Didattica

Piano formativo del corso di dottorato in Philosophy, Science, Cognition and Semiotics

A) Attività obbligatorie per tutti i curricula

Gli studenti del primo anno (ciclo 39) seguiranno tutti e tre i corsi. Gli studenti di secondo anno (ciclo 38) sceglieranno due corsi su tre, in funzione dei loro interessi. Tutti i corsi prevedono una verifica finale, un programma di studio e una idoneità.

 

Per date e orari di svolgimento, i dottorandi/e devono fare riferimento direttamente ai singoli docenti.

Corso 1. “L’immagine come dispositivo esperienziale”, 18 ore (due moduli da 9 ore, 3 cfu)

Il corso si propone di introdurre agli studenti alcune riflessioni sul rapporto tra immagine ed esperienza, con particolare attenzione alla relazione tra percezione e linguaggio, all’idea di mediazione (anche tecnologica) e a una prospettiva interdisciplinare tra estetica, semiotica e intelligenza artificiale.

Corso 2. “Patrimonio culturale e paesaggistico: un approccio interdisciplinare”, 24 ore (quattro moduli da 6 ore, 4 cfu)

6 ore, Prof.
6 ore, Prof.
6 ore, Prof.
6 ore, Dott.ssa

Il corso si propone di introdurre i dottorandi ad un approccio multidisciplinare per lo studio del patrimonio culturale e paesaggistico. Oggetto del corso sarà l’analisi critica delle “pratiche patrimoniali”, ovvero i processi tramite cui la memoria culturale, sociale e scientifica viene costruita, selezionata, conservata, valorizzata, rielaborata, comunicata e trasmessa, in alcuni luoghi specifici (musei, archivi, città e paesaggi).

Il corso si articolerà in moduli che affronteranno il tema della costruzione/conservazione/trasformazione del patrimonio culturale, storico-scientifico e paesaggistico da prospettive disciplinari diverse (storia e filosofia della scienza, semiotica, estetica) ma in stretto dialogo reciproco, favorendo una comprensione multiprospettica delle questioni collegate.

 

Orario corso dottorato

Lunedì, 20 maggio, h.10-13 Aula Mondolfo
Martedì, 21 maggio, h.10-13 Aula Mondolfo
Lunedì, 27 maggio, h.10-13 Aula Mondolfo
Martedì, 28 maggio, h.10-13 Aula Mondolfo
Lunedì, 3 giugno, h.15-18 Aula Mondolfo
Martedì, 4 giugno, h.15-18 Aula Mondolfo
Lunedì, 10 giugno, h.15-18 Aula Mondolfo
Martedì, 11 giugno, h.15-18 Aula Mondolfo

Corso 3. “Open Science e divulgazione del sapere in filosofia e nelle Humanities”, 18 ore (due moduli da 9 ore, 3 cfu)

9 ore, Prof.  
9 ore, Prof.ssa  

Al termine del corso il dottorando/la dottoranda consegue una conoscenza teorica e pratica del concetto di Open Science e della pratica di divulgazione del sapere e trasferimento delle conoscenze in campo filosofico e umanistico, e in senso lato con riferimento alla conoscenza generalmente prodotta dalla ricerca scientifica. Avrà la possibilità di interfacciarsi con realtà progettuali di best practices così da saper individuare e applicare le migliori modalità nelle esperienze di scienza aperta e l’impatto sociale della propria ricerca nei vari domini del sapere. Sarà inoltre offerto un quadro prospettico di come queste modalità potranno influire sulla valutazione della ricerca.

 

Orario corso dottorato

Lunedì, 13 Maggio 2024 h.14-17, Sala Mondolfo – Via Zamboni 38
Mercoledì, 15 Maggio 2024 h.10-14, Sala Mondolfo – Via Zamboni 38
Lunedì, 20 Maggio h.14-17, Sala Mondolfo – Via Zamboni 38
Mercoledì, 22 Maggio 2024 h.14-18, Sala Mondolfo – Via Zamboni 38
Mercoledì, 29 Maggio 2024 h.13-17, Sala Mondolfo – Via Zamboni 38

B) Attività specifiche per i curricula

Ogni dottorando è tenuto a scegliere almeno tre tra le attività seguenti (compresa quella obbligatoria per tutti i curricula). Tutte le attività qui di seguito elencate prevedono una verifica, un programma di studio e un’idoneità e sono liberamente frequentabili da ogni dottorando iscritto al corso PSCS. Tuttavia, alcune di queste attività sono costruite per gli iscritti a specifici curricula e a loro sono particolarmente consigliate.

Legenda: i) O: obbligatoria per tutti i curricula; ii) F: consigliata per il curriculum di Filosofia e Studi sulla Scienza; iii) SC: consigliata per il curriculum di Scienze Cognitive; iv) S: consigliata per il curriculum di Semiotica.

 

Per date e orari di svolgimento, i dottorandi/e devono fare riferimento direttamente ai singoli docenti.

O) SERIC – Seminari sulle ricerche in corso (24 ore, 2 cfu)

Coordinatore, Prof.

Il Seminario del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione rappresenta un luogo di discussione promosso da docenti, ricercatori, assegnisti e dottorandi e aperto a tutti coloro che a diverso titolo sono interessati alle ricerche portate avanti in Dipartimento nella multidisciplinarietà di ambiti disciplinari che rappresenta il Dipartimento stesso.

L’obiettivo alla base del SeRiC FILCOM è quello di condividere la ricchezza dei temi di ricerca, delle connessioni e dei diversi approcci all'interno del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione oltre che identificare aree di intersezione tra i diversi ambiti disciplinari, favorendo occasioni di confronto e dialogo tra i vari orientamenti.

L’intento è quello di favorire maggiore conoscenza e visibilità delle attività del Dipartimento con il risultato di promuovere quanto più possibile il dialogo tra discipline e approcci metodologici, la discussione su temi comuni, la valorizzazione delle competenze, l’incremento delle conoscenze, fornendo un contenitore per eventi inseriti in un ciclo stabile e strutturato.

 

Orario corso dottorato

Calendario SeRiC 2023/24

 

F, S, SC) Trucchi per un laboratorio di ricerca interdisciplinare (12 ore, 1 cfu)

Coordinatore, Prof.sa

Gli obiettivi formativi del seminario sono: I) offrire alle studentesse e agli studenti un’esperienza di ricerca interdisciplinare; II) illustrare come adattare i linguaggi specifici di ciascuna disciplina al dialogo necessario alla ricerca interdisciplinare; III) costruire un’esperienza concreta di ricerca interdisciplinare intorno ad un tema condiviso, definendo una nuova prospettiva grazie alla collaborazione tra i diversi saperi specifici.

SC) Conoscenza e cognizione (12 ore, 1 cfu)

Coordinatore, Prof.  

Conoscenza attiva di tematiche relative ai modi di formazione, comunicazione e discussione del sapere; ai loro impatti nelle principali aree scientifiche, sociali e umanistiche contemporanee; agli aspetti epistemologici, metodologici e concettuali connessi alle discipline che compartecipano all’ampio campo transdisciplinare e multidisciplinare della scienza cognitiva; alle pratiche di comprensione e discussione della letteratura principale inerente tali ambiti disciplinari.

 

Orario corso dottorato

Agenda of The Knowledge and Cognition research center

  • 22-11-2023, 14:00-16:00
    Chiara Lucifora (Università di Bologna) “L’utilizzo della realtà virtuale nella ricerca clinica e sociale”
  • 31-1-2024, 14:00-16:00
    Silvia Camporesi (Università di Bologna) “Osservazioni geometriche sull'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale”
  • 6-3-2024, 14:00-16:00
    Patrizio Frosini (Università di Bologna) “Uses and abuses of the concept of race in the genomics of sport performance: epistemological and ethical considerations”
  • 8-5-2024 10:00-17:30 (6 ore)
    Tom Ziemke (Linköping University), Luisa Damiano (IULM Milano), Pierluigi Graziani (Università di Urbino) “Machines in Thoughts. Philosophy, History, and Epistemology of Robotics and AI

 

SC, F, S) Affetti, pratiche, concetti. Tra filosofia, scienze umane e scienze cognitive (12 ore, 1 cfu)

Coordinatore, Prof. , Prof.sa

Al termine del ciclo seminariale chi partecipa avrà acquisito familiarità con le principali esplorazioni teoriche del fenomeno degli stati affettivi misti e sarà in grado di approfondire il tema dell’ambivalenza affettiva in chiave multidisciplinare (scienze cognitive; psicologia teorica, sperimentale e clinica; fenomenologia; estetica; filosofia della psichiatria; metafisica analitica; filosofia antica; letteratura greca e latina).

 

Orario corso dottorato

Bittersweet Talk Series

  • 20 March 2024, 11-13 Eric CULLHED (Uppsala) Crying in the sunshine
  • 25 March 2024, 11-13 Sara DELLANTONIO (Trento) When the fog lifts. Lack of emotional awareness and anhedonia
  • 26 March 2024, 11-13 Federica GREGORATTO (Berlin) TBD
  • 27 March 2024, 11-13 Ditte MUNCH-JURISIC (Copenhagen) Uncertainty in emotion perception
  • 10 April 2024, 11-13 Ursula HESS (Berlin) TBD
  • 15 April 2024, 11-13 Anna MARMODORO (Durham) Mereological causation: ancient causal models for power mixtures
  • 16 April 2024, 11-13 Donncha O’ROURKE (Edinburgh) The Epicureans and psychic conflict
  • 17 April 2024, 11-13 – online Carola BARBERO (Torino) TBD
  • 22 April 2024, 11-13 Marco VIOLA (Roma Tre) On valence

Il luogo per tutti gli appuntamenti è Sala Rossa Via Azzo Gardino, 23 Bologna

F) Scienze e costruzione storica dell’autorità (12 ore, 1 cfu)

Coordinatore, Prof.

Questo ciclo di incontri seminariali propone una serie di indagini storiche e di riflessioni metodologiche incentrate sui rapporti tra la storia della scienza e la storia culturale e sociale dall'età moderna all'età contemporanea. In particolare, studenti e studentesse verranno introdotte/i a ricerche avanzate sui rapporti storici che in Occidente intercorrono tra la medicina e le scienze da un lato, e la costruzione delle forme dell'autorità politica dall'altro.

 

Orario corso dottorato

  • 24 ottobre 2023, h. 16.00- 19.00
    Mariacarla Gadebusch-Bondio (Universität Bonn), Benedetta Chizzolini (Ludwig-Maximilians-Universität München/Università di Padova)
    Medicina, schiavitù, e galere in età moderna: questioni metodologiche
  • 9 novembre 2023, h. 16.00- 19.00
    Lisa Haushofer (University of Amsterdam)
    Wonder Foods: The Science and Commerce of Nutrition
  • 5 dicembre 2023, h. 16.00- 19.00
    Hannah Murphy (King’s College London)
    Medicine, Inspection, and the Epistemology of the Transatlantic Slave Trade
  • 25 gennaio 2024, h. 16.00- 19.00
    Luca Paltrinieri (Université de Rennes)
    Wergeld: un’inchiesta sul valore della vita
    in collaborazione con SeRiC

Tutti gli incontri saranno in Aula Mondolfo (Via Zamboni 38)

S) Semiotica, trauma e memoria (12 ore, 1 cfu)

Coordinatore, Prof.

Il corso proporrà ai dottorandi un calendario di seminari e conferenze centrato su temi di semiotica della memoria. Attraverso gli interventi di studiosi ed esperti, i dottorandi approfondiranno alcuni aspetti del dibattito interno ai memory studies e alla semiotica della cultura e della memoria culturale. Gli interventi affronteranno tematiche collegate, tra le altre cose, ai processi di rielaborazione simbolica dei traumi culturali, di costruzione e comunicazione del patrimonio culturale, di costruzione e condivisione delle memorie collettive e di trasmissione intergenerazionale della memoria.

Le attività previste includono le attività seminariali e le conferenze organizzate e co-organizzate dal Centro di ricerca TRAME (Centro di studi semiotici sulla memoria), dal Progetto MSCA-RISE SPEME – Spaces of Memory e dalla Cattedra sulla Bellezza Mokichi Okada. Altri seminari verranno organizzati all’interno dei corsi di Semiotics of Memory, Semiotics of Conflict e Semiotica della Cultura del Corso di Laurea Magistrale in Semiotica.

 

Orario corso dottorato

Agenda del Centro TRAME 

 

F) Modernità radicali: filosofia e politica tra XVI e XVIII secolo (12 ore, 1 cfu)

Coordinatore, Prof.

Il corso si concentra sui temi, le idee, i problemi sollevati dal sistema filosofico di Baruch Spinoza (1632-1677). Gli studenti saranno introdotti all’analisi e alla comprensione approfondita di temi e concetti chiave della tradizione spinozista attraverso interventi di studiosi nazionali e internazionali di primo piano. Essi svilupperanno una approfondita capacità critica che li metterà in grado di descrivere e analizzare la struttura concettuale dei testi maggiori dello spinozismo, unita alla conoscenza degli specifici dibattiti storiografici e dei diversi contesti storici e culturali di riferimento.

 

Orario corso dottorato

Le attività di formazione si terranno da 15 Maggio al 15 Giugno 2024 e saranno selezionate nell’ambito del progetto BIP Hortus Spinozarum.

F, S) Storia dei testi e costruzione del sapere (12 ore, 1 cfu)

Coordinatore, Prof.

Il corso ha l’obiettivo di approfondire alcuni aspetti particolari delle differenti tradizioni del pensiero antico e medievale, consolidando la capacità di lettura diretta e di analisi critica dei testi, presentati in lingua originale (Greco, Latino, Ebraico, Arabo). Lo studio degli argomenti trattati intende accrescere nei dottorandi la consapevolezza del ruolo chiave svolto dalla storia e dalla trasmissione dei testi nella costruzione di differenti forme di sapere scientifico e filosofico.

 

Orario corso dottorato

  • Giovedì, 7 dicembre 2023, dalle 11 alle 13 – Aula A, Via Centotrecento, 18
    Maria Evelina Malgieri (Torino), Fluxus e creazione. Alberto Magno interprete del Liber de causis
  • Giovedì, 14 dicembre 2023, dalle 11 alle 13 – Aula A, Via Centotrecento, 18
    Fabrizio Amerini (Parma), Tommaso d’Aquino, il Liber de causis e il problema della fine della vita umana
  • Venerdì, 15 dicembre 2023, dalle 11 alle 13 – Aula A, Via Centotrecento, 18
    Mario Meliadò (Siegen), Alberto Magno, Tommaso d’Aquino e Meister Eckhart interpreti del De causis

S) Temi echiani (in collaborazione col Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”, 12 ore, 1 cfu)

Coordinatore, Prof.

Il ciclo di seminari intende discutere e valorizzare la semiotica interpretativa di Umberto Eco, occupandosi delle diverse dimensioni del suo lavoro intellettuale, mantenendo ferma una costitutiva specificità semiotica.

 

Orario corso dottorato

Agenda del Centro Umberto Eco

F, S) Storia e critica della violenza nel Novecento (12 ore, 1 cfu)

Coordinatore, Prof.

Attraverso alcuni incontri seminariali, si intende fornire agli studenti di dottorato un quadro generale del cd. revisionismo storico, inteso sia come manipolazione della storia delle idee volta a rivedere radicalmente le categorie di pensiero su cui si fonda la storia culturale e politica di una società, sia come pratica di uso pubblico e politico della storia teso alla polemica intorno alla narrazione di determinate fasi ed eventi del passato.

Si guarderà dunque al revisionismo sia come tendenza manifestatasi nel dibattito storiografico del secondo Novecento col fine ultimo di reinterpretare da una prospettiva liberale e conservatrice alcuni importanti eventi della storia europea (dalla Rivoluzione francese al fascismo, sino alla caduta dell’Unione sovietica), sia come approccio concettuale espresso già nei primi decenni del secolo scorso per individuare le matrici storiche di ideologie e regimi politici, come nel caso di Giovanni Gentile che nel suo saggio sul Risorgimento del 1923 presentava Mazzini e il suo pensiero come precursore del fascismo.

Saranno presentate e commentante alcune delle più importanti opere di questa corrente storiografica avendo cura di porne in connessione i contenuti con il contesto politico e culturale che ad esse fece da sfondo.

F, S) Teorie della verità (12 ore, 1 cfu)

Coordinatore, Prof.

Obiettivo del corso è fornire gli strumenti necessari per comprendere il dibattito contemporaneo sul concetto di verità (e la proprietà che si presume a questo sia associata). Verranno introdotte alcune nozioni di base di filosofia della logica e poi, sulla base di queste, saranno presentate e discusse criticamente le principali opzioni teoriche disponibili, da quelle classiche a quelle più recenti.

SC, S) Lab Meetings of Cognitive Dynamics 4E (Embodied, Enacted, Embedded, Extended) Lab (12 ore, 1 cfu)

Coordinatore, Prof.sa

Uno degli scopi principali dei Lab meetings del gruppo di ricerca Cognitive Dynamics 4E è quello di offrire uno spazio di dialogo interdisciplinare in cui i/le giovani ricercatori e ricercatrici possano condividere i loro risultati più recenti, discutendo gli studi che hanno intenzione di condurre o che hanno già completato.
I dottorandi e le dottorande che presentano il loro lavoro avranno l’opportunità di:

  • ricevere un feed-back sulla propria ricerca che, in base allo stadio di avanzamento, potrà portare ad una migliore definizione della domanda o ad una migliore interpretazione dei risultati
  • esercitare le loro capacità di presentazione in un contesto ‘protetto’ prima di presentazioni formali a conferenze in ambito nazionale e internazionale
  • imparare a rispondere alle critiche sollevate da esperti, in un processo simile a quello della peer-review di manoscritti scientifici

I dottorandi e le dottorande che partecipano alla discussione, avranno l’opportunità di:

  • esercitare le loro abilità di ragionamento induttivo proprie del metodo scientifico e di valutazione critica dei dati presentati
  • confrontarsi con i principali paradigmi sperimentali e teorie relative alle Scienze Cognitive

 

Orario corso dottorato

Mercoledì, 29 novembre ore 11-13
Lunedì, 18 dicembre ore 11-13
Giovedì, 25 Gennaio ore 11-13
Giovedì, 22 Febbraio ore 11-13
Martedì, 26 Marzo ore 13-15
Mercoledì, 24 Aprile ore 13-15
Giovedì, 23 Maggio ore 11-13
Giovedì, 27 Giugno ore 11-13

F, S, SC) Frange del pragmatismo / Fringes of Pragmatism (12 ore, 1 cfu)

Coordinatore, Prof.sa

Il ciclo di seminari ha l’obiettivo di orientare lo studente dottorale nel dibattito attuale sul pragmatismo in particolare nelle sue forme più “marginali” e non tradizionali, includendo temi, problemi e fenomeni di carattere specificamente estetico-teoretico e sociale.

 

Orario corso dottorato

  • 13 dicembre, 15:00-17:00, Sala Mondolfo, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Via Zamboni 38: Bourdieu e il pragmatismo (Roberta Dreon, Cà Foscari Venezia | Giovanni Matteucci, Università di Bologna)
  • 17 gennaio, 15:00-17:00, Sala Mondolfo, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Via Zamboni 38: Brandom e il pragmatismo (Antonio Scarafone, Università di Monaco di Baviera | Yvonne Hütter Almerigi, Università di Bologna)
  • 13 Febbraio 15.00-17.00: Seminario sulla vaghezza in Peirce (Tullio Viola, Università di Maastricht)
  • 4 marzo: 14:30-18:30, Sala Rossa, Centro di Studi Umanistici Umberto Eco, Via Marsala 26: International study day How to use A.I. sensibly in aesthetics? (Ossi Naukkarinen, Aalto University | Aldo Gangemi, Università di Bologna | Nicola di Stefano, CNR, Roma | Gioia Laura Iannilli, Università di Bologna)
  • 6 marzo, 15:00-17:00, Sala Mondolfo, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Via Zamboni 38: Whitehead e il pragma.smo (Rocco Ronchi, Università dell’Aquila | Maria Regina Brioschi, Università di Milano Statale)
  • 12 aprile, 15:00-17:00, Sala Mondolfo, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Via Zamboni 38: Preserving meaning in an age of Algorithms and A.I. – Borgman and Dewey (David Hildebrand, University of Colorado Denver)
  • 24 aprile, 17:00-19:00, Sala Mondolfo, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Via Zamboni 38: Davidson and pragmatism (Bjorn Ramberg, Oslo University)
  • 21 maggio, 15:00-17:00, Sala Mondolfo, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Via Zamboni 38: Jane Addams tra femminismo e pragma.smo (Nuria Boronat, Universitat de Barcelona | Federica Castelli, Università di Roma Tre | Carlotta Cosuttaa, Univerità di Milano Statale | Matteo Santarelli, Università di Bologna)
  • 24-26 giugno (ora e luogo tba): Conferenza internazionale George Herbert Mead.

F, S, SC) Trucchi per un laboratorio di ricerca interdisciplinare (12 ore, 1 cfu)

Coordinatore, Prof.sa

F, S) Storia e critica della violenza nel Novecento (12 ore, 1 cfu)

Coordinatore, Prof.

F, S) Teorie della verità (12 ore, 1 cfu)

Coordinatore, Prof.

 

Orario corso dottorato

  • lunedì 27 maggio h. 15 – 18, Aula Mondolfo, Via Zamboni 38
  • giovedì 30 maggio h. 15-18, Aula Mondolfo, Via Zamboni 38
  • lunedì 3 giugno h. 10-13, Aula Mondolfo, Via Zamboni 38
  • giovedì 6 giugno h. 15-18, Aula Mondolfo, Via Zamboni 38

F) Spinoza e la filosofia (12 ore, 1 cfu)

Coordinatore, Prof.

Il corso si propone di studiare l’influenza che oggi svolge il neo-spinozismo circa i metodi, i temi e i problemi della filosofia contemporanea nei suoi vari ambiti, nelle sue diverse discipline e controversie. Esso offre infatti strumenti e concetti per una comprensione critica, a volte radicale, di questioni e problemi oggi dibattuti. Attraverso il confronto e la discussione con vari colleghi italiani e stranieri, gli studenti saranno introdotti a temi e problematiche dove l’approccio spinozista permette di indagare e a volte risolvere.

 C) Attività facoltative per tutti i curricula

Gli studenti potranno seguire anche altre attività formative facoltative regolarmente valide per la formazione dottorale che possono essere aggiunte alle attività obbligatorie. Per la convalida di questi corsi è necessaria la sola attestazione di frequenza. Queste attività non rilasciano crediti formativi e sono da ritenersi come aggiuntive rispetto agli obblighi di frequentazione espressi nella voce A) e B).

F, S, SC) Formazione in studi sociali della scienza e della tecnologia

Coordinatore, Prof.sa e prof.

Quest’anno il gruppo di ricerca studi sociali della scienza e della tecnologia , ha previsto le seguenti attività dottorali: