimonio del XX secolo
Riccardo Foschi (2019) Architettura digitale delle superfici piegate e articolate
Stefano Politi (2019) Requisiti minimi di sostenibilità per la standardizzazione degli strumenti di valutazione
Angela Santangelo(2019) Efficienza energetica e comportamento degli utenti nei comparti di edilizia residenziale pubblica
Alessandro Tognon(2019) Lo spazio sacro nell'opera di Rudolf Schwarz - in cotutela con RWTH Aachen University
XXX Ciclo
Daniele Baratta (2018) Il valore del Design per il B2B in Industria 4.0. Design tools per le imprese produttrici di beni strumentali
Ugo Cornia (2018) Esperienze neociniche della città. Dimensione estetico-narrativa dell’abitare lo spazio - in cotutela con Ècole des Hautes Ètudes en Sciences Sociales di Parigi
Elisabetta Caterina Giovannini (2018) Virtual Reconstruction Information Management. A Scientific Method and 3D Visualization of Virtual Reconstruction Processes
Gioia Laura Iannilli (2018) L’estetico progettato: design, quotidiano, esperienza
Serena Orlandi (2018) Architettura moderna in Colombia e contributo europeo: opportunità di un incontro culturale. Analisi critica dell’opera dell’architetto italiano Bruno Violi a Bogotà - in cotutela con Universidad Nacional de Colombia - Bogotá
Davide Prati (2018) Tecniche costruttive innovative per l’edilizia sostenibile