Lista delle tesi pertinenti al tema Architettura

  1. Alessandro Tognon (2019), Lo spazio sacro nell'opera di Rudolf Schwarz. Supervisor: Gino Malacarne, XXXI ciclo
  2. Serena Orlandi (2018), Architettura moderna in Colombia e contributo europeo: opportunità di un incontro culturale. Analisi critica dell’opera dell’architetto italiano Bruno Violi a Bogotà, Supervisor: Annalisa Trentin, XXX ciclo
  3. Giorgio Liverani (2017), Contesto e progetto. Influenze italiane sull'architettura di Fernando Tàvora. Supervisor: Antonio Esposito, XXIX ciclo
  4. Sabina Tattara (2017), Architettura e paesaggio. Un progetto per gli spazi aperti lungo il fiume Panaro. Supervisor: Matteo Agnoletto, XXIX ciclo
  5. Lea Manzi (2017), MINIMALIA. Architettura sacra nel paesaggio rurale dell’Emilia. Supervisor: Matteo Agnoletto, XXVIII ciclo
  6. Chiara Zavatta (2017), Visioni di pianura. Immagine e composizione della Torre Rurale nel paesaggio della Bassa modenese. Supervisor: Matteo Agnoletto, XXVIII ciclo
  7. Gilda Giancipoli (2015), Oswald Mathias Ungers: Belvederestraße 60. Zu einer neuen Archtektur. Supervisor: Annalisa Trentin, XXVII ciclo
  8. Andrea Luccaroni (2015), Inimmaginabile e progetto. Architettura e memoria nei luoghi della Deportazione. Supervisor: Annalisa Trentin, Co-supervisor: Giovanni Leoni. XXVII ciclo
  9. Chiara Monterumisi (2015),  Ragnar Östberg. Genius loci e memorie urbane. Stockholms Stadshuset-Nämndhuset e villa Geber. Supervisor: Gino Malacarne, Correlatore Luca Ortelli. XXVII ciclo
  10. Antonio Nitti (2015), Le Havre. Forme e caratteri dello spazio urbano nel progetto di Auguste Perret. Supervisor: Gino Malacarne, XXVII ciclo
  11. Massimiliano Cantalupo (2015), Willem Marinus Dudok. Progetti urbani per la città di Hilversum. Supervisor: Gino Malacarne, XXVI ciclo
  12. Silvia Tagliazucchi (2015), Studi per una operante storia del territorio. Il libro incompiuto di Saverio Muratori. Supervisor: Matteo Agnoletto, XXVI Ciclo
  13. Daniela Arrigoni (2014),  Il Foro Bonaparte: l’architettura della città, Supervisor: Matteo Agnoletto, XXV Ciclo
  14. Alessandro Pretolani (2013), Il rapporto architettura – suolo nell’opera di Aldo Rossi. Supervisor: Gianni Braghieri, Co-supervisor: Matteo Agnoletto, XXIV ciclo.
  15. Pasqualino Solomita (2012), Pier Luigi Nervi architetture voltate Verso nuove struttureSupervisor: Annalisa Trentin, Co-supervisor: Giovanni Leoni, XXIV ciclo
  16. Elisa Bandini (2011), NOVI MAGISTRAT Jože Plečnik, progetti per il centro monumentale di Lubiana, Supervisor: Gino Malacarne, XXIII ciclo
  17. Sarah Cuccia (2011), L'idea di metafora nell'opera di Oswald Mathias Ungers. Supervisor: Annalisa Trentin, XXIII ciclo
  18. Martina D’Alessandro (2011),  I progetti di Oswald Mathias Ungers per la città di Treviri. Questioni di composizione architettonica. Supervisor: Gianni Braghieri, ciclo XXIII
  19. Andrea Cavani (2011), Dentro la struttura. Supervisor: Annalisa Trentin, Co-supervisor: Giovanni Leoni, XXII ciclo.
  20. Christian Casadei (2010), Il concetto di sezione nel metodo compositivo di Aldo Rossi. Supervisor: Gianni Braghieri, ciclo XXII
  21. Federica Dal Monte (2010), Come città  dell'infanzia. Architettura, educazione e immagine in due colonie per i figli degli Italiani all'estero a Cattolica e Tirrenia. Supervisor: Valter Balducci, XXII ciclo.
  22. Andrea Zamboni (2010), Dall'involucro all'invaso. Lo spazio a pianta centrale nell'opera architettonica di Adalberto Libera, Supervisor: Annalisa Trentin, Co-supervisor: Giovanni Leoni. XXII ciclo
  23. Letizia Biondi (2009),  Indagine sulla nozione di fatto urbano ne L’architettura della città di Aldo Rossi, Supervisor: Gianni Braghieri, Co-supervisor: Valter Balducci, XXI ciclo
  24. Claudia Cagneschi (2009), La costruzione razionale della casa. Scritti e progetti di Giuseppe Pagano., Supervisor: Stefania Rossl, XXI ciclo
  25. Roberto Fabbri (2009), Max Bill in Italia. Lo spazio logico dell'architettura. Relatore Elena Mucelli, XXI ciclo
  26. Giovanni Poletti (2009),  Aldo Rossi, autobiografia scientifica: scrittura come progetto. Indagine critica tra scrittura e progetto di architettura. Supervisor: Gianni Braghieri, correlatore Giovanni Leoni. XXI ciclo
  27. Raffaella Sacchetti (2009),  Rafael Moneo: la complessità del vuoto. Dalle matrici formali dell'opera di Oteiza e Chillida. Supervisor: Francesco Gulinello, XXI ciclo